Modelli che ci provano a far vedere qualcosa di interessante, ma ahimè finora con pochi risultati.. Intanto settimana piatta alle porte un po' per tutta Italia.. Temperature altine in quota ma possibilità di fare buone minime grazie alle poche ore di sole e ai cieli privi di nuvole.. Speriamo nei prossimi aggiornamenti..![]()
Miglioramenti netti nelle ENS di GFS a tempi ragionevoli, il problema è come scalfire l'hp africano sotto di noi (sul sahara le temperature sono previste essere anormalmente calde)...
[QUOTE=Copernicus64;1061244603]Miglioramenti netti nelle ENS di GFS a tempi ragionevoli, il problema è come scalfire l'hp africano sotto di noi (sul sahara le temperature sono previste essere anormalmente calde)...[/
si niente male alcune , anche la media è buona ma occhio stiamo nel range sempre over 240 ore
Aliseo di NE particolarmente forte, sono i venti di Harmattan.. Ho letto in giro che durante l'epoca glaciale, le fasce desertiche erano più larghe di oggi, anche lo stesso equatore africano, era ricoperto dalle savane, più che foreste pluviali.
Quindi questi fenomeni estremi erano continuati nel tempo.
Spaghi con la coperta corta.. ma vediamo questa MJO se combina.
Il medio long di Gfs06 propone la risoluzione del hp polare però con scarsissimi o nulli effetti per noi in quanto la wave atlantica parte subito divergente ed alla fine viene schiacciata dalle vorticità del canadese tutte sbilanciate in Atlantico; molto freddo in Siberia Orientale ma rimane confinato li.
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Non so se si vede...la riposto
ANOM2m_f00_equir.png
****
Mi rendo conto sempre più di appartenere ad un altra era climatica!
Dai quaderni da adolescente, dai primi anni 50' mi segnavo le temperature dei vari posti della terra, prese dal vecchio Atlante De Agostini, ....
Allora il polo del freddo era Verkhoyansk, una cittadina della Siberia nordorientale, di 3500 abitanti con una temperatura MEDIA di gennaio a -50,2 ed una minima assoluta di -69,8
La relativamente vicina, era a seguire, Ojmiakon con una media di gennaio di -48,6
Ora quest'ultima la danno come la più fredda.
A parte questa dissonanza delle due cittadine, a livello più ampio del NE Siberiano, ora già a metà dicembre, non molto distanti da gennaio, si evince chiaramente che le forti anomalie negative di ora lassù, a quei tempi sarebbero quasi di segno opposto.
Chiedo scusa del "quasi OT"
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri