Pagina 51 di 489 PrimaPrima ... 41495051525361101151 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 4885
  1. #501
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Anche se la dinamica si gioca sull'avvitamento Canadese, mi pare evidente che se l'Azzoriano non riceve un contributo da S - in questo caso ostacolato sempre da quella LP nefasta - la dinamica ha difficoltà a compiersi, anche se il segnale c'è, ed è quello che avviene in questo 18z e in ECMWF12z:



    La LP è alimentata da un distacco freddo in uscita dal Labrador a 144 ore circa, vediamo se può migliorare il tutto, perchè la spinta pare avvenire.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #502
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    ECMWF è un bombolone che si muove da Est verso Ovest, e può essere tanta acqua come tanta neve.. nessuno ancora lo sa.. Può essere una EUL nel lungo alimentata da aria freddissima oltralpe.. e noi sotto il braccio caldo della Lp.
    Nel senso che dall'occhio di sauron si muovano perturbazioni consistenti verso l'Europa dall'Atlantico, complesse Lp.. c'è molta dissipazione dei flussi, che può solo trasformarsi in vorticità, a mio avviso..
    ECM0-240.png

  3. #503
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    pfff fosse la prima volta
    Si ma è una dinamica da big bestemmione perchè, specie in questo 18z, è tutto perfetto per generare un'articata quindi, che domattina i modelli non scocciassero e facessero il loro lavoro


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #504
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Si ma è una dinamica da big bestemmione perchè, specie in questo 18z, è tutto perfetto per generare un'articata quindi, che domattina i modelli non scocciassero e facessero il loro lavoro

    D'accordo, peraltro chiedo ai più esperti: cosa può indurre ad un dato "comportamento" quella LP (aggancio/non aggancio) ? Cioè da cosa si può capire una dinamica siffatta? é tutto riconducibile a variabilità modellistica estrema (tipo quando gli uragani risalgono verso nord) o c'è altro?


    Li è o articata o nebbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbiun!
    Always looking at the sky.


  5. #505
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    D'accordo, peraltro chiedo ai più esperti: cosa può indurre ad un dato "comportamento" quella LP (aggancio/non aggancio) ? Cioè da cosa si può capire una dinamica siffatta? é tutto riconducibile a variabilità modellistica estrema (tipo quando gli uragani risalgono verso nord) o c'è altro?


    Li è o articata o nebbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbiun!
    Penso sia solo che casuale, è ovvio che magari viene attratta da gpts e valori di pressione più uguali al suo centro di bassa, ma in ogni caso ci sono run e modelli che la vedevano/vedono staccarsi a SW, siamo in un range intorno alle 144-180h quindi è tutto ancora possibile.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #506
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,308
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Nulla, serve una bomba altopressoria in Atlantico. Quelle maledette lp rovinato tutto

  7. #507
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Penso sia solo che casuale, è ovvio che magari viene attratta da gpts e valori di pressione più uguali al suo centro di bassa, ma in ogni caso ci sono run e modelli che la vedevano/vedono staccarsi a SW, siamo in un range intorno alle 144-180h quindi è tutto ancora possibile.
    Se non sbaglio la vedevano dissolversi verso quella direzione nel 18z di ieri e 12z di oggi. Comunque altro dato dell' attuale run è il risicato spazio di manovra del Canadese che c'è, ma troppo ancora relegato ancora al Vp. Certo quella lp incide molto. Vediamo nei prossimi run che succede. E tra domani e dopodomani Ecmwf potrebbe darci risposte o segnali significativi.

  8. #508
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Semplicemente un'ondulazione azzorriana pronunciata. Partono in serie due impulsi ad Ovest ed a Est in oceano. Mentre l'anticiclone africano, non è dinamico.. ma statico al suolo, è un cuneo azzorriano a renderlo dinamico.
    Il cupolone natalizio è una bella domanda.. forse si sbroglia con una biforcazione del getto e un cutt-off in sede iberico-marocchina.. Per cosa lo cerchiamo? Ma quel forecast della MJO, imAho.. non era stato visto in ribasso come magnitudo di fase 6.?

  9. #509
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Nulla, serve una bomba altopressoria in Atlantico. Quelle maledette lp rovinato tutto
    anche il canadese, ci mette il suo..
    e non sanno questa dissipazione dei flussi di calore, ancora aggiungo.., cosa comporterà in senso di conservazione del moto, in poche parole vorticità in eccesso, presumo.

    quelle Lp si muvono dall'Atlantico verso il Mediterraneo.. e Mar Nero..

  10. #510
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Si ma è una dinamica da big bestemmione perchè, specie in questo 18z, è tutto perfetto per generare un'articata quindi, che domattina i modelli non scocciassero e facessero il loro lavoro
    Eppure qualcuno prima o poi dovrà pur spiegarmi che maledizione ci sta a largo del Portogallo.
    La configurazione sembra in loop da anni.
    Quella lp che esce dal Canada si fa tutto l’Atlantico e dove va a sprofondare?
    ...nel solito pozzo portoghese.
    ma si può?!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •