Pagina 61 di 489 PrimaPrima ... 1151596061626371111161 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 610 di 4885
  1. #601
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,047
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Il vero problema della Sicilia purtroppo non è tanto la "coperta corta", che di volta in volta può avvantaggiare ad esempio il nw o il versante adriatico, ma proprio la latitudine: gli episodi di 2012 e 2018 ad esempio sono stati mediamente molto produttivi per gli adriatici, ma l'irruzione è restata troppo a nord per colpirvi; l'asse di quest'ultima però era quello giusto, diciamo così.
    Come per la Sardegna anche in caso di eventi potenzialmente proficui ci vogliono parecchi tasselli che devono stare al loro posto e unirsi come in un puzzle per avere un evento proficuo localmente: nel caso di questa la latitudine è leggermente meno penalizzante ma si aggiunge il fatto che si trovi ormai sul Mediterraneo occidentale, zona in cui solitamente le retrogressioni da est hanno già perso gran parte della loro verve (è spesso capitato negli eventi di questi anni che hanno fatto godere quasi tutto il centro-sud di avere isoterme leggermente negative e bel tempo perchè l'asse della retrogressione era troppo orientale; tra l'altro per far nevicare qui uno schema del genere il più delle volte, anche con asse più occidentale, non è nemmeno proficuo dal punto di vista delle precipitazioni. L'unico modo per far nevicare da est è avere un'irruzione che si spinge eccezionalmente verso sud-ovest fin sul nord Africa come il 29 gennaio 2005, altrimenti ci vuole una rodanata ma anche in questo caso per avere neve a quote molto basse ci vuole solitamente anche una contemporanea irruzione da est. Insomma, un vero e proprio terno al lotto che accomuna le nostre zone per come la vedo io, al di là della coperta corta.
    Beh
    È la regione più calda d'Italia proprio per la latitudine infatti.
    Ovvio che anche durante eventi eccezionali può restare fuori.
    Nel 2012 (ma ci fu una breve parentesi nevosa da W) o 2018 è rimasta fuori proprio per questo.
    Per questo io guardo con poca fiducia i "grandi movimenti".
    Il fesso febbraio 2019 a fine mese ha scaricato sulle colline di Palermo più neve del 2012 e 2018 messi assieme e moltiplicati per 4.
    Una stupida pallina gelida che si infilò sotto il bordo di un potente ponte anticiclonico.
    Ogni regione ha le sue sorprese, in un modo o nell'altro
    Periodo romantico alfa

  2. #602
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Diciamo che la frenata sembra confermata, anche se secondo me verrà ritardata ancora un po' nei prossimi giorni, per il dopo...boh

  3. #603
    Bava di vento L'avatar di Baloo
    Data Registrazione
    11/12/20
    Località
    Rocca Priora
    Età
    42
    Messaggi
    105
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Qui a rocca priora sono due anni che praticamente non fa nulla.... zero assoluto... nemmeno una diroccata scenografica...l anno scorso con la protezione civile siamo usciti praticamente 5-6 volte a buttare il sale... mai visto un inverno così fiacco... sono fiducioso per quest anno... attendo gli esperti in materia che mi convincono di quello che ho detto...pleeease

  4. #604
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Baloo Visualizza Messaggio
    Qui a rocca priora sono due anni che praticamente non fa nulla.... zero assoluto... nemmeno una diroccata scenografica...l anno scorso con la protezione civile siamo usciti praticamente 5-6 volte a buttare il sale... mai visto un inverno così fiacco... sono fiducioso per quest anno... attendo gli esperti in materia che mi convincono di quello che ho detto...pleeease
    sapessi quanto sale hanno buttato per niente qui negli ultimi 8 anni
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #605
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,047
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sapessi quanto sale hanno buttato per niente qui negli ultimi 8 anni
    A Palermo hanno pagato gente per spalare la neve a luglio
    Notizia di qualche tempo fa

    Aggiungo altro?
    NOOOOOOOOOOOH
    Periodo romantico alfa

  6. #606
    Brezza tesa L'avatar di Sibillo
    Data Registrazione
    04/04/19
    Località
    Sarnano (MC) 580 m.s.l.m
    Messaggi
    616
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Un piemontese e un siciliano preferiranno valori diversi.
    L'italia è una coperta corta.
    Io a dicembre 2009 ero al mare.
    Nel 1985 mentre scrivevate la storia qui nada.
    A Dicembre 2010 ho aperto le finestre per scaldare casa.
    Le aree interne del medio Adriatico secondo me sono le aree più fortunate in Italia.
    Se c'è una irruzione beccano ugualmente
    Un abruzzese o un molisano vi parleranno bene di quasi tutte le irruzioni del passato..
    In media se la passano meglio di tutti
    Dipende da dove viene l'irruzione....solo dalla porta della Bora si hanno buoni episodi,con una rodanata ad esempio siamo svantaggiatissimi sia per il freddo perchè ci becchiamo correnti favoniche sia per le prp dato che l'Appennino ci mette in ombra pluviometrica,specialmente dal Conero in giù.

  7. #607
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,436
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Il vero problema della Sicilia purtroppo non è tanto la "coperta corta", che di volta in volta può avvantaggiare ad esempio il nw o il versante adriatico, ma proprio la latitudine: gli episodi di 2012 e 2018 ad esempio sono stati mediamente molto produttivi per gli adriatici, ma l'irruzione è restata troppo a nord per colpirvi; l'asse di quest'ultima però era quello giusto, diciamo così.
    Come per la Sardegna anche in caso di eventi potenzialmente proficui ci vogliono parecchi tasselli che devono stare al loro posto e unirsi come in un puzzle per avere un evento proficuo localmente: nel caso di questa la latitudine è leggermente meno penalizzante ma si aggiunge il fatto che si trovi ormai sul Mediterraneo occidentale, zona in cui solitamente le retrogressioni da est hanno già perso gran parte della loro verve (è spesso capitato negli eventi di questi anni che hanno fatto godere quasi tutto il centro-sud di avere isoterme leggermente negative e bel tempo perchè l'asse della retrogressione era troppo orientale; tra l'altro per far nevicare qui uno schema del genere il più delle volte, anche con asse più occidentale, non è nemmeno proficuo dal punto di vista delle precipitazioni. L'unico modo per far nevicare da est è avere un'irruzione che si spinge eccezionalmente verso sud-ovest fin sul nord Africa come il 29 gennaio 2005, altrimenti ci vuole una rodanata ma anche in questo caso per avere neve a quote molto basse ci vuole solitamente anche una contemporanea (o leggermente precedente) irruzione da est. Insomma, un vero e proprio terno al lotto che accomuna le nostre zone per come la vedo io, al di là della coperta corta.
    Comunque la neve a bassa quota nel nord dell 'Isola non è così rara, sopratutto in Gallura. A Sassari ad esempio nell'ultimo decennio ci sono state 5 nevicate con accumulo (2010, 2012 per due volte, 2014 e 2017). Sul sud dell' Isola è più eccezionale

  8. #608
    Bava di vento L'avatar di Baloo
    Data Registrazione
    11/12/20
    Località
    Rocca Priora
    Età
    42
    Messaggi
    105
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Vabbe perlomeno se tutto andasse all aria pure questo inverno voi quest anno qualche fiocco l avete visto... noi abbiamo bancali di sale che forse ci condiamo la pasta... anzi no eh quello chimico..porca p...............

  9. #609
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sapessi quanto sale hanno buttato per niente qui negli ultimi 8 anni
    Se è per questo anche qui riempiono di sale se la temperatura si avvicina ai 7- 8 gradi! A fine inverno abbiamo un accumulo di sale che sembra una nevicata. Evidentemente abbiamo un sacco di soldi da buttare

  10. #610
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    Se è per questo anche qui riempiono di sale se la temperatura si avvicina ai 7- 8 gradi! A fine inverno abbiamo un accumulo di sale che sembra una nevicata. Evidentemente abbiamo un sacco di soldi da buttare
    Piuì che altro buttate le auto a fine inverno, che non gli fa tanto bene tutto sto sale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •