Bisogna vedere sempre se si forma quell'anomalia barica negativa sul Baltico.. comunque si sarebbe a giocarsela..
Alcune carte mostravano anomalie negative, nel Mediterraneo, tra fine mese ed inizio anno.. Ogni movimento che tende ad erodere il getto sarebbe propizio per perturbazioni, e/o in seguito.., ciclogenesi forte nel Mediterraneo di origine nord atlantica.
Di certo il long di ECMWF è completamente diverso da GFS, ma è meglio andare per gradi: in ECMWF non avviene il distacco (che oramai viene letto sia da GFS che da GEM) che causa quindi un accellerazione della dinamica, che intorno alle 168 ore appare ottima per ottenere una discesa fredda, quindi la massa d'aria fredda rimane confinata oltralpe.
Dico ottima perchè in questo run la dinamica non è volta alla zonalità come in GFS e quindi la possibile irruzione fredda risulterebbe comunque più slanciata se ne avesse la possibilità:
abbiamo tutto il tempo per migliorare o peggiorare.
Siamo qui.
Domani mattina troverò sul cellulare le analisi e le carte strato di ecmwf con Lee indicazioni di Matteo.Poi Daniele che, mentre accatasta la neve, commenta i forecast.
Ragazzi: elemento dirimente sarà la rapida risoluzione della ciambella. Quanto più sarà rapida la migrazione degli alti gpt dal polo tanto più avremo le attivazioni delle onde troposferiche.
Da capire se tale dinamica porterà ad una esacerbazione del pattern in troposfera e più su oppure si avranno dinamiche più graduali ma meno esplosive.
ben inteso che per un evento top o un inverno di "M" non si necessità di eventi T-s-t da annali.
A me l'impostazione troposferica piace assai
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Vedrete che sarà un inverno stratosferico
Speriamo... leggevo la località del tuo profilo..ieri mi pare ha toccato i -54... riguardo all argomento il comparto russo siberiano e in forte raffreddamento e si viaggia tra i -45 e oltre i -50.....![]()
Segnalibri