Quella ciambella secondo me sarà ricalcolata dai gm...non sussiste alcun motivo per cui duri cosi tanto, mi riferisco in particolare ad ecmwf che la vede dalle 72 alle 240 h...non vi è alcuna risonanza stratosferica, ai piani alti, oltre i 100/150 hpa non c'è praticamente nulla , le vorticità EPV sono praticamente normali, non si capisce proprio da dove tragga tutta quella ( relativa) forza "dinamica....la soluzione dovrebbe vedere o la sua migrazione in artico siberiano ( tipo gfs 06 ma anche nel 18Z era così'...fra l'altro in gfs perde progressivamente forza "dinamica" già dalle 144 h) oppure verso la groenlandia/artico canadese e un eventuale possibile aggancio con una presa dinamica in oceano....secondo me i gm deterministici hanno molti problemi e ciò si nota dagli stravolgimenti già over 144 h ad ogni run.