Risultati da 1 a 10 di 4885

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Parliamoci papale papale finchè in atlantico vedremo quelĺa zozzerià e quei buchi neri noi potremo pure dimenticarci dei nostri inverni nei secoli dei secoli.
    Sono 8 anni che da Terranova partono depressioni a raffica che finiscono in mezzo all' oceano.
    Il motivo lo avrei voluto chiedere al webinar dell' altra sera ma mi è passato di mente.
    Ogni santo anno pur con indici profondamente diversi rispetto all' anno precedente si ripresenta puntualmente lo stesso cazzo di problema.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,732
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Parliamoci papale papale finchè in atlantico vedremo quelĺa zozzerià e quei buchi neri noi potremo pure dimenticarci dei nostri inverni nei secoli dei secoli.
    Sono 8 anni che da Terranova partono depressioni a raffica che finiscono in mezzo all' oceano.
    Il motivo lo avrei voluto chiedere al webinar dell' altra sera ma mi è passato di mente.
    Ogni santo anno pur con indici profondamente diversi rispetto all' anno precedente si ripresenta puntualmente lo stesso cazzo di problema.
    d'accordissimo....ecco alcuni esempie' inutile si parte sempre da qua cioe Atlantico sgombero...

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,537
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Parliamoci papale papale finchè in atlantico vedremo quelĺa zozzerià e quei buchi neri noi potremo pure dimenticarci dei nostri inverni nei secoli dei secoli.
    Sono 8 anni che da Terranova partono depressioni a raffica che finiscono in mezzo all' oceano.
    Il motivo lo avrei voluto chiedere al webinar dell' altra sera ma mi è passato di mente.
    Ogni santo anno pur con indici profondamente diversi rispetto all' anno precedente si ripresenta puntualmente lo stesso cazzo di problema.
    Mi pare che matteo l'avesse detto. Una causa è stata la formazione del blob caldo pacifico che ha determinato una reiterazione dello stesso pattern per un lungo periodo di tempo.
    Quel posizionamento del ridge pacifico ha spostato e fortificato il lobo canadese verso la costa est americana e, scontrandosi con l'atlantico al tempo caldo, ha incominciato a creare dei veri buchi neri (struttura fortemente baroclina). Come ulteriore conseguenza si è creato il blob freddo atlantico che ha influenzato negativamente sia gli inverni che le estati
    Infatti gli studi hanno individuato una forte convezione in zona Labrador con conseguente perdita di calore
    https://www.annualreviews.org/doi/fu...-121916-063102

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Parliamoci papale papale finchè in atlantico vedremo quelĺa zozzerià e quei buchi neri noi potremo pure dimenticarci dei nostri inverni nei secoli dei secoli.
    Sono 8 anni che da Terranova partono depressioni a raffica che finiscono in mezzo all' oceano.
    Il motivo lo avrei voluto chiedere al webinar dell' altra sera ma mi è passato di mente.
    Ogni santo anno pur con indici profondamente diversi rispetto all' anno precedente si ripresenta puntualmente lo stesso cazzo di problema.
    Mi tocca perfino essere d'accordo.

    E aggiungo pure che in tutti gli anni scorsi, bene o male, il nemico era chiaramente identificabile nella NAO positiva (anche se comunque qualche cosa si è visto in alcuni inverni pure con NAO+, tipo Gennaio 2017 o 2019 o Febbraio 2018). Quest'anno non possiamo nemmeno dare la colpa a lei, perchè la NAO è debolmente negativa dal 30/11 circa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,319
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mi tocca perfino essere d'accordo.

    E aggiungo pure che in tutti gli anni scorsi, bene o male, il nemico era chiaramente identificabile nella NAO positiva (anche se comunque qualche cosa si è visto in alcuni inverni pure con NAO+, tipo Gennaio 2017 o 2019 o Febbraio 2018). Quest'anno non possiamo nemmeno dare la colpa a lei, perchè la NAO è debolmente negativa dal 30/11 circa.
    continuo a pensare che il vero dramma non sia tanto la NAO, ma l'EA costantemente positivo

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    continuo a pensare che il vero dramma non sia tanto la NAO, ma l'EA costantemente positivo
    Effettivamente, se pensiamo che i mesi degli ultimi 7 anni in cui l'inverno ha fatto vedere belle cose in Italia hanno tutti avuto EA negativo (Gennaio 2017, Dicembre 2017, Febbraio 2018, Gennaio 2019), è innegabile che qualcosa c'entri l'EA.

    Vediamo: generalmente durante le fasi di Nina l'EA tende a diventare più negativo (al netto, ovviamente, del trend al rialzo di fondo dovuto al GW). Speriamo che questa sia semplicemente una fase temporanea e non un'eccezione alla regola.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Parliamoci papale papale finchè in atlantico vedremo quelĺa zozzerià e quei buchi neri noi potremo pure dimenticarci dei nostri inverni nei secoli dei secoli.
    Sono 8 anni che da Terranova partono depressioni a raffica che finiscono in mezzo all' oceano.
    Il motivo lo avrei voluto chiedere al webinar dell' altra sera ma mi è passato di mente.
    Ogni santo anno pur con indici profondamente diversi rispetto all' anno precedente si ripresenta puntualmente lo stesso cazzo di problema.
    Vero, boh forse c'entrerà pure,e chiedo, un diminuito valore del gradiente termico orizzontale causato dal GW, amplificazione artica ecc?

    Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    vorrei ricordare a tutti che, se volete, esiste un td apposito sul tema della variabilità nao (purtroppo dobbiamo recuperare alcune immagini) e i suoi recenti sviluppi
    ad ogni modo è bene precisare che l'attuale pattern è stato condizionato da una distribuzione sst nord pacifica piuttosto ibrida e da una convezione che ha toccato fasi poco coerenti con il segnale enso (e conseguente impatto delle pv sul pna), infatti il SOI ha presentato un segnale neutro in buona parte dell'autunnno, da lì la mia scommessa sullo "scivolo atlantico" a fine novembre
    trattandosi di un treno d'onda che comunque favoriva una componente maggiormente ondulatoria
    addirittura le recenti variazioni delle sst riflettono un segnale molto più coerente con el nino



    il trend di fondo è partito dall'anomalo ridge 14 e poi si è consolidato con il forte segnale enso-pdo degli anni successivi
    l'andamento recente comunque ricordo essere stato su valori neutri (compatibili con ingressi polari)
    si tratta pur sempre di un descrittivo (anche se descrive una variabilità forzante di suo) e se il getto pur mantenendo all'incirca lo stesso andamento trasla più basso e con una maggior componente ondulatoria i valori tendono a calare
    tant'è che anche l'europa occidentale sta rivivendo un dicembre con maggiore dinamicità
    l'ea è anch'esso un descrittivo, una nao traslata verso sud est
    quindi non ha alcun potere predittivo, qui ci sono i valori (ottobre debolmente negativo, novembre neutro)
    le condizioni che favoriscono forti esuberi dell'ea sono legati proprio al treno d'onda di cui sopra
    in fasi fortemente connotate pdo/nao/amo+ il getto esce basso e teso in atl, questo "trasla" le masse subtropicali atlantiche verso l'europa occidentale, il segnale nao (inteso in termini di distribuzione oceanica) rinfocola il gradiente barico molto intenso e le conseguenti vorticità
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •