"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
concordo, difatti parlo di "risoluzione" dell'hp dinamica che può essere un termicizzarsi (come vede il 6z ad esempio), oppure andare a congiungersi con il SH. ma finché rimane di tipo dinamico puro come viene visto in ECMWF e ben piantata in mezzo, inibisce parecchio secondo me. per quello dico che ci vuole tempo, finché non si "risolve" appunto con una termicizzazione di essa o un suo spostamento con aggancio altopressorio (può essere l'SH ma anche un'onda corta/media).
probabilmente ha il merito soltanto di spostare in avanti il focus, ma la troposfera è reattiva, non a caso in ogni singolo run in cui si risolve, appunto, parte un'onda profonda ovviamente non per forza nello stesso posto nei vari runs. se sarà il caso, lì, ci vorrà poi il colpo di chiappa che ci vuole sempre![]()
Si vis pacem, para bellum.
per fare un esempio fine a sé stesso chiaramente vista la distanza, non appena si leva dalle scatole, parte la pulsazione sul Pacifico:
e mi sa anche in Atlantico![]()
Si vis pacem, para bellum.
[QUOTE=jack9;1061243947]per fare un esempio fine a sé stesso chiaramente vista la distanza, non appena si leva dalle scatole, parte la pulsazione sul Pacifico:
Immagine
Si semi permanente sul Pacifico che si avvita e si va poi ad inserire aria calda, questo poi permette al canadese di arretrare avvitandosi e alzando poi un onda atlantica, azioni che portano poi a chiusure artiche o anche continentali .. ma siamo sempre lì oltre le 300 ore e questo ce lo dovrà dire ecmwf con qualche frequentazione almeno 198-216 ore e al momento il segnale è troppo timido o comunque mi sembra ancora una azione troppo acerba finché non si riassorbe l’alta polare.
Quell'alta polare tende a muoversi verso la Groenlandia, dove c'è un'alta pressione più stabile al suolo.
C'è condizionamento secondo, perché l'alta polare segue l'alta stratosfera.
Qui i venti sono invertiti.. alla quota di 10 hPa. Proprio un inconsueto stato della QBO.
Adesso vai a capire chi ha ragione tra GFS ed ECMWF.. ovvero, la risposta dinamica, al riaccorpamento del VPT.
ecmwf10f144.pngECH1-192.png
A tale dinamica artica, vediamo il nocciolo atlantico approfondirsi, nuovamente, e dopo il 20 Dicembre ritornare l'Atlantico, si presuppone freddo.. oltre le 240 ore..
Ultima modifica di Sandro; 12/12/2020 alle 13:29
Sono segnali provenienti dalla pulsazione atlantica, ora di modesta magnitudo il forecast di fase 6 della MJO.. Possono cambiare, sicuramente: la massa gelida sulla Siberia tende a retrogradare seguendo quell'alta pressione polare. Dal Mare di Laptev al Mare di Kara, posizionarsi poi sopra il Mare di Barents.
Massa d'aria che ha tutti i connotati di essere altamente instabile una volta entrata nel Mediterraneo, dal Baltico.![]()
Ultima modifica di Sandro; 12/12/2020 alle 15:07
[QUOTE=Alessandro669;1061243951]Ale, era palesemente un esempio riguardo il discorso che facevano con snowaholic (perdonami ma non so il tuo nome) , quella roba lì sappiamo bene tutti che è carta straccia, anzi, hai rimarcato quello che ho scritto prima: con certe ENS ECMWF c'è da aspettare un po', non ci è dato ancora sapere quanto
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Va bene se quell'alta a ciambella polare staziona agganciata all'alta groenlandese.. sino a 192 ore GFS ed ECMWF sono concordi..
gfsnh-0-192.png
Ultima modifica di Sandro; 12/12/2020 alle 16:41
ottimi segnali dagli Oracoli meteo presenti in natura. Ardusli ha consultato l'Oracolo dello stadio dei sassi parlanti. Da come si stanno accoppiando le coccinelle raspatrici è presumibile che, come si pensava già da tempo, Natale potrebbe riservare già buone sorprese, ma certamente i giorni successivi
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri