Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: ABC dei modelli meteo

  1. #1
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    39
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito ABC dei modelli meteo

    Ciao a tutti, da molti anni sono appassionato alla meteorologia, soprattutto a quella che vedo dalla finestra , seguo con ammirazione i vari td sui modelli ECMWF, GFS ecc e ogni tanto riesco anche a capirci qualcosa, ma il piu delle volte non riesco a stare dietro alle discussioni, o meglio leggo e capisco, ma mi piacerebbe capire come ci si arriva a quelle conclusioni.
    Ho provato a cercare sul forum discussioni riguardanti i modelli, dalla A in avanti, ma non ne ho trovate (se ci sono già discussioni sulla scuola modelli scusatemi).
    Se qualcuno avesse voglia di spiegare come funziona il mondo dei GM, dai vari tipi, a come interpretare colori, scale ecc nelle varie situazioni, glie ne sarei riconoscente, penso potrebbe servire anche ad altri utenti.
    Se avete dei link a cui fare riferimento



    Ad esempio, in questa carta, io direi che per avere qualcosa di buono per noi, quelle LP in atlantico dovrebbero levarsi, cosi da fare alzare l'HP ed aprire òa strada a discese su di noi (sbaglio?). Ma le mie interpretazioni si fermano qui.

    Grazie
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ABC dei modelli meteo

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, da molti anni sono appassionato alla meteorologia, soprattutto a quella che vedo dalla finestra , seguo con ammirazione i vari td sui modelli ECMWF, GFS ecc e ogni tanto riesco anche a capirci qualcosa, ma il piu delle volte non riesco a stare dietro alle discussioni, o meglio leggo e capisco, ma mi piacerebbe capire come ci si arriva a quelle conclusioni.
    Ho provato a cercare sul forum discussioni riguardanti i modelli, dalla A in avanti, ma non ne ho trovate (se ci sono già discussioni sulla scuola modelli scusatemi).
    Se qualcuno avesse voglia di spiegare come funziona il mondo dei GM, dai vari tipi, a come interpretare colori, scale ecc nelle varie situazioni, glie ne sarei riconoscente, penso potrebbe servire anche ad altri utenti.
    Se avete dei link a cui fare riferimento

    Immagine


    Ad esempio, in questa carta, io direi che per avere qualcosa di buono per noi, quelle LP in atlantico dovrebbero levarsi, cosi da fare alzare l'HP ed aprire òa strada a discese su di noi (sbaglio?). Ma le mie interpretazioni si fermano qui.

    Grazie

    Ciao, anch'io non sono un mago dei modelli, tuttavia con un po' di esperienza e qualche conoscenza base si riesce già ad imparare molto.

    Ad esempio nell'emisfero nord attorno ad una LP l'aria ruota in senso antiorario, mentre rispetto gli HP in senso orario.
    Quindi dalla mappa che hai postato immagino che sulla Gran Bretagna venga pescata aria da SW. Generalmente con geopotenziali bassi il tempo è instabile.

    Prevedere come si muove quella LP dipende da molti fattori, intanto noi saremmo sotto influsso anticiclonico con un massimo sull'europa orientale, quindi (seppur blanda) abbiamo una circolazione da SW e un ipotetico freddo a San Pietroburgo non può scendere verso di noi, vedendo le isobare si nota un corridoio da SW dalla Biscaglia al Baltico.

    Direi che è una mappa abbastanza zonale visto il gradiente tra alte e basse latitudini e la presenza delle correnti (naturali per le nostre latitudini secondo lo schema della circolazione generale) da ovest. Direi una mappa anonima.
    Se in inverno vuoi la neve atlantica a casa tua punta su mappe con LP e bassi geopotenziali in zona Francia, come accaduto settimana scorsa, in quel caso la dinamica atlantica che arriva da NW riesce ad aggirare le Alpi e caricare dai quadranti meridionali lungo il versante sudalpino.

    Mi era stato utile il libro Prevedere il tempo con internet di Giuliacci.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 12/12/2020 alle 18:36
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: ABC dei modelli meteo

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ciao, anch'io non sono un mago dei modelli, tuttavia con un po' di esperienza e qualche conoscenza base si riesce già ad imparare molto.

    Ad esempio nell'emisfero nord attorno ad una LP l'aria ruota in senso antiorario, mentre rispetto gli HP in senso orario.
    Quindi dalla mappa che hai postato immagino che sulla Gran Bretagna venga pescata aria da SW. Generalmente con geopotenziali bassi il tempo è instabile.

    Prevedere come si muove quella LP dipende da molti fattori, intanto noi saremmo sotto influsso anticiclonico con un massimo sull'europa orientale, quindi (seppur blanda) abbiamo una circolazione da SW e un ipotetico freddo a San Pietroburgo non può scendere verso di noi, vedendo le isobare si nota un corridoio da SW dalla Biscaglia al Baltico.

    Direi che è una mappa abbastanza zonale visto il gradiente tra alte e basse latitudini e la presenza delle correnti (naturali per le nostre latitudini secondo lo schema della circolazione generale) da ovest. Direi una mappa anonima.
    Se in inverno vuoi la neve atlantica a casa tua punta su mappe con LP e bassi geopotenziali in zona Francia, come accaduto settimana scorsa, in quel caso la dinamica atlantica che arriva da NW riesce ad aggirare le Alpi e caricare dai quadranti meridionali lungo il versante sudalpino.

    Mi era stato utile il libro Prevedere il tempo con internet di Giuliacci.

    Il problema secondo me, da quanto dice, non sta nell'interpretare i modelli in sè quanto piuttosto seguire le interpretazioni complesse di modelli ma soprattutto di indici, teleconnessioni, ecc. di cui si parla largamente nei topic appositi...

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,489
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: ABC dei modelli meteo

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Mi era stato utile il libro Prevedere il tempo con internet di Giuliacci.
    Libro ormai introvabile, ci vorrebbe un'altra edizione.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito ABC dei modelli meteo

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Libro ormai introvabile, ci vorrebbe un'altra edizione.
    Lo acquistai qualche anno fa sul portale della Mondadori assieme ad altre pubblicazioni meteorologiche.
    Effettivamente è forse un po’ datato su qualche concetto informatico e una ristampa potrebbe essere opportuna, ma comunque fino a qualche anno fa circolava ancora.

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    39
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: ABC dei modelli meteo

    Grazie ragazzi, in effetti quando vedo delle carte riesco a decifrare soltanto le cose piu lampanti, HP o LP, isobare, temperature, mentre quando sui vari td leggo di frenata zonale, MJO, wave atlantica, onde planetarie, spread.. ecc l'è noch.

    Esempio MJO:
    Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)-ensplume_full.gif


    Le carte degli Spread invece? Scusate la mia ignoranza!
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •