Visualizza Risultati Sondaggio: Il prossimo anno (2021) che anomalia termica avrà, secondo voi

Partecipanti
22. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Da +1,5 °C in su: il più caldo di sempre con margine molto ampio sul 2018

    1 4.55%
  • +1,3/+1,4 °C: il più caldo di sempre ma con margine non siderale sul 2018

    0 0%
  • +1,1/+1,2 °C: se la gioca con il 2018 per la prima posizione nella serie storica

    2 9.09%
  • +0,9/+1,0 °C: al livello dei vari 2019, 2015, 2014 e 2020

    6 27.27%
  • +0,7 °C/+0,8 °C: al livello dei vari 2003, 1994, 2017 e 2016

    11 50.00%
  • +0,5/+0,6 °C: al livello dei vari 2000, 2007, 2009, 2011 e 2012

    1 4.55%
  • +0,3/+0,4 °C: solo il 2013, nel decennio 2011-2020, è stato così "fresco"

    1 4.55%
  • Da +0,2 °C in giù: di gran lunga l'anno più fresco del periodo post-2010

    0 0%
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 29

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Come chiuderà il 2021 in Italia (anomalia termica sulla 1981-2010)

    Per il terzo anno di fila creo questo sondaggio non troppo interessante ma un po' sì, dai, almeno per me Rispondete non in base a quanto ritenete lecito auspicare con il contesto climatico globale contemporaneo, ma proprio come ipotizzate che possa chiudere, a prescindere dai vostri gusti meteo. Via con i pronostici!
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2021 in Italia (anomalia termica sulla 1981-2010)

    Ho cercato di mettere le opzioni mediane del sondaggio sui livelli che hanno tenuto le annate più recenti, vale a dire più in basso del record del 2018 ma più in alto di anni che all'inizio del nuovo secolo erano eccezionali, ma che ora vengono sistematicamente superati.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #3
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2021 in Italia (anomalia termica sulla 1981-2010)

    Dopo la missata clamorosa dello scorso anno, dico tra +0,7° e +0,8° anche se dipende molto da come procederà questa Nina.
    Se si rimanesse su questi valori, direi intorno ai +0,7°, altrimenti penso si possa salire anche a +0,9/1°.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2021 in Italia (anomalia termica sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Dopo la missata clamorosa dello scorso anno, dico tra +0,7° e +0,8° anche se dipende molto da come procederà questa Nina.
    Se si rimanesse su questi valori, direi intorno ai +0,7°, altrimenti penso si possa salire anche a +0,9/1°.
    Io la Nina non la sto considerando molto, nel senso che la variabilità su scala nazionale supera ampiamente l'effetto contingente della Nina. Se le temperature globali scendessero stabilmente sui livelli che questa Nina sta portando, allora sì, sul lungo periodo la media italiana scenderebbe a circa +0,7 °C annuali sulla 1981-2010... ma sul singolo anno, nello specifico del quadro nazionale, penso che la fluttuazione in area ENSO si perda in mezzo ad altri fattori di variabilità locale (non è assolutamente per criticare il tuo messaggio, la mia è solo un'integrazione che ho voluto fare ).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2021 in Italia (anomalia termica sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Io la Nina non la sto considerando molto, nel senso che la variabilità su scala nazionale supera ampiamente l'effetto contingente della Nina. Se le temperature globali scendessero stabilmente sui livelli che questa Nina sta portando, allora sì, sul lungo periodo la media italiana scenderebbe a circa +0,7 °C annuali sulla 1981-2010... ma sul singolo anno, nello specifico del quadro nazionale, penso che la fluttuazione in area ENSO si perda in mezzo ad altri fattori di variabilità locale (non è assolutamente per criticare il tuo messaggio, la mia è solo un'integrazione che ho voluto fare ).
    (Anzi, mi correggo: le proiezioni globali per il 2021 vedono il mondo a livelli termici stile 2014 o 2018, roba che nel frattempo il trend italiano era già oltre il +0,7 °C di anomalia media annua. In pratica diciamo - secondo me - che non c'è stato nessuno shift italico al rialzo a seguito del gran caldo globale nel biennio 2019-2020 - forse semplicemente non c'è stato il tempo per vederlo realizzarsi? -, e l'assestamento su livelli globali inferiori a questo biennio - che non penso ci sarà - si limiterebbe a compensare l'assenza appunto di questo shift in area mediterranea).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #6
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2021 in Italia (anomalia termica sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Io la Nina non la sto considerando molto, nel senso che la variabilità su scala nazionale supera ampiamente l'effetto contingente della Nina. Se le temperature globali scendessero stabilmente sui livelli che questa Nina sta portando, allora sì, sul lungo periodo la media italiana scenderebbe a circa +0,7 °C annuali sulla 1981-2010... ma sul singolo anno, nello specifico del quadro nazionale, penso che la fluttuazione in area ENSO si perda in mezzo ad altri fattori di variabilità locale (non è assolutamente per criticare il tuo messaggio, la mia è solo un'integrazione che ho voluto fare ).
    Quindi per te a livello annuale (parlo solo del 2021) non si vedranno effetti rilevanti?
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2021 in Italia (anomalia termica sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Quindi per te a livello annuale (parlo solo del 2021) non si vedranno effetti rilevanti?
    Su due piedi ti direi di no, oltretutto 2019 e 2020 non è che italicamente siano stati troppo "all'altezza" del biennio di fuoco che si è visto su scala globale, per cui anche un raffreddamento globale transitorio potrebbe non influire rispetto ad una media biennale che, in Italia, non mi è certo sembrata esasperata, per i tempi che corrono.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2021 in Italia (anomalia termica sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Quindi per te a livello annuale (parlo solo del 2021) non si vedranno effetti rilevanti?
    Non intendo dire che il 2021 non possa essere più fresco del 2020, intendo solo dire che se lo fosse, non sarebbe specificamente per "merito" della Nina intensa in corso.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  9. #9
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2021 in Italia (anomalia termica sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Non intendo dire che il 2021 non possa essere più fresco del 2020, intendo solo dire che se lo fosse, non sarebbe specificamente per "merito" della Nina intensa in corso.
    Ok, chiaro

    Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2021 in Italia (anomalia termica sulla 1981-2010)

    facciamo un discorso puramente statistico
    se prendiamo i mesi che stanno contribuendo al bilancio di questo 2020 potremmo ragionevolmente, ma non poniamo limiti beninteso, immaginare un minor contributo verso l'alto del primo trimestre mentre un maggior contributo da parte di quello estivo
    ottobre è in decisa controtendenza, almeno un mese in controtendenza è da mettere ovviamente in conto e non sposta più di tanto il risultato, mentre gli altri mesi sono in un intervallo +1 e +1,5 circa
    con un pò di fortuna si potrebbe limare un pò il dato ma non più di tanto
    magari un decimino meno di quest'anno
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •