Salve a tutti, in questo topic mi piacerebbe discutere di quale temperatura massima viene raggiunta normalmente, mese per mese, nella vostra regione. Ad esempio in Sardegna dai riepiloghi mensili Arpas, che iniziano dal 1999 per i mesi da gennaio a giugno, dal 2000 per gli altri, ho osservato, mese per mese, i seguenti dati:
Gennaio: i 20°C sono stati superati tutti gli anni tranne 2000, 2006, 2010. I 25°C sono stati superati nel 2001, 2007, 2013, 2015 (massimo 25,4 °C)
Febbraio: i 20°C sono stati superati tutti gli anni. I 25 °C sono stati superati nel 2010, 2014, 2016, 2020 (massimo 29,5)
Marzo: i 25°C sono stati superati tutti gli anni tranne 2000, 2003, 2004, 2011. I 30°C sono stati superati nel 2001, 2006, 2016 (massimo 34,8 °C)
Aprile: i 25°C superati sempre tranne 2004. I 30°C sono stati superati in 12 anni sui 22 considerati. Massimo 34,9 °C
Maggio: i 30°C superati sempre tranne 2004. I 35°C superati in 10 anni su 22. I 40°C superati nel 1999, 2009, 2015. Massimo 40,8 °C
Giugno: i 35°C sempre superati. I 40°C superati in 10 anni su 22. I 45°C superati nel 2007. Massimo 45,3 °C
Luglio: i 40°C sempre superati. I 45°C superati nel 2000, 2009, 2011, 2020. Massimo 46,9 °C
Agosto: i 40°C superati sempre tranne nel 2005. I 45°C superati nel 2012, 2017, 2020. Massimo 46,6 °C
Settembre: i 35°C superati sempre tranne 2001 e 2002. I 40°C superati nel 2008, 2009, 2012, 2015. Massimo 42,5 °C
Ottobre: i 30°C superati sempre. I 35°C superati nel 2003, 2004, 2006, 2007, 2009, 2012, 2014. Massimo 39,2 °C
Novembre: i 25°C superati sempre tranne 2001, 2003, 2007. I 30°C superati nel 2009 e nel 2013. Massimo 31,8°C
Dicembre: i 20°C superati sempre. I 25°C superati nel 2009, 2010, 2019. Massimo 27,2 °C
Ultima modifica di SsNo; 17/12/2020 alle 15:57
Sinceramente ho più di qualche dubbio sui dati di febbraio, marzo, maggio e ottobredove hai preso i dati, tutti dalle stazioni arpas? Anche se si meglio mettere in dubbio che dare tutto per veriterio a priori perchè comunque alcune stazioni che sovrastimano, anche per guasti temporanei magari, possono esserci (sembra che alcune siano posizionate pure a 1 metro dal suolo a dire il vero...). Per esempio un record analogo tra marzo e aprile mi sembra molto molto improbabile, anche guardando i record per le stazioni am
Sinceramente ho più di qualche dubbio sui dati di febbraio, marzo, maggio e ottobredove hai preso i dati, tutti dalle stazioni arpas? Anche se si meglio mettere in dubbio che dare tutto per veriterio a priori perchè comunque alcune stazioni che sovrastimano, anche per guasti temporanei magari, possono esserci (sembra che alcune siano posizionate pure a 1 metro dal suolo a dire il vero...). Per esempio un record analogo tra marzo e aprile mi sembra molto molto improbabile, anche guardando i record per le stazioni am
EDIT: I dati di marzo e maggio sembrano starci per le assurde ondate di caldo di 2001 e 2015, i 39.2 di ottobre però mi sembra più difficile. Questo perchè nelle ondate di caldo recenti che hanno stabilito qualche record non si dovrebbe mai essere andati oltre la +21 a 850 hpa.
Ultima modifica di ale97; 18/12/2020 alle 00:44
Ciao, si ho preso i dati Arpas. Il record di marzo si riferisce al 2001, ed è stato toccato a Jerzu, ci furono comunque altre 3 stazioni che superarono i 33°C. Pensa che entrò una +20 nel sud Sardegna. A Palermo mi pare si raggiunsero 34°C
EDIT: ho visto solo ora la modifica
Per quanto riguarda Ottobre, il record è stato raggiunto a Dorgali con queste isoterme
archives-2006-10-3-12-1.png
Se pensi a Catania nel 1999 si sono superati i 38°C con queste isoterme, il dato di Dorgali dovrebbe essere plausibile
archives-1999-10-27-12-1.png
Ultima modifica di SsNo; 18/12/2020 alle 09:54
Vediamo, ho usato per riferimento le principali stazioni meteo pugliesi (Bari, Brindisi, Lecce, Foggia, Leuca) che essendo anche al livello del mare/pianura saranno rappresentative delle massime più alte.
Prenderò in considerazione gli ultimi 20 anni (2001-2020):
Gennaio: tutti i mesi superati i 15°; 5 volte sopra i 20° nel 2001, 2003, 2007, 2015, 2016.
Febbraio: tutti i mesi superati i 15°; 5 volte sopra i 20° nel 2002, 2010, 2014, 2016, 2020; 1 volta sopra i 25° (2016)
Marzo: tutti i mesi superati i 20°; sopra i 25° nel 2001, 2002, 2012; 1 volta sopra i 30° nel 2001
Aprile: tutti i mesi superati i 25° tranne nel 2001, 2002, 2009, 2019; 4 volte sopra i 30° (2003, 2013, 2016, 2018)
Maggio: tutti i mesi superati i 30° tranne nel 2004, 2012, 2019; 3 volte sopra i 35° nel 2001, 2006, 2009
Giugno: tutti i mesi superati i 35°; 1 sola volta sia sopra i 40° sia sopra i 45° nel 2007
Luglio: tutti i mesi superati i 35°; 10 volte sopra i 40° nel 2003, 2004, 2007, 2008, 2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2017; 1 volta sopra i 45° nel 2007
Agosto: tutti i mesi superati i 35°; 10 volte sopra i 40° nel 2001, 2002, 2003, 2004, 2007, 2008, 2011, 2012, 2016, 2017
Settembre: tutti i mesi superati i 30°; 9 volte sopra i 35° nel 2004, 2006, 2007, 2008, 2009, 2011, 2012, 2015, 2017 ; 2 volte sopra i 40° nel 2008 e 2015.
Ottobre: tutti i mesi superati i 25°; 10 volte sopra i 30° nel 2001, 2003, 2004, 2006, 2007, 2010, 2011, 2012, 2019, 2020
Novembre: tutti i mesi superati i 20°; 8 volte sopra i 25° nel 2002, 2003, 2004, 2008, 2013, 2015, 2016, 2019.
Dicembre: tutti i mesi superati i 15°; 6 volte sopra i 20° nel 2004, 2006, 2009, 2010, 2011, 2014.
Ciao, forse per l'orografia pugliese sono adatte, comunque non so quanto siano confrontabili con i dati che ho postato, perché ho usato la rete Arpas che è abbastanza capillare e quindi tiene conto dei vari microclimi, per cui magari nel giorno in cui sooo state rilevate potevano esserci forti differenze termiche, ad esempio tra un versante e l'altro, anche a parità di quota.
In Puglia sono due fondamentalmente le aree più calde: il Tavoliere (di cui è celebre Amendola, probabilmente la località più calda in assoluto del Tavoliere stesso) e il Salento, in particolar modo la zona a sud di Lecce.
Diciamo che non serve una rete capillare, perchè conoscendo il clima della mia regione so che non ci sono microclimi più caldi di quelli che ho elencato e che sono ben rappresentati proprio da Amendola (Foggia) e Galatina (Lecce). L'unica eccezione può aversi nei mesi intermedi, come Aprile o Novembre, perchè talvolta si hanno richiami caldi da SW e la zona più calda diviene la costa adriatica attorno a Bari. Lo stesso vale talvolta nei mesi invernali, ma stavolta a essere più calda in termini di picchi potrebbe essere anche Brindisi.
Nel complesso, tenendomi largo con i cut-off, so che quelle stazioni sono nel complesso rappresentative delle massime. Diverso il discorso delle minime, dove manca una rete capillare già solo per la montagna.
Al massimo, ho qualche dubbio per i mesi estivi, soprattutto Luglio e Agosto. So di stazioni nel tarantino che talvolta raggiungono 40°, ma non ho informazioni quindi non ho contato ad esempio il 2019 quando ad Agosto lessi che si fossero toccati i 40°.
Mi hai chiamato? Eccomi!!![]()
Nel mio piccolo inserisco i dati dal 2010 ad oggi registrati dalla mia Davis Vantage Vue a Trento Sud; è un campione un po' breve ma ha il vantaggio di avere dati ben comparabili essendo rilevati dalla stessa stazione e poi copre un decennio, l'ultimo, decisamente bollente climaticamente parlando.
Devo premettere che la mia zona per effetti locali (come per esempio il trovarsi ai piedi del versante solatio della valle, oltre alle scarse brezze nel semestre caldo e ad effetti favonici locali in quello freddo) tende ad essere una delle più calde della città come temperature massime nonostante si trovi in zona periferica, oltre al fatto che la Vue non ventilata tende a sovrastimare un po' le massime soprattutto nelle giornate molto limpide e assolate, motivo per cui considero la max media oraria nelle mie statistiche; in ogni caso i dati sono piuttosto indicativi dell'andamento termico di una città come Trento che trovandosi in una conca in mezzo alle montagne è molto sensibile alla durata del soleggiamento, prova ne sia che la max più alta di questo decennio è stata registrata in giugno e la meno alta in dicembre, in coincidenza grossomodo con i due solstizi, a differenze di altre zone più aperte in cui magari i picchi tendono a traslare più in là verso luglio/agosto e gennaio/febbraio.
Premesso ciò, ecco i picchi massimi raggiunti qui a Trento Sud dal 2010 ad oggi mese per mese; nella 2^ colonna c'è la media delle max assolute di ogni anno rilevate in tutto il periodo considerato a seconda dei diversi mesi, una sorta di picco massimo atteso per ogni mese:
GEN = record 17.9° (2013); picco max medio = 13.6°c
FEB = record 23.7° (2012); picco max medio = 17.1°c
MAR = record 28.1° (2014); picco max medio = 23.4°c
APR = record 32.3° (2011); picco max medio = 29.1°c
MAG = record 33.6° (2017); picco max medio = 31.1°c
GIU = record 40.8° (2019); picco max medio = 36.2°c
LUG = record 39.5° (2019); picco max medio = 36.9°c
AGO = record 39.4° (2017); picco max medio = 36.6°c
SET = record 34.8° (2016); picco max medio = 31.6°c
OTT = record 29.1° (2018); picco max medio = 28.5°c
NOV = record 21.3° (2015); picco max medio = 18.6°c
DIC = record 16.6° (2016); picco max medio = 13.2°c
Ecco anche la media dei giorni tropicali (ossia le max uguali o superiori a 30°c) rilevata dal 1981 al 2020, in questo caso il campione è di 40 anni per cui già più significativo:
APR = 0.2
MAG = 2.3
GIU = 10.1
LUG = 19.2
AGO = 16.1
SETT = 3.1
Aggiungo che la temperatura più alta rilevata dal 1977 ad oggi a Trento sarebbe di +43°c nel luglio 1983 (mi pare rilevata il giorno 21 se non ricordo male), dico sarebbe perché il dato l'ho rilevato dai quotidiani locali che citavano una stazione "Trento Centro" che onestamente non so se fosse a norma o meno; le stazioni <ufficiali> del tempo, tutte però in zone periferiche o collinari, registrarono valori di pochi decimi sopra o sotto i 40°c da quanto ricordo, ma non così elevate perché sinceramente i 43° mi sembrano (soprattutto per l'epoca) parecchio alti anche per un forno com'è la Val d'Adige in piena estate.
Infine, a proposito di ondate di calore storiche, aggiungo che nell'agosto del 2003 a Trento Sud vennero sfiorati i 41° con una max di 40.7°c, recentemente battuta di un decimo dai 40.8°c del giugno 2019.
Ultima modifica di cut-off; 21/12/2020 alle 19:50
Saluti a tutti, Flavio
"Mi hai chiamato? Eccomi!" (cit.)Ottimo resoconto comunque! Notevolissimi i valori di luglio 2019 e di agosto 2017 (ok, un po' più bassi del picco di giugno 2019, ma mi aspettavo che la differenza fosse ben superiore al grado, nella tua zona), mentre il periodo ottobre-gennaio mi ha "deluso": io - considerando solo il periodo post-2010 - ti batto di 2,0 °C a ottobre (picco del 2011), di 0,9 °C a novembre (picco del 2015), di ben 3,3 °C a dicembre (picco del 2016), della bellezza di 5,4 °C a gennaio (picco del 2013).
Comunque sono OT, quando potrò inserirò i picchi della regione Lombardia mese per mese, non limitandomi al mio orticello.![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri