No più che altro perchè sembra che essendo nevicato a Milano seriamente per la prima volta da anni, allora tutta Italia debba fermarsi con giubilo a contemplare la neve milanese per settimane...la nuda e cruda realtà dei fatti è che dicembre 2020 è stato un mese mediocre sul 90% del territorio nazionale, con configurazioni bloccate e non c'è minimo segno che la situazione si sblocchi seriamente.
Eh lo dovevo dire però eh, mi sono anche stufato.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Come non si può definire invernale dicembre 2014, non si può definire invernale questo dicembre. Con buona pace di tutti.
Gli eventi nevosi verranno citati come vengono citate le cose belle che ci piacciono.
Ma eventi rimangono.
Le carte dicono che l'inverno è lontano.
Io anni fa mi sono preso l'appellativo di eventofilo.
Ma sfido chiunque a non esserlo di questi tempi...
Periodo romantico alfa
Credo sia normale che chi abita al sud sia "eventofilo"...perchè per vedere la neve seria al sud serve l'evento, anche a quote collinari, non parliamo poi delle coste...al nord è diverso, non ti serve la -8 per vedere la neve in pianura.
Come cantava Max Pezzali "Basta un giorno così a cancellare 120 giorni *******"
Concordo, bisogna essere obiettivi nel riconoscere che la stagione invernale è quasi sparita... Dico "quasi" perché ogni tanto ci scappa qualche breve fase interessante, purtroppo sempre isolata e nel contesto di inverni generalmente miti. Dopo le buone stagioni 2009/2013 quale più quale meno, sono ormai 7/8 anni che non abbiamo avuto niente di serio o comunque un inverno freddo. Prima si veniva dal biennio funesto 2006/2008, ma fu una pausa breve che seguiva degli ottimi inverni tra il 2004 e il 2006 appunto. Si può dire che ad ogni step gli inverni diventano più scarsi fino a rendere la comparsa del freddo vero un'eccezione. E non sono chiacchiere, perché le medie sono lì a testimoniarlo purtroppo.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Ti quoto, qui dalle mie parti è stato un mese anonimo se non peggio, soprattutto nell’ultimo periodo qualche pioggia, vento e nulla più... per il futuro immediato spero vivamente in una configurazione alla Gfs06, con l’azzorriano che recupera una solida radice ed eviti queste continue occidentalizzazioni.
Segnalibri