Nessuno ha parlato di gelido. Io commento quello che vedo e ad oggi non vedo chissà cosa se non in qualche sparuto long over 300h di GFS, per il Centrosud manco a parlarne poi. Quindi l'obiettivo è guardare le carte per sperare forse in qualche briciola tra settimane? Ah ok.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Ragazzi questo mi sembra molto simile all' inverno 2000-01 come dinamiche e su scala emisferica.
Un inverno con grande differenza fra le aree a nord del po e il nord ovest e il resto della penisola.
Diciamo le cose come stanno, le carte ad oggi sono invernali per le zone a nord del Po, ma dal Po in giù sono carte autunnali con in mezzo scaldate anche importanti.
Non a caso in romagna si è trattato del dicembre più caldo dal 1950 superando pure quello del 2019 che pareva insuoerabile.
Credo che non ci sia nulla di scandaloso o disdicevole nel dire questo.
Se poi alcuni non vogliono sentire la realtà dei fatti e preferiscono il tasto ignore al guardare in faccia la realtà non c'è problema.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
se parli di dicembre non c'è nulla di disdicevole e ne abbiamo già parlato
mese dinamico con il "difetto" di reiterare gli scivoli occidentali, il che ha inevitabilmente sbilanciato il ramo ascendente, in compenso ha portato qui e là accumuli pluvio molto importanti mettendo una bella pezza al secchissimo novembre che l'ha preceduto
ma questo ovviamente non l'ho letto da nessuno dopo le lamentele che pervadevano i td all'epoca
se parli delle carte per il prossimo futuro invece vorrei capire cosa c'è di autunnale in questi spaghi
![]()
C'ho la falla nel cervello
Questi gli spaghetti della bollente Palermo.
Indubbiamente sotto media. Inverno.
Mi pare addirittura che l'amico Snow abbia chiuso in media nell'appena passato dicembre.
Ma è risaputo che la mia regione, spesso, è come l'estremo NW e non è rappresentativa dell'andamento italico.
Solamente ripeto che anche al sud ci aspettiamo almeno un evento nevoso a bassa quota perché è normale averlo.
Il 2019/2020 è stato orrido anche al sud.
Anzi, direi soprattutto al sud a livello pluviometrico.
Sarebbe nella normalità quell'evento da neve costiera da Ancona a Bari e sulle colline siciliane.
Non scomodiamo Palermo e Pantelleria perché c'entrano come i cavoli a merenda
Screenshot_2021-01-01-13-28-21-59.jpg
Periodo romantico alfa
cosa?? evento?? ti diro' io in collina CAMPANIA INTERNA hO visto fiocchi con il semplice passaggio del 26 dic. durato 8h...altro che evento, basterebbe davvero poco in ALCUNE localita', anche del sud, per vedere la neve altro che, ma quest'anno non si sblocca ancora, vedremo l'inverno meteo finisce fra due mesi...![]()
Mah, teniamoci la bella neve "milanese", le piogge diffuse (per me sempre oro), un quadro termico non ottimale ma non dei peggiori e delle prospettive future che lasciano possibilità varie.
Insomma, abbiamo visto ben di peggio.
Piuttosto, tornando IT, dovremmo evitare di essere sempre umorali: stiamo coltivando severi sbalzi d'umore su mappe a lungo termine, peraltro in un contesto molto indecifrabile.
Non ricadiamo in questo vecchio madornale errore dell'epoca della web online.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Qualche possibilità di avere finalmente 1 settimana stabile con HP?
Frega nulla se con +27 gradi, basti che smetta di piovere ogni giorno.![]()
Segnalibri