Pagina 42 di 168 PrimaPrima ... 3240414243445292142 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 1678
  1. #411
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    A 96h le carte autunnali (CERTO.) propongono uno shift ad est ulteriore con neve in collina al Centro.



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #412
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/08/15
    Località
    bergamo
    Età
    52
    Messaggi
    249
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Beh, se guardi le anomalie siamo quasi ovunque sopra media e nemmeno di poco.
    Perché nel 2014/2015 si parlò quasi di un non-inverno?
    Il sud ebbe 5/6 occasioni nevose e febbraio risultò a tratti alluvionale. Ma nel complesso fu un inverno caldo.
    Dunque decidiamoci.
    Cos'è che fa un inverno?
    Le medie, gli eventi?
    Entrambe le cose?
    Parlare di dinamismo meteo è dire tutto e niente.
    Novembre è mediamente dinamico ma non significa sia invernale.
    Il sotto media di cui parli è riferito a gennaio ormai.
    Dicembre ha chiuso sopra.
    Ma ripeto: io parlo a nome dell'Italia perché io non mi posso lamentare.
    La mia isola ha chiuso un media termica o poco sopra e con forte surplus pluviometrico.
    Concordo con te: secondo me è stato un mese dalle potenzialità enormi ma non sempre ben sfruttate.
    Sarebbe bastato uno schema da NAO leggermente meno negativa.
    Penso che la definizione di cosa sia inverno o no viva nella nostra testa.
    Non giungeremo mai ad una definizione.
    Penso che se rivivessimo il 1963 ci lamenteremmo della Libecciata calda di gennaio, se vivessimo un nuovo 1956 ci lamenteremmo di un quadro anonimo ma con un mese mostruoso e non particolarmente nevoso al NW.
    Resta ugualmente una sana discussione in merito
    Normalmente quando si discute in ambito scientifico si usa una media statistica. La differenza tra la scienza e il resto di basa su quello: dati, numerici che avranno anche dei limiti, ma permettono di costruire una base di discussione. Altrimenti accetteremmo la diatriba di quando comincia l’inverno (1/12-21/12-1/1) dicendo ad esempio da me fa più freddo a febbraio...e sti ca...se nell’emisfero boreale l’inverno meteorologico inizia 1-12 sarà così per tutti (con i limiti annessi).
    Direi quindi che la media climatica, fatta di media temperatura/mm pioggia/neve ecc sia il punto da cui discutere. L’evento va bene, ma per una chiacchiera da bar...sempre se parliamo di meteo cercando un approccio simil scientifico.
    Io ad esempio ho in ignoranza importante nelle medie del centro sud, però prima di parlare me le guardo almeno un attimo.
    Anche qua chi mi prende gli ultimi anni, non sono la media (nel senso che non la decide Roberto) ci sono persone più adeguate di me a definirle e quelle sono. Sentire qualcuno che dice da me non va bene, non si può sentire.

  3. #413
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Dunque decidiamoci.
    Cos'è che fa un inverno?
    Il calendario.


    Poi, può andare bene o andare male, si sa.



    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

  4. #414
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,715
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Ma lasciate sta.

    E' incredibile anche che uno debba dare delle spiegazioni di risposta a certi post pilotati dal risentimento orticellistico per il tempo, che diventano automaticamente un giudizio unanime e complessivo.

    Stiamo vivendo un inizio inverno mite, con all'interno nevicate importanti sulle Alpi e un episodio di neve serio su alcune aree di pianura del Nord, infine, le carte sono da maltempo invernale senza eccessi di freddo.

    Che cosa parte nel cervello che vi fa scrivere qualcosa di diverso ? Io quello che vedo fra i meteoappassionati nei forum non l'ho mai visto da nessuna altra parte come tipo di comportamento.
    Ciao, Dream
    Non pensi di aver scritto una cosa un po' forte?
    E non pensi che tutti, tu compreso, a turno possano essere annebbiati in qualche modo?
    Quante leggerezze e generalizzazioni sono state fatte nel recente passato?
    Tutti gli inverni sono stati giudicati negativamente o positivamente in base agli orticellismi.
    Dunque su che base ritieni che certi post non meritino risposta?
    Invece dovrebbero essere apprezzati i tentativi di non banalizzare e di affrontare in modo più ampio e profondo le questioni. Non ti piace che un siciliano e un ligure discutano serenamente?
    Perché ultimamente ve ne uscite in modo così perentorio e mettete quasi al bando le discussioni?
    È come se tu stessi dando la patente o la bocciatura agli altri utenti.
    Giudizi unanimi e appiattenti li danno quelli che entrano e scrivono "schifo, bello, inverno finito" senza argomentazioni.
    E invece queste generalizzazioni non le sto affatto vedendo.
    Quello che dici di star vedendo adesso (ma non lo vedo io) invece è ciò che si verifica ogni inverno. Solo a parti invertite.
    Ti ricordi i giudizi negativi su gennaio 2017?
    Mese gelido.
    Eppure in molti hanno avuto spazio per dire che non ha sortito chissà che effetti al NW.
    Del resto, è vero.
    Ho la sensazione che tutti noi, quando la ruota gira a nostro favore, dimentichiamo la complessità e rifiutiamo un giudizio differente dal nostro.
    A pochi km da dove scrivi ci sono aree che hanno chiuso con poca neve e ben sopra le medie.
    Da settimane cito Emilia, Toscana ecc.

    Se permetti, tutti abbiamo una intelligenza e il diritto di analizzare, con i nostri limiti, le situazioni.
    Non siamo sempre e comunque ottenebrati da orticellismi.
    A me il criticare il tenore e la validità delle argomentazioni altrui sembra uno sport basso tanto quanto la mancanza di argomentazioni.


    Niente di personale
    Una semplice osservazione
    Ultima modifica di BoreaSik; 01/01/2021 alle 17:17
    Periodo romantico alfa

  5. #415
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ciao, Dream
    Non pensi di aver scritto una cosa un po' forte?
    E non pensi che tutti, tu compreso, a turno possano essere annebbiati in qualche modo?
    Quante leggerezze e generalizzazioni sono state fatte nel recente passato?
    Tutti gli inverni sono stati giudicati negativamente o positivamente in base agli orticellismi.
    Dunque su che base ritieni che certi post non meritino risposta?
    Invece dovrebbero essere apprezzati i tentativi di non banalizzare e di affrontare in modo più ampio e profondo le questioni. Non ti piace che un siciliano e un ligure discutano serenamente?
    Perché ultimamente ve ne uscite in modo così perentorio e mettete quasi al bando le discussioni?
    È come se tu stessi dando la patente o la bocciatura agli altri utenti.
    Giudizi unanimi e appiattenti li danno quelli che entrano e scrivono "schifo, bello, inverno finito" senza argomentazioni.
    E invece queste generalizzazioni non le sto affatto vedendo.
    Quello che stai vedendo adesso invece è ciò che si verifica ogni inverno. Solo a parti invertite.
    Ti ricordi i giudizi negativi su gennaio 2017?
    Mese gelido.
    Eppure in molti hanno avuto spazio per dire che non ha sortito chissà che effetti al NW.
    Del resto, è vero.
    Ho la sensazione che tutti noi, quando la ruota gira in nostro favore, dimentichiamo la complessità e rifiutiamo un giudizio differente dal nostro.
    A pochi km da dove scrivi ci sono aree che hanno chiuso con poca neve e ben sopra le medie.
    Da settimane cito Emilia, Toscana ecc.

    Se permetti, tutti abbiamo una intelligenza e il diritto di analizzare, con i nostri limiti, le situazioni.
    Non siamo sempre e comunque ottenebrati da orticellismi.
    A me il criticare il tenore e la validità delle argomentazioni altri sembra uno sport basso tanto quanto la mancanza di argomentazioni.

    Niente di personale
    Una semplice osservazione
    Dopo 16 anni sui forum meteo, accetto la critica, il paternalismo e il buonismo: NO, perchè si era capito perfettamente cosa intendevo.

    L'esempio, in ogni caso, era semplice: entro su un forum, fuori non nevica, digito e scrivo "le carte sono autunnali" quando in realtà sono invernali perché mosso solo da quello che succede da me. Quando un utente scrive una robe simili, non una volta, non due, ma DIECI VOLTE, mi devi dire perché io devo andare a specificargli cose.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #416
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Tornando a parlare di modelli, 144h, Ukmo vs GFS: beato chi riesce a capirci qualcosa dopo




  7. #417
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Dopo 16 anni sui forum meteo, accetto la critica, il paternalismo e il buonismo: NO, perchè si era capito perfettamente cosa intendevo.

    L'esempio, in ogni caso, era semplice: entro su un forum, fuori non nevica, digito e scrivo "le carte sono autunnali" quando in realtà sono invernali perché mosso solo da quello che succede da me. Quando un utente scrive una robe simili, non una volta, non due, ma DIECI VOLTE, mi devi dire perché io devo andare a specificargli cose.

    Come quando far finta e, evidentemente, non si è avuta la pazienza di leggere qualche pagina indietro, che la storia de "er proggetto" è un modo per "tifare" per chi appunto ha una sensibilità maggiore rispetto a quel che (non) succede nel proprio orticello.

    Li è la "malafede", che metto tra virgolette perchè siamo in un forum meteo niente di particolare, di vita o di morte per intendere.

    L'astio e l'acidità degli utenti mi preoccupa, purtroppo star davanti ad uno schermo e commentare è facile. Come dire "de che stai a parlà" e ritirarsi.

    Ora io la finisco qui e di rado mi espongo, ma sta volta è proprio "che cojoni", visto che la direzione in cui si sta cercando di portare il discorso è "piu freddo in centro est europa", cioè che molti utenti "svantaggiati" si auspicano.

    Comunque non notiamo che i modelli stanno migliorando?
    Always looking at the sky.


  8. #418
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Tornando a parlare di modelli, 144h, Ukmo vs GFS: beato chi riesce a capirci qualcosa dopo

    Immagine


    Immagine
    Si sono mossi un pò ad est, ma dopo la fase artica instabile, probabilmente, a naso, succederà una fase di maltempo con richiamo prefrontale e poi forse di nuovo rientro freddo da Nord.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #419
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    UKMO a me piace veramente tanto, specialmente per la direzione che prende l'HP in Atlantico.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  10. #420
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Si sono mossi un pò ad est, ma dopo la fase artica instabile, probabilmente, a naso, succederà una fase di maltempo con richiamo prefrontale e poi forse di nuovo rientro freddo da Nord.
    Probabile, ma mi premeva sottolineare che in GFS lo stacco artico (quello fra 120 e 144) è pressochè nullo, in Ukmo invece è ben più consistente. Vediamo gli altri che dicono

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •