Normalmente quando si discute in ambito scientifico si usa una media statistica. La differenza tra la scienza e il resto di basa su quello: dati, numerici che avranno anche dei limiti, ma permettono di costruire una base di discussione. Altrimenti accetteremmo la diatriba di quando comincia l’inverno (1/12-21/12-1/1) dicendo ad esempio da me fa più freddo a febbraio...e sti ca...se nell’emisfero boreale l’inverno meteorologico inizia 1-12 sarà così per tutti (con i limiti annessi).
Direi quindi che la media climatica, fatta di media temperatura/mm pioggia/neve ecc sia il punto da cui discutere. L’evento va bene, ma per una chiacchiera da bar...sempre se parliamo di meteo cercando un approccio simil scientifico.
Io ad esempio ho in ignoranza importante nelle medie del centro sud, però prima di parlare me le guardo almeno un attimo.
Anche qua chi mi prende gli ultimi anni, non sono la media (nel senso che non la decide Roberto) ci sono persone più adeguate di me a definirle e quelle sono. Sentire qualcuno che dice da me non va bene, non si può sentire.
Ciao, Dream
Non pensi di aver scritto una cosa un po' forte?
E non pensi che tutti, tu compreso, a turno possano essere annebbiati in qualche modo?
Quante leggerezze e generalizzazioni sono state fatte nel recente passato?
Tutti gli inverni sono stati giudicati negativamente o positivamente in base agli orticellismi.
Dunque su che base ritieni che certi post non meritino risposta?
Invece dovrebbero essere apprezzati i tentativi di non banalizzare e di affrontare in modo più ampio e profondo le questioni. Non ti piace che un siciliano e un ligure discutano serenamente?
Perché ultimamente ve ne uscite in modo così perentorio e mettete quasi al bando le discussioni?
È come se tu stessi dando la patente o la bocciatura agli altri utenti.
Giudizi unanimi e appiattenti li danno quelli che entrano e scrivono "schifo, bello, inverno finito" senza argomentazioni.
E invece queste generalizzazioni non le sto affatto vedendo.
Quello che dici di star vedendo adesso (ma non lo vedo io) invece è ciò che si verifica ogni inverno. Solo a parti invertite.
Ti ricordi i giudizi negativi su gennaio 2017?
Mese gelido.
Eppure in molti hanno avuto spazio per dire che non ha sortito chissà che effetti al NW.
Del resto, è vero.
Ho la sensazione che tutti noi, quando la ruota gira a nostro favore, dimentichiamo la complessità e rifiutiamo un giudizio differente dal nostro.
A pochi km da dove scrivi ci sono aree che hanno chiuso con poca neve e ben sopra le medie.
Da settimane cito Emilia, Toscana ecc.
Se permetti, tutti abbiamo una intelligenza e il diritto di analizzare, con i nostri limiti, le situazioni.
Non siamo sempre e comunque ottenebrati da orticellismi.
A me il criticare il tenore e la validità delle argomentazioni altrui sembra uno sport basso tanto quanto la mancanza di argomentazioni.
Niente di personale
Una semplice osservazione
Ultima modifica di BoreaSik; 01/01/2021 alle 17:17
Periodo romantico alfa
Dopo 16 anni sui forum meteo, accetto la critica, il paternalismo e il buonismo: NO, perchè si era capito perfettamente cosa intendevo.
L'esempio, in ogni caso, era semplice: entro su un forum, fuori non nevica, digito e scrivo "le carte sono autunnali" quando in realtà sono invernali perché mosso solo da quello che succede da me. Quando un utente scrive una robe simili, non una volta, non due, ma DIECI VOLTE, mi devi dire perché io devo andare a specificargli cose.
Tornando a parlare di modelli, 144h, Ukmo vs GFS: beato chi riesce a capirci qualcosa dopo
![]()
Come quando far finta e, evidentemente, non si è avuta la pazienza di leggere qualche pagina indietro, che la storia de "er proggetto" è un modo per "tifare" per chi appunto ha una sensibilità maggiore rispetto a quel che (non) succede nel proprio orticello.
Li è la "malafede", che metto tra virgolette perchè siamo in un forum meteo niente di particolare, di vita o di morte per intendere.
L'astio e l'acidità degli utenti mi preoccupa, purtroppo star davanti ad uno schermo e commentare è facile. Come dire "de che stai a parlà" e ritirarsi.
Ora io la finisco qui e di rado mi espongo, ma sta volta è proprio "che cojoni", visto che la direzione in cui si sta cercando di portare il discorso è "piu freddo in centro est europa", cioè che molti utenti "svantaggiati" si auspicano.
Comunque non notiamo che i modelli stanno migliorando?
Always looking at the sky.
UKMO a me piace veramente tanto, specialmente per la direzione che prende l'HP in Atlantico.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Segnalibri