Risultati da 1 a 10 di 1678

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici







    La scaldata è molto probabile, tuttavia non si vedono picchi precipitativi importanti.

    A parte qualche spago le alpi continueranno ad avere termiche buone.
    L'area da monitorare è quella del nord Appennino, ma allo stato attuale nonostante qualche picco mi pare comunque la dinamica sia sufficientemente veloce da scongiurare grossi pericoli.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Immagine


    Immagine


    Immagine


    La scaldata è molto probabile, tuttavia non si vedono picchi precipitativi importanti.

    A parte qualche spago le alpi continueranno ad avere termiche buone.
    L'area da monitorare è quella del nord Appennino, ma allo stato attuale nonostante qualche picco mi pare comunque la dinamica sia sufficientemente veloce da scongiurare grossi pericoli.
    Se guardi l'ufficiale per Bologna invece è assai pericoloso, considerato che ora hai 2 metri di neve in Appennino. Quindi non si tratta più solo di seguire un'evoluzione meteo da appassionato...
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Se guardi l'ufficiale per Bologna invece è assai pericoloso, considerato che ora hai 2 metri di neve in Appennino. Quindi non si tratta più solo di seguire un'evoluzione meteo da appassionato...

    Sono carte a 168 ore, e per quello vanno guardate.
    Resta il fatto che due metri in appennino sono pericolosi a prescindere.
    Prima o poi dovranno fondere, c'è poco da fare.
    Ovviamente si spera il più tardi e lentamente possibile.

    Non è che ci si può rallegrare sempre e comunque della neve che fa.
    A me in questo momento preoccupa la neve sulle alpi e le valanghe, detto francamente.
    Spero di non leggere brutte notizie se si ricomincia con lo sci e le escursioni.

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Sono carte a 168 ore, e per quello vanno guardate.
    Resta il fatto che due metri in appennino sono pericolosi a prescindere.
    Prima o poi dovranno fondere, c'è poco da fare.
    Ovviamente si spera il più tardi e lentamente possibile.

    Non è che ci si può rallegrare sempre e comunque della neve che fa.
    A me in questo momento preoccupa la neve sulle alpi e le valanghe, detto francamente.
    Spero di non leggere brutte notizie se si ricomincia con lo sci e le escursioni.
    è relativo però..nel 2012 avevamo metri di neve a quote basse e non successe nulla (e la seconda metà di febbraio fù molto calda).

    deve piovere il meno possibile a quote alte in quella fase...
    e tutto andrà bene...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #5
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    è relativo però..nel 2012 avevamo metri di neve a quote basse e non successe nulla (e la seconda metà di febbraio fù molto calda).

    deve piovere il meno possibile a quote alte in quella fase...
    e tutto andrà bene...
    Esatto, se con 2 m in Appennino ti fa 100mm in 2 giorni su un terreno già saturo sono GUAI.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    è relativo però..nel 2012 avevamo metri di neve a quote basse e non successe nulla (e la seconda metà di febbraio fù molto calda).

    deve piovere il meno possibile a quote alte in quella fase...
    e tutto andrà bene...
    2012 era aria mescolata a neve, secco prima e soprattutto dopo.
    La neve che sta facendo ora mi pare completamente diversa, umida e senza temperature basse.
    Però c'è anche una settimana per renderla di marmo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •