La scaldata è molto probabile, tuttavia non si vedono picchi precipitativi importanti.
A parte qualche spago le alpi continueranno ad avere termiche buone.
L'area da monitorare è quella del nord Appennino, ma allo stato attuale nonostante qualche picco mi pare comunque la dinamica sia sufficientemente veloce da scongiurare grossi pericoli.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Sono carte a 168 ore, e per quello vanno guardate.
Resta il fatto che due metri in appennino sono pericolosi a prescindere.
Prima o poi dovranno fondere, c'è poco da fare.
Ovviamente si spera il più tardi e lentamente possibile.
Non è che ci si può rallegrare sempre e comunque della neve che fa.
A me in questo momento preoccupa la neve sulle alpi e le valanghe, detto francamente.
Spero di non leggere brutte notizie se si ricomincia con lo sci e le escursioni.![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri