Risultati da 1 a 10 di 1678

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/12/20
    Località
    Montorio al Vomano (TE)
    Messaggi
    193
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Non so dove vedete che la scaldata è stata limitata.. Beati voi.
    Io vedo una risalita africana imbattibile.
    ....sinceramente non capisco l'ossessione per la scaldata....che intanto è stata limitata e ridotta temporalmente e spazialmente...ma ciò che più interessa è come evolve post-scaldata....e allargando la visione all'ambito continentale non si può non notare l'enorme differenza....

  2. #2
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da W.iscoming Visualizza Messaggio
    ....sinceramente non capisco l'ossessione per la scaldata....che intanto è stata limitata e ridotta temporalmente e spazialmente...ma ciò che più interessa è come evolve post-scaldata....e allargando la visione all'ambito continentale non si può notare l'enorme differenza....
    Si, l'ossessione per la scaldata deriva dal fatto che abbiamo le montagne cariche di neve, unico conforto per ora di questo inverno.
    Vederle piangere per la neve che fonde sarebbe un ennesima delusione.
    Guardati le webcam dell'Appennino abruzzese, vedere tutto questo ben di dio scomparire in un attimo sarebbe una pugnalata al cuore, sai benissimo come il garbino riesca a mangiarsi la neve nel giro di poche ore.

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/12/20
    Località
    Montorio al Vomano (TE)
    Messaggi
    193
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Si, l'ossessione per la scaldata deriva dal fatto che abbiamo le montagne cariche di neve, unico conforto per ora di questo inverno.
    Vederle piangere per la neve che fonde sarebbe un ennesima delusione.
    Guardati le webcam dell'Appennino abruzzese, vedere tutto questo ben di dio scomparire in un attimo sarebbe una pugnalata al cuore, sai benissimo come il garbino riesca a mangiarsi la neve nel giro di poche ore.
    1) stai tranquillo che x la scaldata prevista da GFS 12 non fonde granchè...anzi...magari assesta per bene il manto nevoso...
    2) i modelli non vedono nessun garbino sull'appennino centrale....
    3) io sto proprio sotto il gran sasso e monti della laga...ieri sono uscito in mtb e sono salito fino a 800 mt (palladini - locanda del cervo per chi conosce la zona)...ti posso dire che l'innevamento è sufficiente in quota ma neanche tutto questo granché rispetto ad altri anni....

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da W.iscoming Visualizza Messaggio
    1) stai tranquillo che x la scaldata prevista da GFS 12 non fonde granchè...anzi...magari assesta per bene il manto nevoso...
    2) i modelli non vedono nessun garbino sull'appennino centrale....
    3) io sto proprio sotto il gran sasso e monti della laga...ieri sono uscito in mtb e sono salito fino a 800 mt (palladini - locanda del cervo per chi conosce la zona)...ti posso dire che l'innevamento è sufficiente in quota ma neanche tutto questo granché rispetto ad altri anni....
    Condivido tranne una cosa, l'innevamento è notevole, tranne sui settori esposti quasi esclusivamente ai quadranti orientali.
    E lo sarà ancor di più da domani.
    Per il resto la "scaldata" anch'io non credo farà grossi danni.

    Non bastano solo le termiche elevate, ci vuole vento forte unito ad alta umidità e forti precipitazioni per fondere pesantemente la neve. E questi semplicemente non si vedono dalle mappe.

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Rigel 1980
    Data Registrazione
    15/01/20
    Località
    Vasto (CH)
    Messaggi
    524
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Si, l'ossessione per la scaldata deriva dal fatto che abbiamo le montagne cariche di neve, unico conforto per ora di questo inverno.
    Vederle piangere per la neve che fonde sarebbe un ennesima delusione.
    Guardati le webcam dell'Appennino abruzzese, vedere tutto questo ben di dio scomparire in un attimo sarebbe una pugnalata al cuore, sai benissimo come il garbino riesca a mangiarsi la neve nel giro di poche ore.
    Sembra però che lazio e abruzzo siano proprio al limite, con un pò di fortuna potremo anche salvarci da questa scaldata, magari sperare che la linea di demarcazione tra le due masse d'aria si mantenga più a sud. Da noi sarà comunque una scaldata molto rapida e smorzata, dalle termiche che ho visto dovrebbe durare meno di un giorno. Interessante l'evoluzione successiva per l'adriatico e il centro sud.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,566
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da W.iscoming Visualizza Messaggio
    ....sinceramente non capisco l'ossessione per la scaldata....che intanto è stata limitata e ridotta temporalmente e spazialmente...ma ciò che più interessa è come evolve post-scaldata....e allargando la visione all'ambito continentale non si può non notare l'enorme differenza....
    qui l' appennino modenese dai 1200 metri in su si va dai m 2 circa, e metri 3 dai 1500, se si scioglie, la bassa modenese torna sott' acqua, come a dicembre
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da W.iscoming Visualizza Messaggio
    ....sinceramente non capisco l'ossessione per la scaldata....che intanto è stata limitata e ridotta temporalmente e spazialmente...ma ciò che più interessa è come evolve post-scaldata....e allargando la visione all'ambito continentale non si può non notare l'enorme differenza....
    Bravissimo.. C'è un atteggiamento troppo ossessivo verso questa scaldata.. Stiamo parlando di un episodio che nella peggiore delle ipotesi durerà 72 ore, non un mese.. Non capisco cosa cambi avere la + 10 o la + 15.. Io ormai guardo direttamente alle 200h, sperando con tutto il cuore che quelle carte meravigliose si realizzino..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •