Gennaio: 4. Mese assolutamente anonimo, sopramedia in maniera moderata ma senza battere record. Giusto da segnalare di "interessante" alcune giornate la prima decade con HP inversionale old-style con giornate relativamente fresche e qualche massima bassa, per esempio l'8 gennaio con -0.2° di max, nonché unica giornata di ghiaccio dell'anno. Prp quasi assenti, le uniche vere prp sono state giusto pochissimi mm di pioviggine nella saccatura del menga del 17-18 e qualche fiocchetto bagnatissimo nella notte del 20 (e io dormivo, quindi non ho visto nulla) senza che il pluviometro scattasse.

Febbraio: 2. Sarebbe in realtà da 0 questo mese. Temperature medie simili o anche superiori al febbraio 1990 e NESSUNA prp seria (neanche qualche pioviggine per sbaglio). Oltretutto neanche una fioccata. DI GRAN LUNGA il mese peggiore dell'anno.

Marzo: 7. Finalmente ritorna la dinamicità, mai mi è capitato di accogliere la primavera in maniera così accondiscendente. Nonostante chiuda ancora sottomedia pluvio in questo mese ritornano alcune prp per il ritorno dell'Atlantico nella prima decade, temperature in questa decade nella norma. Seconda decade di nuovo solita solfa, HP e prevalentemente secco. Da segnalare però la nevicata senza accumulo del 26 marzo, un breve rovescio nevoso a fiocchi finissimi tra le 13.30 e le 14 circa: è la comparsa di neve più tardiva del periodo post-1991 (il precedente "record" apparteneva al 24 marzo 1998). Ritorna un po' di freddo negli ultimi 3 giorni del mese e alla fine il mese riesce a chiudere persino leggermente sotto le medie termiche 1981-2010.

Aprile: 4.5. Mese anche qui poco interessante. Da segnalare l'eredità fredda di inizio mese e le precipitazioni del 19-20-21 aprile che, seppur per niente eccezionali né anomale per aprile, rappresentano il "ritorno" finalmente di prp serie (dopo le briciole di marzo). Soleggiamento decisamente superiore alla media, soprattutto tra la metà della prima decade e la perturbazione già sovraccitata, con nubi pressoché assenti per due settimane.

Maggio: 5. Un poco meglio di aprile, ma nessuna ondata di freddo seria e prp ancora un po' sottomedia. Da segnalare più che altro la massima bassa del 13 maggio di appena 14.7°. Per il resto temperature tra al massimo in media e per lo più moderatamente sopramedia.

Giugno: 8. Con il mese del GW per eccellenza, fa strano che il miglior voto dell'anno lo dia a giugno. Pioggia quasi tutti i giorni tra il 3 e il 17 e temperature massime in questi giorni spesso sotto i 25° (addirittura solo 15.6° di max sotto una pioggerella autunnale da 2.4 mm il 4 giugno!). Verso la terza decade clima pienamente estivo (primo trentello il 22 giugno), ma senza ondate di caldo estreme. Nonostante la terza decade piuttosto sopramedia, grazie alle prime due decadi da giugno anni '90 il mese chiude sottomedia e il più fresco dal 1997! Mese anche piuttosto piovoso (anche se non si sono raggiunte le esorbitanti punte >200 mm del capoluogo sabaudo).

Luglio: 6. Mese abbastanza regolare, un po' sopramedia, a causa di una prima e terza decade sopramedia ma con solamente gli ultimissimi giorni del mese realmente fastidiosi (34.4° il 31 luglio). Seconda decade con temperature un po' sottomedia con un periodo estivo in pieno stile anni '80-'90, prp quasi nulle ma temperature gradevolissime (in seconda decade le massime sono state tutte comprese tra i 25° e i 30° e minime tra i 15° e i 20°). Nessuna massima o minima estremamente bassa (minima più bassa di 13.4° il 4 e 24 luglio e massima più bassa di 24.4° sempre il 24). Unico mese estivo ad aver chiuso sottomedia pluvio, da segnalare solo il temporale con un po' di grandine da 25.6 mm il 3 luglio (da solo ha accumulato più della metà cumulata del mese).

Agosto: 5.5. Unico mese estivo molto sopramedia, con la massima da 35.3° il primo giorno del mese. Subito dopo però segue un break il 3, a cui segue una fase alto-pressoria calda nel resto della prima decade. Tuttavia l'unico periodo fresco dopo il 3-5 lo si trova alla fine del mese (28-31), per il resto sempre sopramedia. Nel complesso ennesimo agosto termicamente tra il mediocre e il pessimo, da segnalare però che agosto è stato il mese più piovoso dell'anno, nonché unico mese a superare i 100 mm. Da segnalare infatti il fortissimo temporale del 12 agosto e i quattro temporali nell'importante break temporalesco in tre giorni tra il 28 e il 30 agosto (da ricordare soprattutto quello del pomeriggio del 28 con raffiche di vento fortissime). Più di una volta è caduta anche la grandine in questo mese.

Settembre: 5/6. Mese anch'esso moderatamente sopramedia ma frutto di situazioni estreme. Esordisce con temperature appena sopramedia nella prima decade (seppur con la minima più bassa delle prime due decadi il 1° con 10.9°), nella seconda temperature temperature estremamente elevate (trentelli sfiorati per un nulla in diversi giorni con tante massime >29°, il caso più eclatante il 13 con 29.9°). In terza decade invece totale inversione di tendenza, con minime bassissime soprattutto il 27, giorno in cui la stazione ARPA registra 1.9° di minima e la stazione urbana 3.0°. Per la stazione ARPA che ha l'archivio fino al 1993 si tratta della seconda minima più bassa degli ultimi ventisette anni (il record è 1.1° del 18 settembre 2001).

Ottobre: 7.5. Nessun estremo di temperatura ma temperature prevalentemente sottomedia, soprattutto nella 2° decade. E' il mese più sottomedia dell'anno ed è stato anche abbastanza piovoso, tuttavia le precipitazioni sono state per circa i 3/4 concentrati nell'evento del 2-3 ottobre (con il 2 ottobre come giorno più piovoso dell'anno con 66.6 mm), per il resto frequenti ombre ed è per questo che lo penalizzo leggermente.

Novembre: 4. Mese estremamente sonnacchioso. Chiusura totale dei rubinetti (gli unici accumuli ci sono state grazie alla brina) e termicamente ennesimo novembre da cestinare, seppur senza picchi di rilievo e pure temperature minime spesso basse nella seconda metà del mese (dal 19 al 27 novembre le minime sono sempre state negative, unica nota positiva di questo novembre).

Dicembre: 7. Mese termicamente leggermente sopramedia ma in maniera modesta, a causa della mitezza tra la seconda decade e la prima parte della terza che va in contrasto con le temperature sottomedia della prima decade e del periodo post-Natale. A far alzare notevolmente il voto è però la nivometria del mese, infatti in questo mese ci sono state le uniche nevicate con accumulo del 2020 (assieme alle comparse senza accumulo del 20 gennaio e 26 marzo), ben tre nevicate con accumulo (i giorni 2, 4-5, 28) per un totale di 14 cm mensili (il dicembre più nevoso dal 2009, il 4° più nevoso del III millennio e il 7° più nevoso dall'inizio della serie iniziata nel 1990).