
Originariamente Scritto da
DuffMc92
Ho deciso di fare così: qui scrivo solo i voti di ogni mese e i vari pro e contro sparsi nell'anno, l'analisi dettagliata la butto giù nella sezione delle anomalie, anche se mi tocca sempre lavorare a grandi linee non avendo un riferimento rappresentativo di dove sto.
GENNAIO 6.5
FEBBRAIO 4.5
MARZO 6.75
APRILE 6.25
MAGGIO 7.75
GIUGNO 9.25
LUGLIO 6.0
AGOSTO 3.5
SETTEMBRE 4.5
OTTOBRE 7.5
NOVEMBRE 8.0
DICEMBRE 3.0
ANNO: verrebbe fuori neanche 6+ ma alzo senza problemi a
6.5
Pro:
- un gennaio con la media delle minime oltre mezzo grado sotto la media appena costruita mi fa sempre e solo piacere, anche perché ha costretto la media integrale mensile a comportarsi bene rispetto a quella dell'ultimo trentennio (0.1-0.2 decimi sotto di essa); ed è stato TUTTO freddino ideato, costruito, modellato e impacchettato in casa, a mano, schivando fronti su fronti di nubi basse e nebbie alte, un gennaio che ora come ora pagherei non so quanto da replicare quest'anno (qui, nel mio orto, altrove non lo auguro a molti invece);
- belle irruzioni fresche in primavera e gelate tardive stavolta anche in aprile, che mi è toccato penalizzare perché terminato complessivamente sopra l'ultima media, ma il freddo notturno di cui mi ha deliziato lo ha reso estremamente gradevole e vivibile; è stato inoltre talmente secco e lento a fogliare che non ho patito neanche per 2 secondi la classica afa dovuta al mix tra i primi caldi e l'umidità soffocante del verde che esplode; per questo se non avessi una media delle medie e delle massime sottomano, gli darei almeno 9;
- l'ennesimo maggio terminato appena al di sotto di una media in progressivo abbassamento;
- giugno bestiale, una meraviglia;
- tanta acqua estiva, nessun temporale estremo ma tanti bei eventi spezzacaldo, persino nello schifido agosto;
- un ottobre calmo e posato rispetto agli ultimi 2 anni;
- novembre bello freddo, soprattutto nelle minime, scese ben 10 volte sotto lo zero;
- la nevicata singola più copiosa di tutti gli anni 2010, in quanto per trovarne una che superi i 10 cm devo tornare al 19/12/2009 (12 cm circa).
Contro:
- l'ennesimo febbraio perso, e sono sei in un decennio; non va, non va;
- l'ennesimo agosto rovente;
- settembre troppo caldo per i miei gusti e per le medie;
- dicembre termicamente tremendo, proprio il contrario di come volevo che chiudesse; un abominio frutto del sovvertimento totale del registro invernale degli ultimi anni, a dimostrazione che il troppo stroppia in tutti i sensi.
Segnalibri