Risultati da 1 a 10 di 31

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #8
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,548
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: 2020 concluso: medie, ed anomalie climatiche.

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Ho deciso di fare così: qui scrivo solo i voti di ogni mese e i vari pro e contro sparsi nell'anno, l'analisi dettagliata la butto giù nella sezione delle anomalie, anche se mi tocca sempre lavorare a grandi linee non avendo un riferimento rappresentativo di dove sto.

    GENNAIO 6.5
    FEBBRAIO 4.5
    MARZO 6.75
    APRILE 6.25
    MAGGIO 7.75
    GIUGNO 9.25
    LUGLIO 6.0
    AGOSTO 3.5
    SETTEMBRE 4.5
    OTTOBRE 7.5
    NOVEMBRE 8.0
    DICEMBRE 3.0
    ANNO
    : verrebbe fuori neanche 6+ ma alzo senza problemi a 6.5

    Pro:
    • un gennaio con la media delle minime oltre mezzo grado sotto la media appena costruita mi fa sempre e solo piacere, anche perché ha costretto la media integrale mensile a comportarsi bene rispetto a quella dell'ultimo trentennio (0.1-0.2 decimi sotto di essa); ed è stato TUTTO freddino ideato, costruito, modellato e impacchettato in casa, a mano, schivando fronti su fronti di nubi basse e nebbie alte, un gennaio che ora come ora pagherei non so quanto da replicare quest'anno (qui, nel mio orto, altrove non lo auguro a molti invece);
    • belle irruzioni fresche in primavera e gelate tardive stavolta anche in aprile, che mi è toccato penalizzare perché terminato complessivamente sopra l'ultima media, ma il freddo notturno di cui mi ha deliziato lo ha reso estremamente gradevole e vivibile; è stato inoltre talmente secco e lento a fogliare che non ho patito neanche per 2 secondi la classica afa dovuta al mix tra i primi caldi e l'umidità soffocante del verde che esplode; per questo se non avessi una media delle medie e delle massime sottomano, gli darei almeno 9;
    • l'ennesimo maggio terminato appena al di sotto di una media in progressivo abbassamento;
    • giugno bestiale, una meraviglia;
    • tanta acqua estiva, nessun temporale estremo ma tanti bei eventi spezzacaldo, persino nello schifido agosto;
    • un ottobre calmo e posato rispetto agli ultimi 2 anni;
    • novembre bello freddo, soprattutto nelle minime, scese ben 10 volte sotto lo zero;
    • la nevicata singola più copiosa di tutti gli anni 2010, in quanto per trovarne una che superi i 10 cm devo tornare al 19/12/2009 (12 cm circa).

    Contro:
    • l'ennesimo febbraio perso, e sono sei in un decennio; non va, non va;
    • l'ennesimo agosto rovente;
    • settembre troppo caldo per i miei gusti e per le medie;
    • dicembre termicamente tremendo, proprio il contrario di come volevo che chiudesse; un abominio frutto del sovvertimento totale del registro invernale degli ultimi anni, a dimostrazione che il troppo stroppia in tutti i sensi.
    Ecco qui i valori, ricollegandomi ai voti:

    Gennaio
    T -2.1°/2.7°/10.2°
    P 8.6 mm

    Febbraio
    T 0.3°/6.1°/12.8°
    P 6.6 mm

    Marzo
    T 3.2°/8.9°/15.3°
    P 130 mm

    Aprile
    T 5.2°/13.7°/22.7°
    P 28.4 mm

    Maggio
    T 11.7°/17.8°/25.1°
    P 111.4 mm

    Giugno
    T 15.4°/20.6°/27.2°
    P 251.4 mm

    Luglio
    T 17.3°/23.6°/31.0°
    P 96.6 mm

    Agosto
    T 18.3°/24.0°/31.6°
    P 200.2 mm

    Settembre
    T 14.2°/19.6°/27.2°
    P 135 mm

    Ottobre
    T 8.5°/12.9°/18.5°
    P 180.2 mm

    Novembre
    T 2.1°/7.2°/14.4°
    P 16.2 mm

    Dicembre
    T 1.8°/5.2°/9.5°
    P 256 mm

    ANNO
    T 8.0°/13.5°/20.5°
    P 1420.8 mm

    Un anno completamente in tono con diverse annate sparse tra il 2000 e il 2013 per numerosi aspetti:
    • media annua integrale a perfetta metà tra i 13° e i 14°; poi penso che comunque un pochino lo schermo della Vue abbia sbarellato in molte massime estive e primaverili, perciò forse quel 20.5° è un po' gonfiato, di conseguenza potrei aver chiuso a 13.4° realmente;
    • media annua delle minime di 8° perfetti, che con un dicembre decente poteva andar giù anche a 7.8° o meno, un po' come nei migliori 2000s e nei peggiori 1990s;
    • ricchezza di colpi di scena, tra cui gelate tardive, gelate novembrine in abbondanza e un giugno bellissimo;
    • il decimetro di neve che non vedevo, appunto, da dicembre 2009.


    Rimane sempre l'amaro in bocca, accidenti. C'è sempre quel ''se avesse...''. Sarà per il prossimo anno, spero, cioè il 2021 appunto, anche se ogni giorno che passa con la pioggia e senza brina mi si lima una tacca di speranza.
    Dunque riconfermo un 6 e mezzo fatto di potenzialità sprecate, sfighe circoscritte ma pesanti, bizzarrie sorprendenti, semplice ''noia'' fresca (che però a me piace molto) e una media nivometrica tirata su per le orecchie.
    Al solito sono mortificato per non avere un riferimento climatico vicino, quindi mi tocca andare molto a occhio; fortuna che sono anni che osservo minuziosamente (in senso patologico) tutti i microclimi della zona e di quelle limitrofe, per cui un'idea solida dei comportamenti con ogni configurazione ce l'ho, ormai quasi prevedo i comportamenti delle diverse località a seconda delle varie sfacettature di alta pressione o tempo mediamente stabile. In linea di massima, in inverno e primavera sono fortemente allineato con la stazione OSMER della lontana (ma similissima) Vivaro, in provincia di Pordenone a 142 m slm, mentre in estate mi avvicino moltissimo alla ben più vicina Brugnera OSMER (21 km da qui circa), per poi, in autunno, andare per conto mio, a via di mezzo tra queste due.
    Alla fine mi faccio pochi problemi a seguire stazioni lontane ma climaticamente simili, perché in una pianura come quella trevigiana, stretta tra mare e prealpi (peraltro precedeute da una singolarissima disposizione dei rilievi collinari), i microclimi cambiano parecchio anche in 2 km, soprattutto in senso latitudinale. Tanto per dirne una, ci sono stati molti mesi degli anni scorsi in cui mi sentivo più a casa seguendo stazioni come Lesmo e Carnate (MB) su Lineameteo e Meteonetwork che non la stessa Brugnera OSMER o Vazzola ARPA (10 km a sud di qua).

    Buon anno a tutti comunque! Al di là dei litigi e delle numerose parentesi didattiche, mi piace anche solo la sensazione di compagnia che traggo ogni giorno da questo forum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •