Pagina 529 di 623 PrimaPrima ... 29429479519527528529530531539579 ... UltimaUltima
Risultati da 5,281 a 5,290 di 6584

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/12/20
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    mi sbaglio o icon non è male sul lungo?

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da aquila77 Visualizza Messaggio
    mi sbaglio o icon non è male sul lungo?
    Stupendo
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Stupendo
    Immagine
    Inversioni, nebbie e freddo al Nord, potrebbe anche andare bene in attesa di configurazioni migliori

  4. #4
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Stupendo
    Immagine
    Oddio con quel SW anticiclonico temo che dalle conseguenze dell'addolcimento termico si salvino solo le basse pianure del NE, già su Piemonte e 4/5 della Lombardia con quella roba lì rischi giornate uggiose con minime di 6-7°C sopra media...

  5. #5
    Skiri
    Ospite

    lampo Re: Analisi modelli gennaio 2021

    In termini generali su larga scala, il modellame ha fatto quel che ha potuto, vista anche (come scritto poco prima da qualcuno) una mancanza di feedback del passato, a cui i modelli fanno riferimento per sviluppare previsioni future.

    C’è da sottolineare, magari, una tendenza generale ad esasperare la velocità di questi processi che innescano le rossby, tant’è che le tempistiche vengono falsate (vedi forecast per inizio febbraio e ultima rasoiata al centro sud, rivista man in mano con l’approssimarsi dell’evento).

    I movimenti su scala sono una cosa, i dettagli sono un'altra e difficilmente gli ultimi sono inquadrabili se i primi sono ancora fumosi.

    Quindi volendo “fantasticare” un po’ ... quella forte accelerazione del jetstream sul Pacifico orientale, in concomitanza con gli indici che descrivono una rimodulazione delle anomalie, dopo 2 mesi ed oltre di stasi, al momento lascerebbero intravedere un temporaneo cambio di circolazione, con probabile erosione del mostro dominatore sovietico. Un macigno che raramente abbiamo visto essere scalfito durante questa stagione.







    Ora prendiamo due proiezioni a dieci giorni...





    ... l’incertezza sta principalmente nella latitudine che l'onda primaria andrà ad ottenere. Il tempismo conta molto in queste dinamiche, tant’è che il risultato sui nostri comparti cambia radicalmente.

    Questa invece una proiezione delle anomalie termiche sulle varie latitudini.
    Unico denominatore comune nei vari GM è la riconquista
    delle alte sui piani più alti e una sinottica a tre onde che inizia a prendere forma.
    Per il photo finish direi che c’è ancora da attendere senza proclami o allarmismi ingiustificati.



    Probabilità alta di arrivare a prima decade e oltre per inquadrare come finirà, soprattutto se si raggiungeranno le fasi 7 e 8, ci saranno diversi finali da valutare in questo copione.






    C’è ancora tempo fino allo scadere di questo time lapse invernale. Anyway ... Coloro che pensano che l'inverno sia finito rischiano di sbagliarsi
    Ultima modifica di Skiri; 27/01/2021 alle 17:17

  6. #6
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    In termini generali su larga scala, il modellame ha fatto quel che ha potuto, vista anche (come scritto poco prima da qualcuno) una mancanza di feedback del passato, a cui i modelli fanno riferimento per sviluppare previsioni future.

    C’è da sottolineare, magari, una tendenza generale ad esasperare la velocità di questi processi che innescano le rossby, tant’è che le tempistiche vengono falsate (vedi forecast per inizio febbraio e ultima rasoiata al centro sud, rivista man in mano con l’approssimarsi dell’evento).

    I movimenti su scala sono una cosa, i dettagli sono un'altra e difficilmente gli ultimi sono inquadrabili se i primi sono ancora fumosi.

    Quindi volendo “fantasticare” un po’ ... quella forte accelerazione del jetstream sul Pacifico orientale, in concomitanza con gli indici che descrivono una rimodulazione delle anomalie, dopo 2 mesi ed oltre di stasi, al momento lascerebbero intravedere un temporaneo cambio di circolazione, con probabile erosione del mostro dominatore sovietico. Un macigno che raramente abbiamo visto essere scalfito durante questa stagione.

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Ora prendiamo due proiezioni a dieci giorni...

    Immagine


    Immagine


    ... l’incertezza sta principalmente nella latitudine che l'onda primaria andrà ad ottenere. Il tempismo conta molto in queste dinamiche, tant’è che il risultato sui nostri comparti cambia radicalmente.

    Questa invece una proiezione delle anomalie termiche sulle varie latitudini.
    Unico denominatore comune nei vari GM è la riconquista
    delle alte sui piani più alti e una sinottica a tre onde che inizia a prendere forma.
    Per il photo finish direi che c’è ancora da attendere senza proclami o allarmismi ingiustificati.

    Immagine


    Probabilità alta di arrivare a prima decade e oltre per inquadrare come finirà, soprattutto se si raggiungeranno le fasi 7 e 8, ci saranno diversi finali da valutare in questo copione.

    Immagine


    Immagine



    C’è ancora tempo fino allo scadere di questo time lapse invernale. Anyway ... Coloro che pensano che l'inverno sia finito rischiano di sbagliarsi
    Sì, concordo, il problema principale è che, come scrivi tu stesso, per arrivare all'instaurazione del pattern a 3 onde e per ricavarne qualche effetto in termini di ricadute "invernali" sulla circolazione atmosferica, le tempistiche potrebbero essere abbastanza estenuanti e i modelli si troveranno spesso a confinarle oltre quello che ci pare un range temporale accettabile e questo direi per i prossimi 7-8 giorni, ossia quando saremo a ridosso delle date del 4-7 febbraio che a mio avviso sono quelle "fatidiche" per comprendere la ricaduta dell'oscillazione +/-/+ in carico al PNA.

  7. #7
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Sì, concordo, il problema principale è che, come scrivi tu stesso, per arrivare all'instaurazione del pattern a 3 onde e per ricavarne qualche effetto in termini di ricadute "invernali" sulla circolazione atmosferica, le tempistiche potrebbero essere abbastanza estenuanti e i modelli si troveranno spesso a confinarle oltre quello che ci pare un range temporale accettabile e questo direi per i prossimi 7-8 giorni, ossia quando saremo a ridosso delle date del 4-7 febbraio che a mio avviso sono quelle "fatidiche" per comprendere la ricaduta dell'oscillazione +/-/+ in carico al PNA.
    Pienamente d’accordo

  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    GFS12 sta tirando fuori una sciroccata d'altri tempi. Con quella cosa la fusione della neve in Appennino avrebbe conseguenze drammatiche....

  9. #9
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    GFS12 sta tirando fuori una sciroccata d'altri tempi. Con quella cosa la fusione della neve in Appennino avrebbe conseguenze drammatiche....
    anche sulle alpi sotto i 1700 metri sarebbe un disastro
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Questa carta è la sintesi dell'inverno 2021 per ora:



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •