Riassunto serale: le manovre serie sono ancora in alto mare... Molto probabile una netta ripartenza zonale a metà mese, con effetti tutti da valutare ma poco promettenti in termini di irruzioni fredde sull'Europa...
Riguardo la prossima scaldata al sud sarà interessante vedere se ci saranno record.
In molti casi i record appartengono a questa.
![]()
Solo io trovo la media di ecmwf molto molto buona?
6372B77D-9BC7-4029-ADA5-66ADA12E6726.png
EE5A3364-403E-4691-8E4E-92DBEE3AE304.png
4CD2BA21-42CE-443A-82FF-9D8EF3A080B9.png
Cohen per esempio:
“First give this event time to play out. But I don't think Europe is impacted more than North America by polar vortex variability.”
Ed è verissimo.
Gli USA stanno in mezzo alla corrente del Golfo, alle mostruosità del Pacifico e al Circolo Polare Artico.
Discorso sensato e che sottoscrivo pienamente...si parla di terza decade quindi tra 15 giorni...ora 15 giorni prima del 26 dicembre data di inizio della low italiana permanentechi avrebbe detto che al sette gennaio avremmo avuto metri e metri di neve sulle montagne almeno fino al Molise e anche in collina?
Quindi passiamo sta scaldata e la settimana successiva che comunque già rivede un rientro da est...e poi vediamo a che punto siamo
Cohen parla di terza di gennaio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, sono Davide e scrivo per la prima volta da appassionato amatoriale se così si può dire
Volevo proporvi questa carta, so che è molto lontana però mi piacerebbe avere un vostro parere.
Grazie in anticipo
![]()
Segnalibri