Pagina 10 di 27 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 269
  1. #91
    Banned
    Data Registrazione
    03/02/21
    Località
    Siracusa (SR) 17 mt.
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: II ondata di caldo: 3-4-5-6 febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Non c'è bisogno del richiamo a rilassarsi, abbastanzo antipatico...
    Ho fatto una semplice osservazione. Tra l'altro io non sono fan di medie sopramedia e sottomedia.
    Ma ogni volta si leggono sempre le stesse cose: se è sopra è una sciagura, sotto è dovuto.
    Ma sotto media dove? Ce lo dovremmo inventare! Qui non si va a sensazionalismi, ma si usano dati, medie, altro che non si usano i "numeri".
    Questa è una situazione da continui ot. Si replica tranquillamente ad un post, ed ecco poi la sorpresa.

    Se proprio lo vuoi sapere meglio come siamo messi noi del sud, visto che tu sei già Italia centrale in quanto quasi alla stessa latitudine di Roma, ricordo volentieri che i vicinissimi amati e odiati Balcani meridionali hanno appena chiuso il bimestre dicembre-gennaio più caldo di sempre. Con ciò ho detto abbastanza..

  2. #92
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: II ondata di caldo: 3-4-5-6 febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Kazaky Visualizza Messaggio
    Ma sotto media dove? Ce lo dovremmo inventare! Qui non si va a sensazionalismi, ma si usano dati, medie, altro che non si usano i "numeri".
    Questa è una situazione da continui ot. Si replica tranquillamente ad un post, ed ecco poi la sorpresa.

    Se proprio lo vuoi sapere meglio come siamo messi noi del sud, visto che tu sei già Italia centrale in quanto quasi alla stessa latitudine di Roma, ricordo volentieri che i vicinissimi amati e odiati Balcani meridionali hanno appena chiuso il bimestre dicembre-gennaio più caldo di sempre. Con ciò ho detto abbastanza..
    Davvero ci sto provando, ma non ci riesco...


  3. #93
    Banned
    Data Registrazione
    03/02/21
    Località
    Siracusa (SR) 17 mt.
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: II ondata di caldo: 3-4-5-6 febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Come non detto @burian br

    E comunque parlavo di +10/-10 dalla media , non a 850 hPa
    Il detto non sbaglia mai, il sazio non crede il digiuno..

  4. #94
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: II ondata di caldo: 3-4-5-6 febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Kazaky Visualizza Messaggio
    Si, inverno solo nel calendario astronomico. La -10 ha una probabilità bassissima di entrare di per sé in Puglia anche per 12h, figuriamoci in altre parti del sud. La +10 è più probabile anche se ben sopra la media ens dalla Sicilia alla Puglia, e reiterata nel tempo senza nemmeno avvicinarsi alla +0 è paradossale, neanche fossimo alle Azzorre.

    Esistono le medie, per noi meridionali non è difficile battere record mensili, basta una +10 semi permanente in Febbraio nel Mediterraneo (anche noi abbiamo i nostri record assoluti di caldo e di freddo), e quello che si prospetta nelle prossime sarà il febbraio più caldo di sempre vista la 1a decade caldissima, come se quelli del 2016, 2020 e non fossero bastati. Febbraio come anomalia credo che tenderà invece a subire seguendo questo trend, un pesante rialzo.

    Bisogna per forza arrivare al 28 febbraio per capire in che situazione ci troviamo?

    Se credi abbia fatto meno peggio dell'anno scorso o del 2015-2016 o del 2013-2014 solo perché emisfericamente c'erano più potenzialità quest'anno sbagli di grosso...
    P.S. non sono nuovo in questo forum, avevo già un altro account, non voglio sembrare quello che impartisce lezioni dal 1° giorno di scuola..
    kazaki ti sbagli e di grosso

    anomalie delle temperature superficiali dell'inverno in corso e delle altre due stagioni da te nominate compday.8Yy8K2pptj.gifcompday.MzYPZoJiud.gifcompday.pMYRUDNRV_.gif


    circolazione media delle westerlies dell'inverno in corso e delle altre due stagioni da te nominate compday.jC8Tp120qp.gifcompday.Jh_TsQOs1r.gifcompday.UDu3K1_Ibv.gif

  5. #95
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,082
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: II ondata di caldo: 3-4-5-6 febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Kazaky Visualizza Messaggio
    Il detto non sbaglia mai, il sazio non crede il digiuno..
    Pensi di continuare così o di cambiare atteggiamento? Attenzione anche ai nick doppi, a buon intenditor....
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  6. #96
    Banned
    Data Registrazione
    03/02/21
    Località
    Siracusa (SR) 17 mt.
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: II ondata di caldo: 3-4-5-6 febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    kazaki ti sbagli e di grosso

    anomalie delle temperature superficiali dell'inverno in corso e delle altre due stagioni da te nominate compday.8Yy8K2pptj.gifcompday.MzYPZoJiud.gifcompday.pMYRUDNRV_.gif


    circolazione media delle westerlies dell'inverno in corso e delle altre due stagioni da te nominate compday.jC8Tp120qp.gifcompday.Jh_TsQOs1r.gifcompday.UDu3K1_Ibv.gif
    A beh, dipende che mappe osservi, come vedi praticamente l'anomalia è sempre neutra nel nord Africa nelle carte del NOAA che hai postato, non sono riportati i colori dettagliatamente...

    ANOM2m_CFSR_GFS_2101_monthly_europe.png

    ANOM2m_CFSR_GFS_2012_monthly_europe.png

    Secondo l'approssimativa mappa quella che hai postato che va dal 12 gennaio al 31 gennaio 2021 l'Italia chiuderebbe il mese in media; hai voglia di giustificarlo con una prima decade più calda, ma l'anomalia positiva sarebbe debolissima... invece con la mappa NCEP/GFS ci sono colori ben diversi.. e nei Balcani l'anomalia è ben più pronunciata

  7. #97
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: II ondata di caldo: 3-4-5-6 febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Kazaky Visualizza Messaggio
    A beh, dipende che mappe osservi, come vedi praticamente l'anomalia è sempre neutra nel nord Africa nelle carte del NOAA che hai postato, non sono riportati i colori dettagliatamente...

    ANOM2m_CFSR_GFS_2101_monthly_europe.png

    ANOM2m_CFSR_GFS_2012_monthly_europe.png

    Secondo l'approssimativa mappa quella che hai postato che va dal 12 gennaio al 31 gennaio 2021 l'Italia chiuderebbe il mese in media; hai voglia di giustificarlo con una prima decade più calda, ma l'anomalia positiva sarebbe debolissima... invece con la mappa NCEP/GFS ci sono colori ben diversi.. e nei Balcani l'anomalia è ben più pronunciata
    la mappa va dal primo dicembre 2020 al 31 gennaio 2021 come puoi ben vedere ggg.gif

  8. #98
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,050
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: II ondata di caldo: 3-4-5-6 febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    la mappa va dal primo dicembre 2020 al 31 gennaio 2021 come puoi ben vedere ggg.gif
    Attenti alla scala cromatica però, non sono del tutto confrontabili.
    Qui il bianco, ad esempio, comprende tutti i valori con anomalia da nulla a +2.

  9. #99
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: II ondata di caldo: 3-4-5-6 febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Attenti alla scala cromatica però, non sono del tutto confrontabili.
    Qui il bianco, ad esempio, comprende tutti i valori con anomalia da nulla a +2.
    ma non c'è da stare attenti, dipende da quale pensiero base si fà
    i dati parlano chiaro
    l'anomalia dell'inverno in corso è inferiore rispetto agli altri due inverni menzionati, ovvero il 13/14 e il 15/16
    Ultima modifica di setra85; 03/02/2021 alle 21:41

  10. #100
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: II ondata di caldo: 3-4-5-6 febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio

    Alcuni modelli vedono fino a 26-28 gradi sabato in alcune zone interne favorite dalla possibile compressione della massa d'aria sui rilievi circostanti...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •