
Originariamente Scritto da
Kazaky
Si, inverno solo nel calendario astronomico. La -10 ha una probabilità bassissima di entrare di per sé in Puglia anche per 12h, figuriamoci in altre parti del sud. La +10 è più probabile anche se ben sopra la
media ens dalla Sicilia alla Puglia, e reiterata nel tempo senza nemmeno avvicinarsi alla +0 è paradossale, neanche fossimo alle Azzorre.
Esistono le medie, per noi meridionali non è difficile battere record mensili, basta una +10 semi permanente in Febbraio nel Mediterraneo (anche noi abbiamo i nostri record assoluti di caldo e di freddo), e quello che si prospetta nelle prossime sarà il febbraio più caldo di sempre vista la 1
a decade caldissima, come se quelli del 2016, 2020 e non fossero bastati. Febbraio come anomalia credo che tenderà invece a subire seguendo questo trend, un pesante rialzo.
Bisogna per forza arrivare al 28 febbraio per capire in che situazione ci troviamo?
Se credi abbia fatto meno peggio dell'anno scorso o del 2015-2016 o del 2013-2014 solo perché emisfericamente c'erano più potenzialità quest'anno sbagli di grosso...
P.S. non sono nuovo in questo forum, avevo già un altro account, non voglio sembrare quello che impartisce lezioni dal 1° giorno di scuola..
Segnalibri