Ma non è vero, a maggio 2019 era un fiorire di confronti con i valori medi di marzo.
In generale è un modo per dare una misura grossolana a un fenomeno, non ci vedo nulla di male. Certo a inizio febbraio puoi solo confrontare con mesi più caldi, se facesse freddo forte non avresti un mese utile quale termine di paragone, potresti solo spostarti geograficamente. Idem, in senso inverso, quando hai un'ondata calda a luglio o agosto.
Ultima modifica di inocs; 05/02/2021 alle 18:06
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri