Adesso ci vorrebbe un N shift, al contrario di due giorni fa in cui andava tutto in GB
Una considerazione poi su outlook et similia.
Nei meandri di ogni analisi seria che viene fatta oltre il range dei GM emerge chiaramente la fragilità dello stesso lavoro.
Che pur andando a cercare di spiegare e capire le dinamiche di massima l'elemento meteorologico poi sfugge.
E spostare per 10/15gg ad est/ovest un pattern come quello in atto è un niente ma indubbiamente segna la bontà o meno di una proiezione.
Insomma è così. E spero che potremmo ricordarci un metà febbraio storico....
Certo lo switch era possibile (e noi abbiamo scritto di possibili temporanei rientri freddi in seconda metà mese) ma quello che mostrano i GM è un pattern
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Comunque siamo passati in due giorni dalla colata a nord della GB a alla colata nelle regioni meridionali, quindi non mi fiderei troppo. potrebbe finire tranquillamente in Turchia con radice anticicloni su di noi
Calma e gesso. GFS mostra una spinta zonale, ma il freddo è talmente vasto che se entra di liscio sbarca comunque la -12 sull'Italia.
La buona nuova di oggi é quel rinforzo della frenata che garantirebbe un distacco totale del nocciolo da NE, visto bene da tutti i modelli con termiche spaventose.
10 giorni dopo il 2012, 10 giorni prima del 2018. Aspettiamo in ogni caso le 144 ore.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Anche ECMWF come GFS conferma due impulsi..
Segnalibri