Infatti il problema sta qui, il nucleo viola sulle Svalbard che non passa rapidamente verso la Groenlandia come in GFS, bloccando l'elevazione del blocco e quindi rallentando lo scorrimento verso SW dell'altro nucleo viola russo presente sul mar Bianco (quello che porta le isoterme di -24/-28 negli altri modelli)
Nel lungo però scende comunque e la dinamica è più occidentale, soluzione eccellente anche questa.
Ultima modifica di snowaholic; 06/02/2021 alle 20:59
Esattamente.
Si vede chiaramente a 144 ore sull'Europa centrale la differenza con GFS, per esempio.
Partendo dal presupposto che anche dovesse andare in questo modo, la dinamica sembra comunque intenzionata a coinvolgere il Mediterraneo centrale ed Europa in larga parte, pare non ci sia quasi "scampo" a questo giro![]()
Si vis pacem, para bellum.
Occhio che arriva !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Configurazione da manuale
Poco da aggiungere![]()
Bella secca per il Tirreno
È buono È buono
Segnalibri