A 144h è perfetto, che dire.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Azz la 144h![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Sì, decisamente meglio di gfs a 144, ottimo!
Può anticipare benissimo anche GFS.. nell'ENS si vede.. Oltre speriamo un rientro buono verso isoterme più basse.
Godoooo, che carta la 144h, nettamente diverso da gfs in atlantico
Se si allunga ORA l'HP ad ovest entra l'impossibile fra le 168 e le 192 fra Italia ed Europa centrale.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
ECMWF ti prego asfalta GFS...![]()
A 144 ore Reading è il migliore di tutti. Hp più solido che in gfs e nucleo gelido più lo9ntano dalle ingerenze atlantiche
![]()
Gfs vs Ecmwf a 144 ore
a101a2108e0eddbdad21e7ed8cffac89.gif
144h ottimo😁
Segnalibri