Andando a confrontare ecmwf di ieri e di oggi si nota perfettamente il cambio di lettura in zona pna
Minori vorticità in quella zona (pna tendente al positivo) e di conseguenza struttura atlantica maggiormente baroclina verso l'europa.
Il vp rimane comunque tra canada e groenlandia
![]()
Gem segue Navgem. Quest’ultimo fra i modelli minori e maggiori è stato l’unico a non aver mai visto nulla, tutto a est senza manco l’aggancio, a parte un run di ieri in cui mostrava una bella irruzione al centro-sud. Per il resto ha fatto sempre pietà, Caroselli ne sarebbe triste![]()
Fossero tutte cosi promettenti le 240![]()
Quando va bene a lui non è orticellistico...
Sequenza fantastica! Freddo fino a - 10° diffuso, sgancio della bombetta atlantica, aria fredda padana che tiene... = neve!
E poi lp che va verso i cs e nocciolo freddo che viene aspirato sull'Italia, a ridare tono al freddo che si era mitigato
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Io spero in reading, secondo me imbocchiamo la strada giusta
Perfettoc’è anche da dire che con il run mattutino di ECMWF si torna ad avere una disposizione di vorticità sul ramo canadese tale da consentire una possibile reiterazione del blocco e quindi nuovi ingressi dell’aria molto fredda che continuerà a stazionare sull’Europa orientale, mentre nei run di ieri si notava un maggior svuotamento di vorticità che non avrebbe consentito questa dinamica.
Segnalibri