Pagina 288 di 626 PrimaPrima ... 188238278286287288289290298338388 ... UltimaUltima
Risultati da 2,871 a 2,880 di 6251
  1. #2871
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    finché avrai l’Atlantico che rompe le uova nel paniere e non consente la formazione di un blocco “cazzuto” così sarà
    Io onestamente tutto questo Atlantico impazzito non lo vedo, si è visto di peggio. Lo schema però è ad una sola onda, dal pacifico non ci sono aiuti, quindi l'hp non può fare miracoli da solo con tutto quello sproposito ad est. Comunque attendiamo.

  2. #2872
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Male, dipende... freddo, richiamo caldo e poi di nuovo freddo io firmerei.
    in parte anch'io
    Il problema sembra la visione comune di un gelo che rimane più a est e un atlantico a non permettere la tenuta del blocco.
    Non varrà niente...: ma gem tra l'altro mi spaventa in negativo stamani.

  3. #2873
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Io onestamente tutto questo Atlantico impazzito non lo vedo, si è visto di peggio. Lo schema però è ad una sola onda, dal pacifico non ci sono aiuti, quindi l'hp non può fare miracoli da solo con tutto quello sproposito ad est. Comunque attendiamo.
    sarà, resta il fatto che quest’inverno ogni volta che si intravede un blocco serio alle correnti sembra quasi svanire nei giorni successivi. Poi stamattina c’è anche da dire che, gfs a parte, vedono uno scand più striminzito

  4. #2874
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ok, ma questo è orticellistico...
    Ma la pianti? Dobbiamo chiederti il permesso per scrivere in questo post?

    Ma stiamo scherzando?

  5. #2875
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Andando a confrontare ecmwf di ieri e di oggi si nota perfettamente il cambio di lettura in zona pna
    Minori vorticità in quella zona (pna tendente al positivo) e di conseguenza struttura atlantica maggiormente baroclina verso l'europa.


    Il vp rimane comunque tra canada e groenlandia

  6. #2876
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    in parte anch'io
    Il problema sembra la visione comune di un gelo che rimane più a est e un atlantico a non permettere la tenuta del blocco.
    Non varrà niente...: ma gem tra l'altro mi spaventa in negativo stamani.
    Gem segue Navgem. Quest’ultimo fra i modelli minori e maggiori è stato l’unico a non aver mai visto nulla, tutto a est senza manco l’aggancio, a parte un run di ieri in cui mostrava una bella irruzione al centro-sud. Per il resto ha fatto sempre pietà, Caroselli ne sarebbe triste

  7. #2877
    Brezza tesa L'avatar di Alesax
    Data Registrazione
    14/11/20
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    992
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Fossero tutte cosi promettenti le 240

  8. #2878
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    Ma la pianti? Dobbiamo chiederti il permesso per scrivere in questo post?

    Ma stiamo scherzando?
    Quando va bene a lui non è orticellistico... Analisi modelli febbraio 2021
    Sequenza fantastica! Freddo fino a - 10° diffuso, sgancio della bombetta atlantica, aria fredda padana che tiene... = neve!
    E poi lp che va verso i cs e nocciolo freddo che viene aspirato sull'Italia, a ridare tono al freddo che si era mitigato

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

  9. #2879
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Io spero in reading, secondo me imbocchiamo la strada giusta

  10. #2880
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Andando a confrontare ecmwf di ieri e di oggi si nota perfettamente il cambio di lettura in zona pna
    Minori vorticità in quella zona (pna tendente al positivo) e di conseguenza struttura atlantica maggiormente baroclina verso l'europa.
    Immagine

    Immagine

    Il vp rimane comunque tra canada e groenlandia
    Immagine
    Perfetto c’è anche da dire che con il run mattutino di ECMWF si torna ad avere una disposizione di vorticità sul ramo canadese tale da consentire una possibile reiterazione del blocco e quindi nuovi ingressi dell’aria molto fredda che continuerà a stazionare sull’Europa orientale, mentre nei run di ieri si notava un maggior svuotamento di vorticità che non avrebbe consentito questa dinamica.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •