Questo è un gelo diverso, io mi aspetto di battere il record di -10.7°C, del 19 Dicembre 2010.
Si parte sempre propositivi..
Dicevano che ha una matrice ibrida, artico marittima.. perché pesca dalle foci di fiumi settentrionali russi.
Nel 2018 si seccava la terra, tanto c'era freddo, ma non si sentiva nell'aria, quanto quel pungente Dicembre 2010, con neve al suolo il risultato fu una minima pazzesca.
"chi ti a sciolto?" Sorvolo sia sull'italiano sia sul senso...non ho capito proprio. Resta il fatto che stai parlando di minime fatte nel 2012 che poco c'entrano ora con ciò che arriva, nel senso che per certe minime devi avere certe condizioni che ad ora non sai se ci saranno, quindi oltre all'orticellismo, stai sparando a zero su fatti che devono ancora avvenire o meno. Chiuso.
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
beh dai entri morbido da nuovo arrivato
diciamo che fare paragoni ad ondata ancora non avvenuta è un po' un azzardo (eufemismo).
e no, a prescindere da come andrà, le potenzialità di questa sono enormemente più alte del 2012.
detto ciò, se l'atlantico rompesse meno (alias, fosse partito tutto un pelo più ad W, non dico sulle Azzorre eh, ma con presa dinamica subito ad W della Spagna, avremmo avuto più chances di beccarci le isoterme più crude.
qualcuno parlava di non impedimenti all'aria di andare a SW:
ragà, sulla Spagna c'è hp, che se non è la più solida del pianeta, è pur sempre un'hpvista la vastità del gelo ad Est, falla risalire quei 500km più ad W nel suo fulcro e vedi.... asse Portogallo-Irlanda (vediamo chi mi tira fuori l'evento storico corrispondente.....
), per dire. qui è troppo addossata...
secondo me il "problema" è appunto questo, che lo si legga come atlantico invadente o come dinamica che nel suo intero è troppo ad Est.
poi, se i vari noccioli sull'artico non rompessero le balle per la risalita dell'hp, anche lì male non farebbe....
ma va bene così, vediamo cosa si riesce a combinare.
l'obbiettivo mio sarebbe un bel reitero, e le carte ci sono per potercela fare...
Si vis pacem, para bellum.
Come faceva notare @pubblico il motivo potrebbe trovarsi anche nelle anomalie termiche presenti sui Balcani (che verranno rimosse a breve) che danno “attrito” all’aria fredda facendola invorticare e rendere tutto più difficile da tirare a ovest( e invorticata presumo più facile da farsi catturare dalle spire atlantiche)
Vedremo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questo Run di oggi stravolge tutto..Gfs tutto diverso tutto Grecia,speriamo e sicuramente lo è run farlocchi perchè i modelli non sanno che correnti e potenza hanno i Gpt :-(.
ENS ECMWF 12Z è bruttino, ma tutto sommato lascia aperti molti scenari, nel grafico gli spaghi sono molto aperti.
C'è indecisione sull'addolcimento..Sembra anticipare ulteriormente il gelo all'11 Febbraio.
Stando ai modelli odierni, per sabato qui in Irpinia siamo in gioco per qualcosa di molto interessante, fino a quote pianeggianti all’interno. Che dire, speriamo !!
Dalle ens si vede come la zona di confluenza sia l’Italia...si lotterà su ogni pallone
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri