Pagina 538 di 587 PrimaPrima ... 38438488528536537538539540548 ... UltimaUltima
Risultati da 5,371 a 5,380 di 6251

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Gli ENS GFS parlano di un periodo tra il 21 ed il 25 Gennaio, di instabilità dell'anticiclone mobile, l'omega. Per frontolisi si tratta di un processo di sfaldamento precoce, del fronte occidentale di tale struttura anticiclonica europea. Dove lo stesso rinforzo del VP fa assumere uno sbilanciamento ad Ovest dell'Hp, attorno ad un perno caldo e mutevole quale la Lp iberico-marocchina. E in questo processo si sfalda in fretta il fronte occidentale di tale struttura, attraversando Alpi e Pirenei. Orientandosi ad Ovest, lascia spazio al gelo di scendere nuovamente dal Bassopiano sarmatico, una volta che l'aria atlantica ha soppiantato l'aria più secca subtropicale. Gli spaghi si muovono vediamo come si comporta l'atmosfera a questo punto.

    GFSOPEU00_192_1.png

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    Le ho viste su un sito meteo esterno.
    Le seconde proiezioni ECMWF a 6 settimane danno sopra media fino alla fine di Febbraio in attenuazione a Marzo.

    Sono uscite nel giro di pochi giorni le prima dalle seconde, e la verità è che ECMWF lascia nel caos, dato che nelle prime dava un sotto media in Europa fino a tutta la prima decade di Marzo.

    La lettura della MJO è difficoltosa almeno fino al 22 Febbraio, c'è una regressione sino ad area 5 in corso, con a seguire un rapido avanzamento di fase ed un ritorno in fase 6/7 della MJO.

  3. #3
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,911
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Da stasera cominceremo a ragionare e a commentare qualcosa di bello. Promesso

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    Da stasera cominceremo a ragionare e a commentare qualcosa di bello. Promesso
    Qualcosa di definitivo entro il 22 Febbraio ci sarà...

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,494
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021


  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    questa per me è verosimile, il target penso sarà balcanico o comunque basso ed orientale.
    stonano un po' le anomalie su Groenlandia e Islanda, che se così accentuate in loco, mi sembra strano vedere andare tutto in Turchia...
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    questa per me è verosimile, il target penso sarà balcanico o comunque basso ed orientale.
    stonano un po' le anomalie su Groenlandia e Islanda, che se così accentuate in loco, mi sembra strano vedere andare tutto in Turchia...
    Oppure addirittura tutto in Gran Bretagna vista l'altalenante MJO.. c'è un'attività marcata in area 5.

    Citazione Originariamente Scritto da Iced_Earth Visualizza Messaggio
    Piccolo post orticellistico: per la mia zona questi eventi solenni ed estremi, come split del VP e potentissimi stratwarming, non servono. Perché o becchi la storia o il nulla cosmico. E siamo andati più verso il secondo chiaramente. Perché l'inverno sia inverno da me basta poco, basta la normalità, non serve l'estremo.
    Scusate l'OT
    al Sud basta che sia diretta verso l'Egeo per vedere qualcosa.. ma non è abbastanza abbiamo visto di recente, potreste fare di più con una solida entrata nel Mediterraneo centrale.

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,494
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    La NAO che va verso fase positiva dovrebbe evitare deriva occidentale.

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    sanremo
    Età
    59
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    La NAO che va verso fase positiva dovrebbe evitare deriva occidentale.
    Già e favorire quella greco-turca

  10. #10
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Situazione di breve e medio periodo ormai definita e orientata verso la stabilità in sede sud-europea. Situazione di lungo periodo che invece è al momento impredicibile e per due ragioni:

    1) è in atto uno SC che si intensificherà nei prossimi giorni, la disposizione delle onde planetarie e l'abbassamento (prossimo all'abbattimento) dei flussi sono favorevoli, questa volta, a una dinamica TST con ESE di tipo freddo.

    2) le previsioni dell'AO sembrano tenere conto di questa situazione ma non prospettano una sua soluzione coerente; di conseguenza nel paniere NOAA relativo alle previsioni AO abbiamo di tutto, e si nota solo una certa concordanza per una previsione di ripresa dell'AO su valori di positività medio-alti, seguita dalla discreta probabilità di nuovo (temporaneo?) calo verso il 25, che potrebbe sovraintendere alla propagazione di un'onda lunga post touch-down o a qualcos'altro; d'altro canto alcuni forecast di ieri mostravano un nuovo possibile riscaldamento stratosferico, similmente a quanto avevamo visto a fine novembre. A questo punto saremmo a un bivio che potrebbe addirittura segnare gran parte della nascente stagione primaverile, bivio tra ESE cold e probabile FW di tipo late e possibile mancato ESE cold "classico", seguito da nuovo riscaldamento in stratosfera, a culminare in un FW di tipo early (seconda decade di marzo?).

    ao.sprd2.gif

    Se dovessi scommettere due lire (rigorosamente vecchio conio e fuori-corso) direi che avremo un condizionamento classico post ESE cold con ricompattamento, che il VPT che proverà a riaccentrarsi sul polo e ne seguirà una lunga fase con zonalità alta, AO++ (salvo forse qualche giorno sullo scorcio del mese) e NAO+, per cui mi aspetto un prosieguo con prevalente dominio di HP subtropicale-oceanica in sede sud-europea... però è anche vero che questa è stata una stagione che ha "bruciato" molte attese e non è detto che la prima parte della primavera non possa fare altrettanto...

    Credo che per queste ragioni abbia pochissimo senso spingersi con i modelli oltre le 120-144 ore e per pochissimo intendo dire perfino meno del solito... Un'eventuale avvezione da ENE, probabilmente rapida ma significativa per magnitudo può comunque verificarsi anche in caso di touch-down e tra l'altro questo tipo di dinamica potrebbe comparire con scarso preavviso nella coda dei modelli, un po' come successe con quella di fine novembre 2013 o (ancor di più) con quella di fine dicembre 2014.
    Ultima modifica di galinsog@; 17/02/2021 alle 12:13

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •