In realtà in molti inverni due/tre episodi per il lato adriatico sono abbastanza per avere una media in linea. Qui mi nevica con una -2 a 850 hPa se lo stau lavora bene. Certo, se parliamo di quote molto basse o addirittura del livello del mare, l'asticella si alza e ci vuole qualcosa di più netto. Sul fatto che potremmo fare di più non ho dubbio alcuno ed hai ragione. Quest'ultimo episodio è un esempio di quello che dici, in cui il core ci ha lisciato come spesso di recente, abbiamo fatto 30 cm: 200 km più a ovest la colata e minimi messi meglio e avremmo fatto il metro...
pour parler, la media GFS anche a 300h è piuttosto indicativa:
Meteociel - Panel GEFS
anticiclone spessissimo troppo addossato.
sappiamo quanto sia volatile, però sono diversi runs che è così.
Si vis pacem, para bellum.
Scusate non sono daccordo su un punto e cioe' che un Ese cold con condizionamento creerebbe le condizioni per una zonalita' alta, per come e' disposto il vp mi aspetterei piuttosto un assetto con discese nord atlantiche e quindi primavere variabile almeno la prima parte...
Risposta difficile, in caso di ESE cold, con condizionamento e lunga fase con AO+, il VPT dovrebbe mano a mano recuperare la propria posizione "normale", avvicinandosi al Polo Nord geografico, probabilmente hai ragione su un punto, ossia sul fatto che la distribuzione delle SST in Nord Atlantico tenderbbe a favorire un assetto della JS con un asse WNW/ESE e che la contemporanea presenza di una fase ENSO- di moderata intensità andrebbe nel lungo termine a rimodulare ulteriormente tali anomalie favorendo una discesa del getto in direzione dell'Europa centrale, potremmo quindi avere una tipica disposizione da Atlantic Ridge, con JS che aggira da Nord le isole britanniche per ridiscendere verso l'Europa centrale e (in prospettiva) verso il Mar Nero. Ovviamente se avremo comunque un condizionamento classico... perché al netto del superamento ormai imminente della soglia NAM e del touch-down che potrebbe avvenire di qui a una settimana (se non prima) siamo in mano a una situazione che fino a oggi ha avuto livelli di predicibilità molto bassi...
Non sono d'accordo neanche io sulla zonalità alta. Tra l'altro in un inverno contraddistinto quasi costantemente da un vortice atlantico tra l'Azzorre e l'Irlanda, e non ci sono motivi per i quali questa condizione non debba continuare. L'unica cosa sulla quale potremo contare è l'avanzare della stagione primaverile, che male si sposa anche quella con zonalità alta e A++... devremo cosa dicono i modelli
Ecco cosa vuol dire un blocco serio e granitico (spago 14 GFS06)
![]()
Segnalibri