Pagina 539 di 587 PrimaPrima ... 39439489529537538539540541549 ... UltimaUltima
Risultati da 5,381 a 5,390 di 6251

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/12/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    93
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio



    al Sud basta che sia diretta verso l'Egeo per vedere qualcosa.. ma non è abbastanza abbiamo visto di recente, potreste fare di più con una solida entrata nel Mediterraneo centrale.
    In realtà in molti inverni due/tre episodi per il lato adriatico sono abbastanza per avere una media in linea. Qui mi nevica con una -2 a 850 hPa se lo stau lavora bene. Certo, se parliamo di quote molto basse o addirittura del livello del mare, l'asticella si alza e ci vuole qualcosa di più netto. Sul fatto che potremmo fare di più non ho dubbio alcuno ed hai ragione. Quest'ultimo episodio è un esempio di quello che dici, in cui il core ci ha lisciato come spesso di recente, abbiamo fatto 30 cm: 200 km più a ovest la colata e minimi messi meglio e avremmo fatto il metro...

  2. #2
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    questa per me è verosimile, il target penso sarà balcanico o comunque basso ed orientale.
    stonano un po' le anomalie su Groenlandia e Islanda, che se così accentuate in loco, mi sembra strano vedere andare tutto in Turchia...
    L’autore, ovvero J.C., sottolinea ogni volta la bassa risoluzione di quella carta. Che i colori vanno presi come ipotetica anomalia e non come valore reale. Tutto ok
    Dimenticavo. D’accordo con quanto detto da galinsog@.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,723
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    Lontane, ma potrebbe scapparci un altro bell episodio.. ma sono mere ipotesi

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    pour parler, la media GFS anche a 300h è piuttosto indicativa:

    Meteociel - Panel GEFS


    anticiclone spessissimo troppo addossato.
    sappiamo quanto sia volatile, però sono diversi runs che è così.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Alesax
    Data Registrazione
    14/11/20
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    992
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    pour parler, la media GFS anche a 300h è piuttosto indicativa:

    Meteociel - Panel GEFS


    anticiclone spessissimo troppo addossato.
    sappiamo quanto sia volatile, però sono diversi runs che è così.
    Perché non muore mai sto anticiclone? Eppure non ci sono grosse vorticita' in atl

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Scusate non sono daccordo su un punto e cioe' che un Ese cold con condizionamento creerebbe le condizioni per una zonalita' alta, per come e' disposto il vp mi aspetterei piuttosto un assetto con discese nord atlantiche e quindi primavere variabile almeno la prima parte...

  7. #7
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Scusate non sono daccordo su un punto e cioe' che un Ese cold con condizionamento creerebbe le condizioni per una zonalita' alta, per come e' disposto il vp mi aspetterei piuttosto un assetto con discese nord atlantiche e quindi primavere variabile almeno la prima parte...
    Risposta difficile, in caso di ESE cold, con condizionamento e lunga fase con AO+, il VPT dovrebbe mano a mano recuperare la propria posizione "normale", avvicinandosi al Polo Nord geografico, probabilmente hai ragione su un punto, ossia sul fatto che la distribuzione delle SST in Nord Atlantico tenderbbe a favorire un assetto della JS con un asse WNW/ESE e che la contemporanea presenza di una fase ENSO- di moderata intensità andrebbe nel lungo termine a rimodulare ulteriormente tali anomalie favorendo una discesa del getto in direzione dell'Europa centrale, potremmo quindi avere una tipica disposizione da Atlantic Ridge, con JS che aggira da Nord le isole britanniche per ridiscendere verso l'Europa centrale e (in prospettiva) verso il Mar Nero. Ovviamente se avremo comunque un condizionamento classico... perché al netto del superamento ormai imminente della soglia NAM e del touch-down che potrebbe avvenire di qui a una settimana (se non prima) siamo in mano a una situazione che fino a oggi ha avuto livelli di predicibilità molto bassi...

  8. #8
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Non sono d'accordo neanche io sulla zonalità alta. Tra l'altro in un inverno contraddistinto quasi costantemente da un vortice atlantico tra l'Azzorre e l'Irlanda, e non ci sono motivi per i quali questa condizione non debba continuare. L'unica cosa sulla quale potremo contare è l'avanzare della stagione primaverile, che male si sposa anche quella con zonalità alta e A++... devremo cosa dicono i modelli

  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Ecco cosa vuol dire un blocco serio e granitico (spago 14 GFS06)


  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/12/20
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Ecco cosa vuol dire un blocco serio e granitico (spago 14 GFS06)

    Immagine
    la carta dei sogni,tra l'altro sarebbero 30 cm su Roma

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •