Come al solito, mi stupisco di come tra qua e Padova ci siano spesso e volentieri differenze non di poco conto.
Qua ha chiuso a -0,3 dalla 1981-2010 ma solamente grazie alla seconda e terza decade di Febbraio; al 10 Febbraio l'anomalia era tranquillamente attorno a -0,8/-0,9 e lo poneva come uno dei più freddi dell'ultimo ventennio. Ad ogni modo dal 2000-01 ad oggi supera tranquillamente la maggior parte degli inverni (2000-01, 2002-03, 2003-04, 2006-07, 2007-08, 2008-09, e ovviamente tutti quelli dal 2013 in avanti incluso il 2016-17).
Tralascio il discorso neve ovviamente (dove fu semplicemente eccezionale per queste lande), per quanto mi riguarda il 2009-10 è e rimane l'inverno dei miei sogni ovviamente nell'epoca GW...chiaramente prima del 1988 ci sono inverni che lo superano, ma sono convinto che pure negli anni d'oro (i '60) il 2009-10 farebbe una discreta figura per questa zona.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si vero, chiedo venia, mi aveva ingannato il fatto che ancora i pallini delle carte su meteociel non fossero grigini (come per i run più vecchi di 24 ore); purtroppo il succo rimane quello ed i miei spaghi su base 06 sono emblematici, non si vedono possibilità o segnali concreti di svolta.
7BFF3020-313A-4E73-9334-11B3D10635D4.jpeg
Breve OT: anche qua fu grossomodo in media termicamente e appena meno freddo di altri inverni prima decade anni 2000 ( tipo 2001/2, 2004/5, 2005/6), ma fu comunque un gran inverno anche se con un Febbraio non certo freddo cui seguì però un Marzo freddo...chiuso OT.
In merito alle considerazioni, a mio avviso a questo inverno caratterizzato da un MMW imponente e classicissimo come da letteratura ( leggasi T-S-T) cui però è mancato per un filo il colpo da maestro, ovvero lo SPLIT del VP: ciò ha provocato il mantenimento di quel blocco sugli urali unitosi poi a quello groenlandese, e tutti i maggiori effetti si sono riversati oltre i 47°N...sono straconvinto che se si fosse realizzato lo split, avremmo avuto questa lunghissima fase antizonale almeno 2° di latitudine più bassa e che ci avrebbe quindi pienamente coinvolto.
Ora perderemo certamente questa grandissima ultima occasione che scorrerà come un fiume gelido in piena oltralpe, per me la stagione intesa come eventi freddi di magnitudo molto rilevanti, è chiusa; però, paradossalmente, si intravede una soppressione dei flussi e un netto raffreddamento stratosferico che potrebbe portarci ad un ese cold di fine stagione con degli effetti ben diversi rispetto ad un ese cold di inizio stagione: infatti, una volta chiuso quel buco barico ( alias ciammerda et similia) sul polo , si ristabilirebbe un giusto gradiente che comporterebbe quei classici richiami d'onda pre ESE ma che, in questo caso, vista la stagione ormai in fase conclusiva, potrebbe non essere poi spianata in 48 ore ma durare ben di più; il tutto plausibile dopo la metà del mese, una mera ipotesi che potrebbe portarci una fase fredda anche importante ed in un contesto NAO non più a -5 ma vicina alla neutralità.
Vedremo.
guarda io li ho vissuti tutti, il 2009/10 qui in pedemontana modenese è stato un signor inverno, con un accumulo di cm 156, l' unico peccato fu la scaldata sotto Natale, dove in un baleno si portò via tutto, x tornare poi a fare l' inverno dopo la prima settimana di gennaio ,e ciliegina sulla torta il 10 marzo con un accumulo di cm 61 in una notte![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A costo di beccarmi degli insulti, dico la mia sulla questione NAO.
In maniera pressochè perenne sui forum vedo questa sorta di ossessione per la NAO "troppo negativa", vista come una sorta di incubo infernale, e c'è la convinzione pressochè condivisa dogmaticamente da tutti che NAO da -2 in giù voglia dire che le colate gelide passano tutte altissime e finiscono in Atlantico.
A parte che già il grafico che ho postato, che per i prossimi giorni vede una NAO tutt'altro che molto negativa, da solo smentisce questa affermazione. A parte il fatto che alcuni mesi celebri per il freddo in Europa come il Gennaio 1963 e il Dicembre 2010 furono caratterizzati da una NAO DECISAMENTE inferiore a -1,5 (il primo addirittura -2,12), vi invito a riflettere un secondo su cosa significa l'indice NAO, cosa misura in sostanza.
Indice teleconnettivo: North Atlantic Oscillation Index [NAO] - Analisi e previsione
Cito questa definizione, che a mio avviso è ottima per comprendere cosa intendo:
"Il NAO index è calcolato come differenza tra le anomalie medie di pressione a livello del mare sulle Azzorre e le anomalie osservate in Islanda."
Benissimo. Ora prendiamo una carta a caso dei prossimi giorni:
E facciamo un confronto con questa:
Nella prima carta sulle Azzorre abbiamo circa 1020 Hpa contro i circa 1030 Hpa dell'Islanda.
Nella seconda carta, non esattamente una mappa da "tutto in Atlantico", abbiamo 995 Hpa circa sulle Azzorre e 1025 Hpa sull'Islanda.
In quale delle due mappe è più negativa la NAO?
Beh, stando alla definizione e se la matematica non è un'opinione
Spero sia chiaro il concetto. Non è un semplice esempio questo: in generale la NAO molto negativa significa una cosa che nelle carte in cui "va tutto in Atlantico" non si vede praticamente mai, ovvero un anticiclone sull'Islanda ROBUSTO. E una bassa pressione sulle Azzorre, che per forza di cose tiene "bassa" di colata la latitudine.
In condizioni di NAO invece debolmente negativa, come quella dei prossimi giorni (altrochè -5) può perfettamente starci che i massimi dell'hp siano a nord dell'Islanda, e che le colate di conseguenza passino ben più a nord...come infatti accadrà.
Non voglio con questo dire che la NAO molto negativa sia sempre meglio rispetto a quella neutra o debolmente negativa per le nostre sorti, ma semplicemente fare notare come quella per cui la NAO molto negativa voglia dire "tutto in Atlantico" sia una conclusione totalmente priva di fondamento. Non c'è alcuna dimostrazione empirica, in sostanza, che sia così.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A parte che un conto è una NAO a -1,5/-2 , altro a -4...poi tu hai citato la NAO media di quelle annate non certo i picchi che nel 2009/10 arrivarono anche a -6 ( dovettero rifare la scale)....seconda cosa, la NAO si misura a 500 hpa mentre la AO slm....ultima cosa, le proiezioni che hai postato sono sulla base dei run gfs, io ti ho postato una predittiva ben più solida , eps ecmwf.
Segnalibri