 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				La 216 h è la classica "tutto in Grecia"
 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Si intravede qualche barlume di luce a distanze non esagerate e, soprattutto, in modo abbastanza diffuso nel modellame
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Io sono fra quelli che aveva ipotizzato la fase fredda.
Ovviamente non l'avevo buttata li cosi ma era pensata al corrispondente quadro delle tlc.
Purtroppo è andata male visto che non esistono schemi fissi (fortunatamente aggiungo altrimenti sai che noia...) ma è altrettanto vero che a livello emisferico è stato un inverno ben diverso rispetto agli ultimi.
Nel quadratino italico non ha fatto nulla? Pazienza, è andata cosi, torneranno tempi migliori
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				ECMWF è un GEM che ci crede di meno
Comunque per 2-3 giorni sereni e con isoterme negative io firmerei, molto egoisticamente
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				il 12z di ECMWF è il 00z di GEM.
 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				nel marasma generale si intravede quella mezza franata verso il 9-10...ma non credo possa reggere a tutto il circuito antizonale che l'ennesima hp polare mette in piedi
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Segnalibri