Ma infatti non è male, per carità... ma manca sempre quel pelino per avere un'ondata centrale, tutto quiNotte
Magari potrei anche volerla, ma ovviamente non è concepibile. No, mi riferivo a ciò che ho scritto sopra, al netto che comunque, in questo run, arriverebbe una severa ondata di gelo sull'Adriatico
Dite a GFS che si è sbagliato, quelle mappe andavano postate a 300 h, non a 200.![]()
Dai GFS fammi sto regalo di laurea![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Non vorrei dire ma ci sono spaghi "anomali" a 144
![]()
Questo run l'ho disegnato io
Segnalibri