Pagina 92 di 626 PrimaPrima ... 42829091929394102142192592 ... UltimaUltima
Risultati da 911 a 920 di 6251
  1. #911
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/12/20
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    per la mia saluta mentale credo che non guardero' piu' gfs 18 z e le sue ens

  2. #912
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Certo che anche in reading si comincia a intravedere un periodo se non caldo quantomeno con hp, proprio da meta mese, e chissa' quanto durera', gli americani nei loro run sono un paio di gg almeno che lo mettono, bha

  3. #913
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Per colpa di una Lp atlantica abbiamo solo sfiorato un evento epocale.. E a 192 ore ECMWF si permette pure di riabbassare la saccatura..

  4. #914
    Brezza tesa L'avatar di Alesax
    Data Registrazione
    14/11/20
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    992
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da augusto Visualizza Messaggio
    Certo che anche in reading si comincia a intravedere un periodo se non caldo quantomeno con hp, proprio da meta mese, e chissa' quanto durera', gli americani nei loro run sono un paio di gg almeno che lo mettono, bha
    Vero..però sembra preparasi un'irruzione fredda in ecmwf. Già dalle 192 h.

  5. #915
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alesax Visualizza Messaggio
    Vero..però sembra preparasi un'irruzione fredda in ecmwf. Già dalle 192 h.
    Bho, si capisce chiaramente con questa dove andremo a finire


  6. #916
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Forse se cominciasse ad arricciare 2/3000 km piu a ovest..

  7. #917
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Attorno alle 96 ore il nocciolo gelido è sulla Russia occidentale. Poi arretra, ed il lobo siberiano del VP rimane del tutto sbilanciato, sulla Siberia orientale.
    Oltre che a un cedimento di vorticità sul Pacifico, il VP dovrebbe iniziare a accelerare la sua massa sul Polo geografico. Solo che c'è un problema, quelle Hp polari, prima era una, ora sono un paio..
    Ecco come smorzano il gradiente barico N/S.. rendendo difficile che quella discesa oltre le 192 di ECMWF prenda forma verso l'Italia.

    ECMOPNH00_96_1.png


    Il gelo arriva solo che entrambi i rami del VP sono protratti verso le relative aree oceaniche, e nel rinforzo del VP, legano con gli oceani.
    ecmwf150f96.pngecmwfpv380f96.png

  8. #918
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Letto l'outlook appena postato. L'inverno ha dato quello che poteva nel mediterraneo, e non e' stato poco, qualcuno ha avuto quasi niente ma non ci possiamo far nulla, a livello europeo e' stato mi pare buono e ancora dovranno sperimentare l'ondata gelida in arrivo, del resto il mediterraneo meteorologicamente c'entra poco con il continente europeo, e' un'altro mondo

  9. #919
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da augusto Visualizza Messaggio
    Letto l'outlook appena postato. L'inverno ha dato quello che poteva nel mediterraneo, e non e' stato poco, qualcuno ha avuto quasi niente ma non ci possiamo far nulla, a livello europeo e' stato mi pare buono e ancora dovranno sperimentare l'ondata gelida in arrivo, del resto il mediterraneo meteorologicamente c'entra poco con il continente europeo, e' un'altro mondo
    Lo è diventato un altro mondo.. Ci occorre ben altro in Pianura Padana, e ripeto per una Lp Atlantica non si è sfiorato l'evento qua nelle nostre lande..

  10. #920
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Non capisco la sopresa...gfs ha avuto spaghi aperti ma senza mai individuare una strada più probabile. L'ufficiale a parte 1 volta non è mai stato tra quelli più freddi. Per chi mastica ste carte da un po non dovrebbe essere molto sorpreso. Il tema di questa seconda parte d'inverno è l'antozonalita' altissima, e si sa che quando prende una via poi viene ripetuta. Quindi a livello di calendario l'inverno continua, a livello di possibilità di gelo per quanto mi riguarda da noi al 99% è finita. A sto punto spero in un hp oceanico e un po di favonio, in modo da avere giornate serene e miti relativamente alla stagione.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •