Diciamo che mai come in questo momento ci sono le condizioni per un evento strong sul nostro Paese anche se, ripeto, i GM non mi convincono perché secondo me questa volta il gelo tosto ci prende in pieno e si scrive una pagina importante della storia. Basti guardare ad esempio come venga vista sempre più forte la frenata zonale in area Scand:
Gfs 12z di ieri
Gfs 6z di oggi
Il getto in quota avanza sempre meno verso est e secondo me il trend sarà quello di vedere uno Scand+ un po' più occidentale del solito con appunto il gelo russo che investe in pieno il nostro Paese con T a tutte le quote incredibili e neve ovunque. Poi posso anche sbagliarmi ma la sensazione è questa anche alla luce dell'analisi che ho fatto prima![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ecco, lo spaghetto 19 secondo me ci va vicino a ciò che potremmo avere in un primo momento:
È proprio questo che intendo con "Scand+ un po' più occidentale del solito"Per il resto non credo in una ripartenza tanto rapida del VP ed è proprio da qui che nasce l'idea di successive interazioni atlantiche con il blocco che si "isola" alle alte latitudini lasciando spazio all'ingresso delle westerlies a latitudini Mediterranee.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Secondo me tra qualche run ... speriamo di non rimanere fregati
e.... in un secondo momento:
GFSP19EU06_276_1.png
Assolutamente no, la tendenza dei GM è chiarissima per la seconda decade. Osserva l'evoluzione di ecmwf (preso a caso) nella proiezione per domenica 14:
La tendenza a vedere il gelo russo sull'Italia in seconda decade è ben avviata, altroché, è quasi impossibile che avvenga un "ribaltone"![]()
Qui siamo ancora nella prima fase in linea di massima. La mia idea per la seconda fase è l'isolamento di una bolla di GPT+ nei pressi dell'Islanda con corridoio depresso basso Atlantico sul Mediterraneo a portare tanta altra neve al centro e qualcosa anche al NW. Il tutto ipotizzando una prima fase abbastanza duratura (almeno 7 giorni) con gelo sull'Italia e neve soprattutto al centro-sud e una seconda fase con meno gelo ma ancora neve al centro e per l'appunto un po' di neve anche al NW. Per avverarsi però il VP deve rimanere debole ancora a lungo perché l'alternativa vedrebbe il manifestarsi solo della prima fase con chiusura anticiclonica successiva sul nostro settore.
Segnalibri