Pagina 303 di 626 PrimaPrima ... 203253293301302303304305313353403 ... UltimaUltima
Risultati da 3,021 a 3,030 di 6251
  1. #3021
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/12/20
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    guardate lo spago 4,guardate che blocco,azione reiterata del gelo,dipende tutto da quello

  2. #3022
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Sulla scorta dei modelli mattutini e dando un'occhiata rapida a Gfs06 un po' di sconforto iniziava a serpeggiare anche per un ottimista come me. Poi, come suggerito da molti, mi sono fermato alle fatidiche 144 ore e ho anche guardato gli spaghi, e non è affatto così tragica la situazione.

    Ci giochiamo tutto, ma se poco poco fa uno di quegli "effetti elastico" ben noti dal passato, per cui prima si vede un blocco solido, poi sembra spingere troppo l'Atlantico, e poi infine si riequilibrano a metà strada...Certo, uno potrebbe dire che in effetti è quello che vede Ecmwf stamattina
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  3. #3023
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,900
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Il problema è che il gradiente termico semplicemente non c'è. Domenica c'è -10 a 850, -24/-26 a 500 hPa.

    E ti sembrano pochi! Per avere instabilità è dimostrato che basta avere una differenza di temperatura tra acque superficiali e temperatura ad 850 hPa di 12-13°. In questi giorni l'Adriatico viaggia ad una media di 10° (con punte di 14à nel settore croato). Avremo un indice elevato, soprattutto sabato, se le carte rimangono queste. L'Adriatico è bello caldo.

    La condizione che invece mi fa più paura è il vento. Per avere ASE sulle coste non deve superare i 40 km/h, altrimenti i trenini diventano produttivi solo nell'interno. Questa è stata una condizione quasi matematica, che ha influito molto negli ultimi anni, soprattutto nelle nostre coste (abruzzesi e molisane).

  4. #3024
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Il problema è che il gradiente termico semplicemente non c'è. Domenica c'è -10 a 850, -24/-26 a 500 hPa.

    Vero, poca instabilità in quota
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  5. #3025
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Freddo al Nord e versante adriatico già dal 12 Febbraio. Sul versante tirrenico nulla fino al 13, poi arrivano i refoli del freddo continentale, ma non si tratta di una vera e propria avvezione gelida. Sul dopo si nota un aumento termico e la possibilità di precipitazioni ma è tutto ancora da definire.

  6. #3026
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    E ti sembrano pochi! Per avere instabilità è dimostrato che basta avere una differenza di temperatura tra acque superficiali e temperatura ad 850 hPa di 12-13°. In questi giorni l'Adriatico viaggia ad una media di 10° (con punte di 14à nel settore croato). Avremo un indice elevato, soprattutto sabato, se le carte rimangono queste. L'Adriatico è bello caldo.

    La condizione che invece mi fa più paura è il vento. Per avere ASE sulle coste non deve superare i 40 km/h, altrimenti i trenini diventano produttivi solo nell'interno. Questa è stata una condizione quasi matematica, che ha influito molto negli ultimi anni, soprattutto nelle nostre coste (abruzzesi e molisane).

    Ah certo, è dimostrato. Le arcinote nuvole che arrivano alla stratosferica quota di 850 hPA

  7. #3027
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,633
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    E ti sembrano pochi! Per avere instabilità è dimostrato che basta avere una differenza di temperatura tra acque superficiali e temperatura ad 850 hPa di 12-13°. In questi giorni l'Adriatico viaggia ad una media di 10° (con punte di 14à nel settore croato). Avremo un indice elevato, soprattutto sabato, se le carte rimangono queste. L'Adriatico è bello caldo.

    La condizione che invece mi fa più paura è il vento. Per avere ASE sulle coste non deve superare i 40 km/h, altrimenti i trenini diventano produttivi solo nell'interno. Questa è stata una condizione quasi matematica, che ha influito molto negli ultimi anni, soprattutto nelle nostre coste (abruzzesi e molisane).
    Al momento pare che il malefico soffierà relativamente moderato, questo può deporre a favore ...
    il problema è che a 500 non siam messi granché bene

  8. #3028
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    La condizione che invece mi fa più paura è il vento. Per avere ASE sulle coste non deve superare i 40 km/h, altrimenti i trenini diventano produttivi solo nell'interno. Questa è stata una condizione quasi matematica, che ha influito molto negli ultimi anni, soprattutto nelle nostre coste (abruzzesi e molisane).
    Ah ecco, assolutamente non si devono superare i 40km/h...


  9. #3029
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/12/20
    Località
    Montorio al Vomano (TE)
    Messaggi
    193
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Attenzione....ASE e Stau sono due diversi meccanismi di generazione/intensificazione di pcp nevose che molti tendono ancora a confondere....mi sembra di capire....

  10. #3030
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,900
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ah ecco, assolutamente non si devono superare i 40km/h...

    Eh, quello vedo più come rischio. Le isobare si sono un po' ristrette negli ultimi aggiornamenti.

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •