Pagina 333 di 626 PrimaPrima ... 233283323331332333334335343383433 ... UltimaUltima
Risultati da 3,321 a 3,330 di 6251
  1. #3321
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Resistesse un po' di più il freddo...

    Immagine
    questi sono dettagli troppo lontani per noi che siamo al limite

    la dinamica non va a pescare in zone troppo a sud aria calda...se fosse solo più veloce....non avremmo quella risalita...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #3322
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/12/20
    Località
    Montorio al Vomano (TE)
    Messaggi
    193
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Resistesse un po' di più il freddo...

    Immagine
    ....facile che possa ripetersi una situazione stile gennaio 2017....

  3. #3323
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Fortuna che sta il dottore a rincuorarmi, sto cagato sotto per domattina causa laurea BENEE.
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  4. #3324
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da W.iscoming Visualizza Messaggio
    ...siamo nell'ultra-long...ma se andasse così carta dalle potenzialità ENORMI dopo una passata nevosa per quasi tutta l'Italia (strong per il NW)....

    Allegato 558836
    scalderebbe inevitabilmente, ma certo con il tipo di aria pellicolare potrebbero vedersi nevicate anche con la 0° o +1°

  5. #3325
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/16
    Località
    Castellaccio 285m slm (Livorno)
    Messaggi
    65
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    si...migliore...ci sarà da sudare per il sovrascorrimento...quell'impulso a ovest dato dal taglia e cuci deve essere rapido e pattinare sul gelo
    Appurato che una bordata fredda colpirà più o meno tutto lo stivale da venerdì prossimo, mi sembra evidente che più si va avanti più bisogna distinguere le situazioni, l'Italia ha un clima estremamente disomogeneo e in situazioni come questa ancora di più.

    Nelle mie zone (costa ligure e nord tirrenica) forse forse meglio gfs che Reading (pronto ad essere infamato). La neve da scorrimento umido sopra cuscinetto freddo, qui, non esiste, e credo anche in buona parte del centro sud. Le uniche possibilità sembrano quelle date dalle infiltrazioni umide che partono proprio dalla cresta del blocco per sfociare in una lp mediterranea che accontenterebbe in diversi tra venerdì e domenica.
    Da domenica in poi gfs fa schifo per tutti e per sardi e siciliani, anche prima di domenica.
    Reading vede un freddo più duraturo ed esteso in tutto il territorio nazionale, oltre a delle prospettive interessanti sul long, però mi sembra generalmente più secco, un po' per tutti.

    Sbaglio?

  6. #3326
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Cerchiamo di mantenere sta dinamica di reading a altri almeno per il fine settimana, che gia venerdi sera comincerebbe a precipitare, cosa non so'

  7. #3327
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da gio92 Visualizza Messaggio
    Appurato che una bordata fredda colpirà più o meno tutto lo stivale da venerdì prossimo, mi sembra evidente che più si va avanti più bisogna distinguere le situazioni, l'Italia ha un clima estremamente disomogeneo e in situazioni come questa ancora di più.

    Nelle mie zone (costa ligure e nord tirrenica) forse forse meglio gfs che Reading (pronto ad essere infamato). La neve da scorrimento umido sopra cuscinetto freddo, qui, non esiste, e credo anche in buona parte del centro sud. Le uniche possibilità sembrano quelle date dalle infiltrazioni umide che partono proprio dalla cresta del blocco per sfociare in una lp mediterranea che accontenterebbe in diversi tra venerdì e domenica.
    Da domenica in poi gfs fa schifo per tutti e per sardi e siciliani, anche prima di domenica.
    Reading vede un freddo più duraturo ed esteso in tutto il territorio nazionale, oltre a delle prospettive interessanti sul long, però mi sembra generalmente più secco, un po' per tutti.

    Sbaglio?
    beh no anche reading vede qualcosa per il fine settimana...la dinamica di reading è da prendere in toto...in quanto permetterebbe una reiterazione mediamente rapida
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #3328
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da augusto Visualizza Messaggio
    Cerchiamo di mantenere sta dinamica di reading a altri almeno per il fine settimana, che gia venerdi sera comincerebbe a precipitare, cosa non so'
    lo sai lo sai
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #3329
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,089
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da gio92 Visualizza Messaggio
    Appurato che una bordata fredda colpirà più o meno tutto lo stivale da venerdì prossimo, mi sembra evidente che più si va avanti più bisogna distinguere le situazioni, l'Italia ha un clima estremamente disomogeneo e in situazioni come questa ancora di più.

    Nelle mie zone (costa ligure e nord tirrenica) forse forse meglio gfs che Reading (pronto ad essere infamato). La neve da scorrimento umido sopra cuscinetto freddo, qui, non esiste, e credo anche in buona parte del centro sud. Le uniche possibilità sembrano quelle date dalle infiltrazioni umide che partono proprio dalla cresta del blocco per sfociare in una lp mediterranea che accontenterebbe in diversi tra venerdì e domenica.
    Da domenica in poi gfs fa schifo per tutti e per sardi e siciliani, anche prima di domenica.
    Reading vede un freddo più duraturo ed esteso in tutto il territorio nazionale, oltre a delle prospettive interessanti sul long, però mi sembra generalmente più secco, un po' per tutti.

    Sbaglio?
    Ecco un messaggio che in poche righe sintetizza come ci si deve porre in un forum dove ci sono tante realtà diverse. Toni pacati ed equilibrati, ovvero né da suicidio e nemmeno da eccesso di ottimismo; con un occhio non indifferente di riguardo verso altre zone geografiche.
    Sapete quanto ne guadagnerebbe il forum in termini di leggibilità e quanto non guasterebbe l'umore a tanti se questa pratica venisse adottata?
    Non carta d incorniciare, ma post da incorniciare
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  10. #3330
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    questi sono dettagli troppo lontani per noi che siamo al limite

    la dinamica non va a pescare in zone troppo a sud aria calda...se fosse solo più veloce....non avremmo quella risalita...
    Le depressioni devono essere blande, altrimenti sparano aria calda a manetta e addio neve...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •