La provincia di Cuneo è appunto Grandaper ora tutta la pedemontana ovest come tutto l'ovest torinese ha visto ben poco. Se può interessarvi quest'anno ho visto una super nevicata con 4 centimetri di accumulo mentre a quote molto più basse ad est si raggiungevano i 20. Tra Saluzzo, Torino e Pinerolo per ora è nevicato molto meno che a Milano per dire.
Inutile girarci intorno, modelli peggiorati ulteriormente rispetto a ieri con hp spanciate ed invadente a W. Peccato perché con modifiche non enormi alla circolazione si poteva avere una ondata di freddo storica. Allo stato attuale delle cose (e nel range delle 120/144 ore non credo ci siano margini di recupero) sarà una bella sfreddata con target versante adriatico, altrove nulla di particolare da segnalare. Il seguito a dir poco orrendo, sia per Reading che per GFS.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Always looking at the sky.
Cosa abbiamo visto di così pazzesco tra Natale e Capodanno, che mi devo essere perso? Non ricordo run di ECMWF fantasmagorici francamente.
Quello che si è realizzato è stata una normalissima fase invernale, peraltro solo per alcune regioni (qua di fatto ha continuato a essere sopra media).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Oggesù, ma perchè fraintendete. Qui si parla di USCITE modellistiche, non di desiderata.
Abbiamo commentato, in particolare con alessandro1985, tutta l'oscillazione modellistica che poi ha portato un'importante nevicata a Milano e in Lombardia.
Ma non vi ricordate che delirio modellistico? Poi non ricordate ECMWF che ha sparato qualche run da far bloccare il forum?
Non parlo di eventi o altro, ma di oscillazioni modellistiche.![]()
Always looking at the sky.
Segnalibri