Di positivo è che con un inerzia o sbuffo atlantico, può nevicare al Nord.. e poi si prepara un'altra puntata al Centro Sud come questa.
Guardate a 200 ore GFS.. con gli ultimi refoli del ramo canadese.
Sono le classiche carte che ti puoi aspettare quando hai questo tipo di assetti circolatori su scala emisferica... peraltro è una situazione abbastanza inedita in questo trimestre invernale e direi che l'ultima volta che l'abbiamo vista in atto è stato il gennaio 2017, per cui di "solito" non ha molto...![]()
la porta atlantica è sbarrata con questo setting:
come fa a fare uno "sbuffo" atlantico? passa sopra all'hp?
fermo restando che a fine febbraio, con quel che rimane del freddo, non nevica in PP all'infuori di Cuneo.
ma siamo veramente in là, può finire in mille modi diversi rispetto a quanto fa vedere.
A me non piace sto 6z, manco sul lungo
certo, da noi è leggermente meglio di prima, ma poco cambia.
cambierà![]()
Si vis pacem, para bellum.
Basta che sia stato sovradimensionato il ramo canadese, per avere un'avvezione simile al 2012, spostate più ad Ovest quella retrogressione che scende a 200 ore dal Bassopiano sarmatico.
Inoltre parte un'impulso stabilizzatore dell'onda ad sulle coste orientali nordamericane. Il cammello arretra e se ne sta in oceano dove deve essere.. EA negativa..
Di sbagliato c'è la spanciata dell'alta pressione delle Azzorre... a 200 ore..
Rimaniamo orientati ad Est.. se non altro ricomincia l'Inverno..
GFSOPNH06_252_2.png
non mi dispiace questo pattern
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
sono più affidabili i vecchi proverbi...candelora candelora...dell'inverno semo fora ma se piove e tira vento dell'inverno semo dentro...
e a Roma il 2 febbraio era una bellissima giornata...![]()
Segnalibri