No no guarda può andarti bene per non far sciogliere la nevina, una mancanza di addolcimento, è solo dal 2013 che l'Inverno non è degno di nota.
Poi tanto le +20 sono belle uniformi e qui si soffre ad unisono... e si riparte ad Ottobre/Novembre fiduciosi per una fase buona invernale, che faccia passate buone ovunque.
A me sembra che se è andato bene ad alcuni, sia andato bene per tutti, tutto qua... Bene che non sia arrivata in Medioriente per l'ennesima volta questa retrogressione.. visto come se la passano.. in zone come la Siria..
Buona cosa sarebbe un ritorno verso la media nella conservazione dei ghiacci artici, questi inverni hanno rotto, ed una Primavera, con a seguire una Estate fredda, a latitudini alte è sempre gradita per avere l'anno prossimo un buon punto di partenza.
Ed è cosa che riguarda un po' tutti per avere fasi invernali stile 2012 degne di nota, come ad inizio secolo. Questo ritorno delle fasi invernali previsto dopo quindici anni circa o più, mi sa di bestemmia meteo..
Ultima modifica di Sandro; 14/02/2021 alle 15:49
Gfs 12: largo alla primavera.
![]()
ICON migliora
iconnh-1-120.png
Primavera surrogata. Al Nord forse tornano le nebbie. A fine mese nuovo affondo artico
Se il PNA va di neutralizzazione facile che verrà rivista la capacità di affondo dell'Atlantico.. Proprio per un ridimensionamento della stessa vorticità nel ramo canadese.
Per il resto mettendo da parte il nervosismo, si tratta di un'anticiclone mobile che per svariati motivi non si forma in oceano.
Se vediamo la tenuta del ponte avuto tra Hp atlantico e Hp groenlandese gli scorsi mesi, proviamo a muovere tutto quel lavoro subtropicale più ad ovest come vede ICON.
La fase anticiclonica a omega, centrata su di noi, nn ce la leva nessuno per almeno una settimana... L'importante è che non ci sia la reiterazione (termine tanto usato nei giorni scorsi)... La coda di gfs sembra dare un indizio di strozzatura della radice dell'omega, con conseguente isolamento di una cella altopressosia su latitudini settentrionali (da definire la posizione) con conseguente tunelling basso tra atlantico e continente. Idea stuzzicante
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Non succedeva che la temperatura media dell'emisfero nord e del mondo scendesse sotto la media 81-10 almeno dal 2014, perchè fino al 2015 non ho trovato traccia nei grafici di Karstein-Haustein.
E' davvero un evento eccezionale, per un breve momento il mondo avrà sia globalmente sia in ogni singolo emisfero un'anomalia negativa rispetto a una media ormai obsoleta.
[QUOTE=Diego 14;1061337564]Stiamo andando verso una fase di ricompattamento del vp, la prima in questo inverno molto particolare
Allegato 560343
Immagine
Immagine
Notevole aumento di vorticità in sede canadese, con pieno coinvolgimento anche del lato ovest (buono il setting)
Immagine
Questo porta anche ad una neutralizzazione del pna
Immagine
In questa prima fase si verranno a creare delle ondulazioni in pieno oceano e purtroppo porteranno allo sviluppo di un omega blocking bello coriaceo
Immagine
mjo che ritorna nel cerchio e vp che riesce a compattarsi anche dal lato pacifico (mancanza di onde intrusive)
Immagine
Insomma...saranno 2 settimane noiose ma che potrebbero riportare un equilibrio mai avuto fin'ora e il freddo rimarrà ben conservato, anche se più ad est
Immagine
Immagine
A mio parere non avremo un vp forte...anzi in basso si dimostra debolissimo quindi occhio a marzo
Allegato 560350
[URL
Finché le discese andranno in Mar Nero, avremo la coperta corta e meno divertimento per tutti.. Neanche da mettere con il gelo avuto a fine Febbraio 2018. (anche nel 2018 non beccati in pieno)
Qui a 168 ore c'è un nuovo impulso sul Mar Nero.. quindi di potenziale c'è ne sarebbe veramente.. Solo che nelle nostre lande rimane inespresso per colpa di una MJO alquanto bislacca..
Segnalibri