Sebbene ovviamente sia una decade pienamente invernale, con temperature comunque fredde e con elevate possibilità di nevicate, anche in Italia la prima decade di febbraio può avere punte elevate fuori stagione.
Per quanto sulle isole maggiori siano state molto elevate le temperature di oggi, anche nel passato è capitato di avere assaggi pre-primaverili in questo periodo.
2001
Dopo una lieve ondata di freddo sull'adriatico, libecciata che porta all'insù le temperature, in questo caso soprattutto le minime sono molto elevate.
2004
HP con pressione sia in quota che al suolo elevatissime, temperature elevate soprattutto al nordovest ma ovunque si superano i 15°. Più che altro però sono notevoli le temperature in quota, con isoterme oltre i +10° su tutta Italia.
2006
Nel bel mezzo della super-nevicata del 26-28 gennaio al Nord Italia e dell'irruzione nel sudest italiano (con neve fin sulle coste) il 6-7 febbraio, subentra uno dei pochi intervalli miti del freddo inverno 2005-06.
2011
Dopo una terza di decade di gennaio fredda, la prima decade di febbraio vede il rinforzo dell'alta pressione. Massime che qui sfiorano i 20°, ma le temperature sono elevate in tutta Italia, soprattutto al Nord e tirreniche.
2014
Febbraio molto caldo, prima decade caratterizzata da libecciate atlantiche. Massime non elevatissime, ma minime elevate soprattutto nelle zone di pianura con copertura nuvolosa che impedisce il calo termico notturno.
2016
Altro febbraio caldissimo, con isoterme in quota fino a +15° in quota. Sia massime che minime molto elevate.
2020
Massime record in diverse zone del nordovest e anche in Sardegna, ma temperature molto elevate anche sul lato adriatico grazie alle correnti occidentali che fanno da garbino.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Ecco le temperature in quei giorni a Torino Caselle:
2001
07/02: 5.5/7.8
08/02: 5.7/7.4
09/02: 5.7/11.5
10/02: 2.7/17.4
2004
03/02: -1.1/13.3
04/02: -1.0/15.4
05/02: -0.8/13.2
06/02: -1.0/13.4
07/02: 1.5/10.9
08/02: -1.8/16.6
2006
01/02: -0.2/14.9
02/02: 0.0/14.2
2011
05/02: -0.8/17.0
06/02: 1.1/18.9
07/02: 1.9/18.8
2014
02/02: 3.4/8.2
03/02: 4.0/7.3
04/02: 4.6/5.9
05/02: 3.8/5.8
2016
01/02: 1.3/14.3
02/02: 5.4/9.1
03/02: 7.0/14.5
2020
01/02: 3.8/10.9
02/02: 1.1/14.6
03/02: 3.5/26.7 (!)
04/02: 4.2/16.0
05/02: -0.3/16.7
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Scrivo quanto scrissi da altre parti:
L'ultimo mese dell'inverno meteorologico si apre con correnti nord occidentali che scorrono sulla parte settentrionale di un forte anticiclone centrato sulla penisola iberica. Il giorno 3 febbraio sulla provincia Torinese viene a svilupparsi una situazione di föhn molto caldo da Ovest. La massa d’aria, già molto calda per la sua origine subtropicale (sulle Alpi occidentali isoterma di -13 °C a 500 hPa, circa 5800 m, e +14 °C a 850 hPa, circa 1500 m, valori tipici più di luglio), si è ulteriormente riscaldata scavalcando le Alpi, portando temperature mai misurate prima in tutti i mesi invernali.
Ovunque si sono superati i 22 °C sotto gli 800 m di quota, e sul Torinese si sono raggiunte punte di 25÷27 °C, valori assolutamente eccezionali, circa 18 °C al di sopra della media tipica del periodo.
Di seguito i valori più elevati raggiunti il giorno 3 febbraio 2020 in provincia nelle varie stazioni di Arpa Piemonte e delle reti amatoriali:
- Cumiana 27.1°C
- Torino Parella 26.9°C
- Torino Borgo Vittoria 26.8°C
- Torino Pozzo Strada 26.8°C
- Venaria Reale - La Mandria 26.7°C
- Torino Giardini Reali 26.6°C
- Santena 26.6°C
- Torino Alenia C.so Marche 26.5°C
- Nichelino 26.5°C
- Torino Dipartimento di Fisica 26.4°C
- Moncalieri 26.4°C
- Pinerolo 26.3°C
- Caselle Torinese 26.3°C
- Pecetto Torinese 26.1°C
- Venaria Reale 26.0°C
- Cafasse 26.0°C
- Torino Via della Consolata 25.9°C
- San Maurizio Canavese 25.9°C
- Fiano 25.8°C
- La Cassa 25.7°C
- Carmagnola 25.7°C
- Villanova Canavese 25.6°C
- Avigliana 25.5°C
- Nole 25.4°C
- Rivoli 25.2°C
- Villar Perosa 25.1°C
- Lanzo Torinese - Ponte del Diavolo 25.0°C
L'episodio del gennaio 2007 è rimasto invece insuperato a Torino-Consolata (26,9 °C) e Cumiana (27,6 °C).
Di eccezionale oltre l'episodio favonico in per se vi è stata la presenza di polvere desertica nell'aria che ha reso l'orizzonte non limpido come sempre avviene in queste circostanze. La polvere desertica percorreva un lungo tragitto in senso orario intorno all'anticiclone nordafricano, centrato su Gibilterra con i suoi massimi alla superficie isobarica di 500 hPa (circa 5800 m di quota). Fonte nimbus.it
Tutta l'intera decade è condizionata dalla presenza del consueto anticiclone sulla penisola iberica che viene scalfito temporaneamente tra il 7 e il giorno 8 febbraio con il transito di modeste saccature. Il profilo termico subisce un flessione per l'ingresso di correnti più fresche nord orientali.
Aria torpida e foschia il pomeriggio del 3 febbraio
Mai visto nulla di simile, febbraio chiuse a + 4 dall'81-00
Ultima modifica di millibar71; 04/02/2021 alle 21:03
Sostanzialmente non posso far altro che confermare le tue impressioni.
Ho fatto passare veloce in rassegna certe serie, ma anche in canton Ticino il 3 febbraio 2020 dovrebbe essere uno degli episodi più rilevanti mai registrati in prima decade di febbraio, ha una marcia in più rispetto qualsiasi altra cosa oserei dire, mi sembra giusto approfondirlo.
Il mese di febbraio 2020 nel complesso è certamente il più caldo (di gran lunga) mai registrato a basse quote con deviazioni dalla 81/10 di anche oltre +3°C, ma questo è anche merito di quanto fatto durante tutto il mese. Il 03/02 si toccarono punte favoniche locali ad oltre 23/24°C, e in alcuni casi sono il record assoluto sul periodo metà gennaio/metà febbraio, era anche entrato più forte del previsto mi pare.
Segnalai anch'io una situazione surreale (vedere il relativo nowcasting) con molta foschia, e una massima di 23.3°C che si è poi confermata come massima mensile e la seconda più alta dal 2003 per febbraio dietro i quasi 25°C di fine febbraio 2012).
La cosa folle di quel mese, è che fu un continuo intercalare di eventi favonici prevalentemente da W/NW, molti furono pure lievi e parecchie giornate superarono i 15°C e addirittura il 24/02 con un föhn più debole alcune località fecero 1°C in più di inizio mese e superarono dei record.
Per me comunque resta più surreale quella giornata del 03/02, la sera qua erano ancora 20°C e si poteva stare senza problemi in giardino come se fosse giugno sotto una fosca luna piena.
Altri eventi in prima decade li avete citati, ma qua non riescono a competere con il 2020.
Ci furono ad esempio situazioni dove si superarono i 15°C fin quasi 20°C come il 01/02/2016, 06/02/2011, 01/02/2007, 03/02/2007 che io ricordo. Prima ancora ho trovato il 05/02/1995, ma sono pochi. In genere però capitava anche in qualche gennaio remoto di sfiorare i 20°C.
IMG_3951.jpg
Ultima modifica di AbeteBianco; 05/02/2021 alle 20:10
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Già...
Questi sono eventi che rappresentano degli step climatici come quello occorso nel lontano gennaio 2007. La cosa che più mi sorprende in questi giorni è vedere le temperature massime nelle zone interessate da questa recente mitezza fuori stagione.
Ebbene, luoghi a 700 metri che raggiugono i 20 gradi e stabiliscono record. Oppure località montane sopra i 1500 metri che superano i 15 gradi. Tutto questo mi conferma sempre più che questo spicchio d'Italia è la zona che ha subito maggiormente gli effetti di questo cambiamento climatico.
Il 3 febbraio 2020 su parte del Torinese di pianura si sono raggiunte punte di 25÷27 °C, valori assolutamente eccezionali, circa 18 °C al di sopra della media tipica del periodo.
Ed ho tralasciato gli incendi boschive che ne scaturirono da un mese di febbraio a ZERO MM, conreiterati episodi di foehn tra cui il giorno 24 febbraio con 16 °C ai 1450 metri del comune del Moncenisio, 20 °C a Usseglio a 1200 metri, 22-23 °C tra Bussoleno e Susa, 24 °C a Cavagnolo tra pianura Torinese e Astigiana.
E sento ancora pagnistei con 7 gradi in pieno giorno e nebbiacon una perturbazione alle porte.
Segnalibri