Sebbene ovviamente sia una decade pienamente invernale, con temperature comunque fredde e con elevate possibilità di nevicate, anche in Italia la prima decade di febbraio può avere punte elevate fuori stagione.

Per quanto sulle isole maggiori siano state molto elevate le temperature di oggi, anche nel passato è capitato di avere assaggi pre-primaverili in questo periodo.

2001



Dopo una lieve ondata di freddo sull'adriatico, libecciata che porta all'insù le temperature, in questo caso soprattutto le minime sono molto elevate.


2004



HP con pressione sia in quota che al suolo elevatissime, temperature elevate soprattutto al nordovest ma ovunque si superano i 15°. Più che altro però sono notevoli le temperature in quota, con isoterme oltre i +10° su tutta Italia.


2006



Nel bel mezzo della super-nevicata del 26-28 gennaio al Nord Italia e dell'irruzione nel sudest italiano (con neve fin sulle coste) il 6-7 febbraio, subentra uno dei pochi intervalli miti del freddo inverno 2005-06.


2011



Dopo una terza di decade di gennaio fredda, la prima decade di febbraio vede il rinforzo dell'alta pressione. Massime che qui sfiorano i 20°, ma le temperature sono elevate in tutta Italia, soprattutto al Nord e tirreniche.


2014



Febbraio molto caldo, prima decade caratterizzata da libecciate atlantiche. Massime non elevatissime, ma minime elevate soprattutto nelle zone di pianura con copertura nuvolosa che impedisce il calo termico notturno.


2016



Altro febbraio caldissimo, con isoterme in quota fino a +15° in quota. Sia massime che minime molto elevate.


2020



Massime record in diverse zone del nordovest e anche in Sardegna, ma temperature molto elevate anche sul lato adriatico grazie alle correnti occidentali che fanno da garbino.