e allora attenzione alle fragole e alle pesche
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Va bene che i mesi di maggio anni '70/'80 erano freddi, ma buona parte delle località costiere italiane ha medie massime di maggio sui 22°C gradi nel periodo 61/90, che significa che massime over 25 nella seconda metà del mese non sono affatto rare. Non servono mica 30°C per prendere il sole in spiaggia. In ogni caso sono d'accordo con te, le ondate di freddo che creano problemi all'agricoltura sono più tardive, ad esempio aprile 2017
Da me, costa abruzzese, andare al mare il 31 maggio era azzardato quando facevo medie e superiori. A giugno era senza bagno, a fine giugno il bagno. E si diceva che a giugno andavano i tedeschi al mare. L'acqua era gelida, almeno fino a metà giugno stava sui 15-16...mo a giugno sta già a 17-19...fa molto 2 gradi in meno di acqua. Giorgio di Rimini potrà solo confermare. Ah, poi a settembre era raro andar al mare. Parlo da me... Infatti quando andavo ad arrampicare nel Lazio ci andavo pure a novembre al mare
Siamo ancora fuori range, speriamo si confermi la tendenza. Se devo riferirmi alla mia quota non so davvero da quanto tempo non vedo una nevicata con accumulo serio in pieno marzo (diverso il discorso dai 600 m in su, ma anche questo è un chiaro segno, nelle stagioni di transizione, dell'epoca che stiamo vivendo)
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Segnalibri