Guardando la Maiella con il binocolo questa mattina dopo le abbondanti nevicate dell'altro ieri.
In certi cocuzzoli di 2200 m. i pini mughi sono invisibili, sepolti dalla neve.
Foschia e sole 7.8° adesso.
20210311_070312.jpg
20210311_070938.jpg
Che tasto che avete toccato, mi piange il cuore, è da inizio Dicembre che si sarebbe potuto sciare, io non ricordo un'altro anno così.
Qualcosa ho fatto al Terminillo soprattutto escursioni, ma adesso beffa delle beffe non solo non ci possiamo spostare fra regioni, ma ci chiuderanno anche nei weekend.
Se c'è una giustizia deve nevicare finora fine Maggio
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
minima -0,6 velato
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Hombres!
Esta mañana +6 C y nubes inútiles! Nada nuevo a la vista
NordOvest sempre a secco ad oltranza!
Hasta luego desde San Pedro de Atacama!
Gli estremi esatti di ieri a Trento Sud dopo aver scaricato i dati sono stati -0.4°/16.6°, con 60^ gelata e 60^ brinata stagionale, come già detto ieri; oggi invece a causa delle progressive velature notturne la minima si è fermata a 1.9°c (dato mappa) e quindi non è riuscita la gelata, con velature che via via son diventate sempre più pesanti nel corso della mattina tanto che adesso il sole è quasi del tutto sparito e c'è pure una discreta foschia.
Oggi 11 marzo è l'anniversario della nevicata più intensa (11/3/2004) per il mio archivio dal 1970, con 30 cm caduti in circa 6 ore per un'intensità media di 5 cm/h, superiore anche ai recenti 51 cm in 13 ore del 28/12/2020 (intensità media di 3.9 cm/h, anche se con circa 3 ore a 10 cm/h fra le 10 e le 13).
Ecco una foto di quella storica mattina:
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Stamattina minime interessanti nelle conche, sotto i - 5°C a Villanova Strisaili Massime sopra i 18°C in Gallura e nel Cagliaritano.
Gli accumuli mensili superano i 50 mm in Gallura, Gennargentu e Oristanese, ancora secco nel sud regione (<10 mm)
Segnalibri