Apriamo questo thread finalmente! Vediamo come si comporterà questo mese di marzo; per ora non è stato caldissimo ma credo che sia stato un po' sopramedia sulla progressiva, sul piano termico. Ancora per un po' di giorni il profilo sia atmosferico, sia termico sarà privo di grandi scossoni, mentre per il medio-lungo termine il margine di incertezza aumenta e sta prendendo corpo l'ipotesi di una meridianizzazione con possibile sfreddata in Italia, soprattutto sul versante adriatico, ma è ancora tutto da stabilire.
I mesi di marzo del decennio da poco concluso (2011-2020) hanno chiuso con questo scarto termico dalla 1981-2010, in Italia:
2011: +0,1 °C.
2012: +2,2 °C (terzo marzo più caldo dal 1900).
2013: -0,2 °C.
2014: +1,2 °C.
2015: +0,6 °C.
2016: +0,4 °C.
2017: +2,3 °C (secondo marzo più caldo dal 1900).
2018: -0,2 °C.
2019: +1,5 °C.
2020: +0,4 °C.
Il marzo più freddo dal 1900 risulta il 1987 con -3,5 °C dalla 1981-2010; nessun altro mese dell'anno ha un "vincitore" nella classifica del freddo del secolo scorso che ricade in un periodo di GW avviato, benchè abbastanza "agli albori". Il più caldo, invece, è il 2001 con +2,8 °C sulla 1981-2010 (anomalie positive molto disomogenee sul territorio nazionale: dalle moderate del Nordovest alle clamorose del basso Adriatico).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ad oggi media 8.6....media febbraio 9.3...Sarà inversione fra i due mesi.cone l'anno scorso? Difficile.. Ma possibile visto che febbraio è stato quasi marzo
Non si mai che possa essere una buona stagione nevosa.......
Sono due giorni, guarda caso proprio a ridosso di un'abbondante nevicata in Appennino Centrale (forse la migliore della stagione in corso), che il servizio Meteomont non pubblica i bollettini quotidiani regolarmente emessi ogni giorno da dicembre ad oggi (inutilmente emessi anche nell'ultimo periodo di nota siccità e alta pressione di febbraio in cui non era strettamente necessario rilevare quotidianamente ma bastava farlo anche ogni 3 - 4 giorni)......
Spiace notare che, proprio quando sarebbe auspicabile registrare dati importanti, il servizio viene misteriosamente sospeso......
Di solito al ripristino vengono misteriosamente persi nel nulla tutti i centimetri di neve accumulata durante il periodo di sospensione del servizio. Che ci sia dolo? Non è ammissibile pubblicare resoconti in cui è evidente la facilità con cui si sottostimano le metriche dei rilievi effettuati. Mi chiedo, avviene lo stesso anche per le misurazioni ufficiali di altri dati? Pluviometria, temperature ecc.? Spero di essere smentito da qualche esperto. Non voglio iniziare a pensare male......
Servizio in mano ai carabinieri.... Altre priorità. C'è rischio, non si va su... Col bello vanno.
Cmq ad oggi media 8.2....media febbraio 9.3...siamo a - 1.1 da febbraio. Grandi chance per chiudere sotto la media di febbraio
Prima decade chiusa a -0.4°C rispetto alla mia media decadale 2010-2020.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade marzo 2021 anomalia termica negativa -0,2° sotto media su base decadale marzo periodo 2000-2020
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade marzo 2021 :
min -1,8° max +10,6° media +4,4°
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade marzo periodo 2000-2020 :
min -0,5° max +9,8° media +4,6°
La prima decade di marzo 2021 è +0,9° sopra media su base decadale marzo periodo 1968-1999 quando la media della prima decade di marzo era min -1,1° max +8,1° media +3,5°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
A Ferrara prima decade di Marzo chiusa a +1,3 sulla 1981-2010 decadale.
Peccato per i primi giorni, perchè dal 6 in avanti (incluso oggi) siamo in media sulla 1981-2010. Ad ogni modo, per ora non sembra che il mese possa chiudere con un gran sopra media, anzi da Martedì prossimo in avanti potremmo pure essere sotto media.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La prima decade di Marzo ha visto le seguenti medie termiche a Brindisi Casale:
media min: 6,9° (+0,0° dalla decadale 71/00)
media max: 15° (+1,1° dalla decadale 71/00)
media tot: 10,9° (+0,55° dalla decadale 71/00)
Considerando che la 81/10 mensile è +0,3° dalla 71/00, possiamo stimare che la decade abbia chiuso presumibilmente a +0,25° dalla 81/10.
La 91/20 è a sua volta +0,4° dalla 81/10. Il che significa che rispetto alla trentennale più recente la decade ha addirittura chiuso sotto media (-0,15° dalla 91/20) e questo spiega perchè a livello sensitivo la percepivo tale, dato che rispetto agli ultimi anni è stata davvero discreta.
E così, come avete potuto capire, la forbice si amplia tantissimo passando alla nuova trentennale, e una decade che già soltanto qualche anno fa sarebbe stata sopra media per qualsiasi trentennale oggi figura sotto. Il clima è cambiato, e questa ne è la prova.
Finalmente, ad ogni modo, una decade NON ECCEZIONALE. E questo costituisce visti i precedenti di Febbraio un fatto a sua volta eccezionale, paradossalmente.![]()
Ultima modifica di burian br; 12/03/2021 alle 00:30
Ecco la parte iniziale di marzo nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
- Media minime 1.5°C, -1°C dalla media 1991/2020, estremi -2.1°C/5.8°C, decimo posto su 31 fra le più fredde, quattro valori sottozero ed uno sopra i cinque gradi.
- Media medie 7.2°C, -0.2°C dalla media, estremi 4.1°C/9.5°C, undicesimo posto tra le più fredde, un valore sotto i cinque gradi.
- Media massime 13.7°C, +1.2°C dalla media, estremi 9.9°C/18°C dodicesimo posto tra le più calde, un valore sotto i dieci gradi e tre sopra i quindici.
- Escursione termica giornaliera 12.2°C, +2.2°C dalla media, estremi 7.6°C/18.9°C, sesto posto tra le più alte insieme al 2012.
- Radiazione solare media 14537 KJ\mq, +4451 dalla media, estremi 11944/16339 KJ\mq, secondo posto tra le più soleggiate.
- Caduti 12.7 mm in un giorno.
- Pressione media 1011.1 hPa, +7.5 hPa dalla media 1993/2020, estremi 1002.9/1020.1 hPa, quinto posto su trenta fra le più alte.
- Media ad 850 hPa 0.7°C, +0.6°C dalla media 1991/2020, estremi -3.9°C/4.8°C, diciottesimo posto su 41 tra le più calde, dieci valori negativi.
- Quota media ZT 1687 metri, +114 dalla media, estremi 751/3074 metri, 19° posto tra le più alte, dieci valori sotto i 1500 metri (di cui quattro sotto i mille) e sette sopra i duemila (di cui due oltre i 2500).
Dopo il gran caldo di fine febbraio, il clima è gradualmente ritornato vicino alle medie del periodo; questo in particolare da sabato scorso, quindi dopo il rapido fronte di venerdì sera (che ha riportato pioggia e qualche temporale dopo quasi un mese).
Da segnalare le temperature massime ancora piuttosto alte durante i primi giorni, il successivo ritorno delle brinate, l'elevato soleggiamento e pressione atmosferica.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri