Pagina 131 di 169 PrimaPrima ... 3181121129130131132133141 ... UltimaUltima
Risultati da 1,301 a 1,310 di 1856

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    "Condivido pienamente la valutazione sul getto teso, ma al centro sud anche questo non è una garanzia. Tutta l'estate 2017 fu caratterizzata da getto teso, ma basta una ondulazione sbagliata per investire in pieno anche noi, per il sud non servono dinamiche molto meridiane come per il nord." op. ult. cit.

    STAMPIAMOCELO TUTTI, IN PREVISIONE DELL'ESTATE.
    Per il resto ricordatevelo, le zanzare tigre del bengala sono solo a Porano.
    E infatti io non ho le zanzariere. Sono avvezzo a vivere in sciame di zanzare......

    comunque a prescindere dalle lettura dell'andamento del Jet stream nel futuro p.v. è evidente come si noti il "rimbalzo" della saccatura al di sopra dei GPT subtropicali.
    L'azione p.v. sarà presumibilmente la prima a vedere un setting pienamente estivo in tutti i suoi attori.
    P.s.: è evidente l'attesa della prima onda calda stabilizzante estiva.......Ci stà.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Nessuno prende per buona la versione estrema di GFS, però anche gli altri non sono proprio gradevoli al sud, si sa quando inizia l'ondata ma non quando finisce. Il nord chiaramente è in una botte di ferro, per il sud UKMO è molto pericoloso fin dove arriva, GEM all'estremo sud è un crescendo di caldo fino a fine run, con ICON e ECMWF molto meglio.

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Si potrebbe dire che anche ECMWF è estremo in senso opposto, potrebbe aver ragione lui così come potrebbero incontrarsi a metà o più vicino a GFS, vedremo.

    Condivido pienamente la valutazione sul getto teso, ma al centro sud anche questo non è una garanzia. Tutta l'estate 2017 fu caratterizzata da getto teso, ma basta una ondulazione sbagliata per investire in pieno anche noi, per il sud non servono dinamiche molto meridiane come per il nord.
    Verissimo ma c’è da dire che l’estate 2017, pur passando con getto molto teso, vedeva una situazione tra Atlantico ed Europa occidentale ben diversa da quella attuale e prevista personalmente, con getto teso e hp che punta la GB in SNAO +, non mi pare un pattern da onda di calore interminabile. Vero anche che nella meteo non ci si può stupire di nulla

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,267
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Nessuno prende per buona la versione estrema di GFS, però anche gli altri non sono proprio gradevoli al sud, si sa quando inizia l'ondata ma non quando finisce. Il nord chiaramente è in una botte di ferro, per il sud UKMO è molto pericoloso fin dove arriva, GEM all'estremo sud è un crescendo di caldo fino a fine run, con ICON e ECMWF molto meglio.

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Si potrebbe dire che anche ECMWF è estremo in senso opposto, potrebbe aver ragione lui così come potrebbero incontrarsi a metà o più vicino a GFS, vedremo.

    Condivido pienamente la valutazione sul getto teso, ma al centro sud anche questo non è una garanzia. Tutta l'estate 2017 fu caratterizzata da getto teso, ma basta una ondulazione sbagliata per investire in pieno anche noi, per il sud non servono dinamiche molto meridiane come per il nord.

    UKMO 12Z è orribile per il Sud:



    Inizio seriamente a pensare che qualche record possa essere battuto sul Sud peninsulare se si realizzassero carte simili.


    ICON 12Z è invece il più generoso da giorni, vedrebbe un prefrontale notevole ma di scarso rilievo sul lato storico.

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,932
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    UKMO 12Z è orribile per il Sud:

    Immagine


    Inizio seriamente a pensare che qualche record possa essere battuto sul Sud peninsulare se si realizzassero carte simili.


    ICON 12Z è invece il più generoso da giorni, vedrebbe un prefrontale notevole ma di scarso rilievo sul lato storico.
    Di riffa o di raffa Gfs continua a confermare
    Periodo romantico alfa

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,267
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Di riffa o di raffa Gfs continua a confermare
    E si porta dalla sua UKMO e GEM.

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Fatico a capire il masochismo di prendere come vera a tutti i costi la visione (isolatissima) di gfs. Se vedesse, allo stesso modo, una forte ondata di freddo, giustamente se ne terrebbe poco conto .
    Ma veniamo ai fatti. Il modello americano insiste, da diversi run, nel vedere un getto più debole e frammentato a partire dal prossimo week end. La totalità degli altri modelli vede si un’ondulazione tra Atlantico e GB (chi più accentuata, chi meno) ma in un contesto comunque di getto piuttosto teso. Quest’ultimo fattore ha contraddistinto gran parte della stagione in atto e, ad ora, non ritengo ci siano elementi per una sua improvvisa e repentina decaduta. L’ondulazione sopra descritta dovrebbe comunque portare una breve ma intensa ondata di caldo al Sud ma la veloce traslazione verso est della saccatura dovrebbe portare nuovamente aria più fresca su tutta la nostra Penisola
    verità grosse verità
    però ci sta, nel senso che non si può non tenerne conto e infatti la via di mezzo sarà al solito la più probabile.
    una bella botta per il C-S, soprattutto estremo Sud, ma sembra abbastanza in movimento la cosa.
    i GM sono parecchio instabili comunque in questo frangente, quindi per me è ancora presto per capire come andrà a finire, rimane molto probabile l'ipotesi di un'Italia spaccata in due.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Io non riesco a capire il passaggio 144/168h di ECMWF per esempio: cosa evita a quella saccatura Nord Atlantica di prendere il sopravvento sul Mediterraneo, la LP in quota sotto la pancia dell'HP ?

    Si, comunque GFS pare isolato, è fra i suoi spaghi più alti, ma aspetterei ancora un 24-48 ore per capire se gli altri modelli possano peggiorare ancora oppure no.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,374
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Ciao, per il meridione (zone estreme in particolare) potrebbe essere più di un semplice prefrontale.
    Più che le isoterme io guardo la persistenza.
    Discorso diverso per il Centro-Nord che invece risulterebbe esposto a correnti relativamente fresche ed instabili.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,184
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Diciamo che è sempre facile parlare di una +20° quando la +20° la prendono gli altri

    Come direbbe De Andrè "e per tutti il dolore degli altri, è dolore a metà"
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Diciamo che c'è una differenza molto forte fra ufficiale e media ma perché GFS "incancrenisce" la dinamica successivamente con quell'isolamento, però sulle centrali la media è piuttosto "bassa" rispetto alla dinamica in effetti forse anche a carico di spaghi che vedono un rientro fresco rapido:



    GFS potrebbe prenderci, però io non lo seguirei in questo momento, ci sono tutte le soluzioni possibili all'interno della sua media.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •