E infatti io non ho le zanzariere. Sono avvezzo a vivere in sciame di zanzare......
comunque a prescindere dalle lettura dell'andamento del Jet stream nel futuro p.v. è evidente come si noti il "rimbalzo" della saccatura al di sopra dei GPT subtropicali.
L'azione p.v. sarà presumibilmente la prima a vedere un setting pienamente estivo in tutti i suoi attori.
P.s.: è evidente l'attesa della prima onda calda stabilizzante estiva.......Ci stà.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Verissimo ma c’è da dire che l’estate 2017, pur passando con getto molto teso, vedeva una situazione tra Atlantico ed Europa occidentale ben diversa da quella attuale e previstapersonalmente, con getto teso e hp che punta la GB in SNAO +, non mi pare un pattern da onda di calore interminabile. Vero anche che nella meteo non ci si può stupire di nulla
![]()
UKMO 12Z è orribile per il Sud:
![]()
Inizio seriamente a pensare che qualche record possa essere battuto sul Sud peninsulare se si realizzassero carte simili.
ICON 12Z è invece il più generoso da giorni, vedrebbe un prefrontale notevole ma di scarso rilievo sul lato storico.
veritàgrosse verità
però ci sta, nel senso che non si può non tenerne conto e infatti la via di mezzo sarà al solito la più probabile.
una bella botta per il C-S, soprattutto estremo Sud, ma sembra abbastanza in movimento la cosa.
i GM sono parecchio instabili comunque in questo frangente, quindi per me è ancora presto per capire come andrà a finire, rimane molto probabile l'ipotesi di un'Italia spaccata in due.
Si vis pacem, para bellum.
Io non riesco a capire il passaggio 144/168h di ECMWF per esempio: cosa evita a quella saccatura Nord Atlantica di prendere il sopravvento sul Mediterraneo, la LP in quota sotto la pancia dell'HP ?
Si, comunque GFS pare isolato, è fra i suoi spaghi più alti, ma aspetterei ancora un 24-48 ore per capire se gli altri modelli possano peggiorare ancora oppure no.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Ciao, per il meridione (zone estreme in particolare) potrebbe essere più di un semplice prefrontale.
Più che le isoterme io guardo la persistenza.
Discorso diverso per il Centro-Nord che invece risulterebbe esposto a correnti relativamente fresche ed instabili.
Diciamo che è sempre facile parlare di una +20° quando la +20° la prendono gli altri
Come direbbe De Andrè "e per tutti il dolore degli altri, è dolore a metà"
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Diciamo che c'è una differenza molto forte fra ufficiale e media ma perché GFS "incancrenisce" la dinamica successivamente con quell'isolamento, però sulle centrali la media è piuttosto "bassa" rispetto alla dinamica in effettiforse anche a carico di spaghi che vedono un rientro fresco rapido:
GFS potrebbe prenderci, però io non lo seguirei in questo momento, ci sono tutte le soluzioni possibili all'interno della sua media.
Segnalibri