Nel FANTA è tutto MOSTRUOSO ! Sia il freddo che il caldo. Sia l'alluvione che la siccità. Al 28 di maggio ne riparliamo. Aspetto con ansia la + 30 a 850 hPa sulla Sicilia...... vediamo vediamo se GFS ci ha preso già al 18 di maggio......
Ecmwf 28 maggio:
ECMWF 28 MAGGIO.png
La + 20 sfiora a malapena la Scala dei Turchi.......e una bella lingua fredda parte dalla Terra di Francesco Giuseppe e arriva in Germania.......MOSTRUOSA stazionarietà del freddo sulle isole canadesi.....
Io non vivo in Germania, ma in Italia.
Inoltre i modelli di stamattina vedono la +20 ben più a nord della scala dei Turchi, come minimo tutto il Meridione si becca un prefrontale di rilievo, nel peggiore dei casi si farà la terza decade più bollente a memoria d'uomo.
è il bello della meteo, ci stiamo avviando verso la fine di Maggio vogliamo che non ci siano le prime ondate di caldo di un certo rilievo?
Chi non ne ricorda per il periodo?
Come nessuno può escludere che successivamente per i primi di Giugno il clima ritorni fresco, ancora non mi sembra da quel che ne capisco che ci sia una configurazione tipicamente estiva, basta ricordare Maggio dello scorso anno dopo la prima ondata di caldo, tosta specialmente al sud/Italia è seguito un Giugno fresco che si stava da Dio
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Siamo a 144 h, e questa sarebbe una botta molto potente sulle mie lande:
![]()
Qua Gfs ha limato e non di poco la scaldata prevista settimana prossima;non si vede niente oltre la +11 e soprattutto la traiettoria non è una di quelle che fa paura; quindi molto bene;per quanto riguarda il lungo, sembra che voglia rimandarci di nuovo in inverno con la +2-+3 a inizio giugno,che io mi prendo più che volentieri; consapevole che il lungo già dal prossimo aggiornamento potrebbe mettermi una +15 al posto della +3 di oggi
Fatico a capire il masochismo di prendere come vera a tutti i costi la visione (isolatissima) di gfs. Se vedesse, allo stesso modo, una forte ondata di freddo, giustamente se ne terrebbe poco conto.
Ma veniamo ai fatti. Il modello americano insiste, da diversi run, nel vedere un getto più debole e frammentato a partire dal prossimo week end. La totalità degli altri modelli vede si un’ondulazione tra Atlantico e GB (chi più accentuata, chi meno) ma in un contesto comunque di getto piuttosto teso. Quest’ultimo fattore ha contraddistinto gran parte della stagione in atto e, ad ora, non ritengo ci siano elementi per una sua improvvisa e repentina decaduta. L’ondulazione sopra descritta dovrebbe comunque portare una breve ma intensa ondata di caldo al Sud ma la veloce traslazione verso est della saccatura dovrebbe portare nuovamente aria più fresca su tutta la nostra Penisola
Io non riesco a capire il passaggio 144/168h di ECMWF per esempio: cosa evita a quella saccatura Nord Atlantica di prendere il sopravvento sul Mediterraneo, la LP in quota sotto la pancia dell'HP ?
Si, comunque GFS pare isolato, è fra i suoi spaghi più alti, ma aspetterei ancora un 24-48 ore per capire se gli altri modelli possano peggiorare ancora oppure no.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri