In inverno sarebbe un dicembre 2001 bis
Non dico che farei a cambio, ma abitando a 600 metri sto ancora dormendo con il.piumone invernale, pigiama mezzo invernale e alla mattina in bagno accendo la stufetta perché l'asse del cesso è ghiacciata e vestirmi con il freddo non me garba!
Però un filino più caldo lo vorrei anche io ora!
![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Da me tra i 23,5° del piano di sotto ai 25° di quello di sopra. Mio padre ha dormito già in mutande (e senza lenzuolo), e mio fratello si è acceso il condizionatore
Io sono più "conservativo", so che da oggi pomeriggio tornerà il maestrale e il mare fresco darà una mano enorme, quindi si resiste.
EDIT: Il maestrale è già tornato, ultimo aggiornamento vento da NW.
Ma domani, secondo GFS di 7 giorni fa, non doveva arrivare "ATTILA" ????? Me ne farò una ragione......
graphe9_10000___17.12764_39.08077_.gif
Da un punto di vista termico direi che ci sta andando di lusso.
Il problema rimane la mancanza di precipitazioni.
Ovvio, questo per la mia zona non è certo un periodo piovoso, ma almeno un po' di instabilità sui rilievi sarebbe ben accetta.![]()
Si, è normalissimo.
Il problema è che da qualche anno a questa parte non riesce più a piovere a sufficienza negli altri mesi.
Si è instaurato un pattern ostile alla formazione di ciclogenesi mediterranee, le sole che portano piogge diffuse sulle regioni centro-meridionali.
Seguo la meteorologia dal lontano '87, ma (e ti parlo della mia zona) non ho mai visto lunghi periodi di seccume come negli ultimi 2 anni (dall'estate 2019).
Credo si tratti solo di una fase transitoria.
Per GFS hp troppo ingombrante per il week-end.
Solito problema di sempre: getto che non si acqueta mai.
Segnalibri