
Originariamente Scritto da
inocs
Che poi una mappa non dice neanche tutto ciò che è invece lecito pensare, eh.
Io sono nel range 100-150% (in realtà è 150% esatto, o qualcosa in più), che equivale per zone con circa 400-500 mm medi invernali a un surplus sostanzioso in termini di mm, che si riversa (in parte, ovviamente, ma non è un discorso tecnico) in falde che forniscono risorse idriche a diverse centinaia di comuni (acquedotto pugliese ecc.). Oppure prendi il punto blu sulla Basilicata: lì nasce il Sinni, sul cui corso è costruita la diga di Monte Cotugno, fondamentale per Basilicata e Puglia.
Segnalibri