Risultati da 1 a 10 di 1856

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Vi ricordate quando si farneticava che i mesi sottomedia sarebbero scomparsi ?



    (lo so che è solo un caso fortuito questa primavera eh, era per metterla sul ridere)
    Fortuito fino a un certo punto, 2 anni fa c'era il maggio 2019. Sono "doppiette" rare nel nuovo millennio ma ancora presenti, come agosto 2005-2006 e febbraio 2012-2013, o anche il terno di febbraio 2003-2004-2005 ecc. Certo più rare tra 2014 e 2018.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Fortuito fino a un certo punto, 2 anni fa c'era il maggio 2019. Sono "doppiette" rare nel nuovo millennio ma ancora presenti, come agosto 2005-2006 e febbraio 2012-2013, o anche il terno di febbraio 2003-2004-2005 ecc. Certo più rare tra 2014 e 2018.
    Diciamo che più che basarsi sui singoli mesi o sui valori precisi, andrebbe vista la tendenza: è da inizio Marzo, dopo la scaldata di fine Febbraio, che gira praticamente tutto a favore - sul lato termico - su gran parte dell'Europa Mediterranea e continentale, chi più, chi meno: lo stesso Aprile 2021, rappresenta un dettaglio che da noi sia stato freddo, ma non in modo eccessivo, perché 500 km più a NE è stato un Maggio 2019 a tutti gli effetti, due anni fa eravamo noi il centro - o quasi - delle anomalie negative.

    Ma d'altronde, è il momento storico in cui ci si focalizza sugli aspetti negativi propri e su quelli positivi degli altri: quante volte abbiamo detto che magari in Spagna o East Coast fa freddo e per mesi e da noi niente ? Ecco, mo lo stiamo vivendo noi, ma non che li capiti chissà quante volte di più ormai, ma succede e succederà ancora: qui, li, ovunque, all'interno del trend che conosciamo.

    Con Maggio - che ancora non sappiamo come terminerà invero - sarebbero tre i mesi ufficialmente sottomedia e penso che non capiti da oltre 10 anni di avere un trio di mesi di fila sottomedia.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Diciamo che più che basarsi sui singoli mesi o sui valori precisi, andrebbe vista la tendenza: è da inizio Marzo, dopo la scaldata di fine Febbraio, che gira praticamente tutto a favore - sul lato termico - su gran parte dell'Europa Mediterranea e continentale, chi più, chi meno: lo stesso Aprile 2021, rappresenta un dettaglio che da noi sia stato freddo, ma non in modo eccessivo, perché 500 km più a NE è stato un Maggio 2019 a tutti gli effetti, due anni fa eravamo noi il centro - o quasi - delle anomalie negative.

    Ma d'altronde, è il momento storico in cui ci si focalizza sugli aspetti negativi propri e su quelli positivi degli altri: quante volte abbiamo detto che magari in Spagna o East Coast fa freddo e per mesi e da noi niente ? Ecco, mo lo stiamo vivendo noi, ma non che li capiti chissà quante volte di più ormai, ma succede e succederà ancora: qui, li, ovunque, all'interno del trend che conosciamo.

    Con Maggio - che ancora non sappiamo come terminerà invero - sarebbero tre i mesi ufficialmente sottomedia e penso che non capiti da oltre 10 anni di avere un trio di mesi di fila sottomedia.
    Quoto sia te che Filtur fondamentalmente.

    E' un periodo in cui le cose girano a favore dell'Italia, può capitare ogni tanto...non vedo perchè anzi dobbiamo chiudere tutti gli anni a +1 sulla 1981-2010 come gran parte degli ultimi 7...mica il mondo si è scaldato di 1 grado sulla 1981-2010 negli ultimi anni !

    Un periodo molto fortunato per l'Italia è stato anche il biennio e mezzo che va da Settembre 2003 a Marzo 2006, un periodo che quanto ad anomalie e durata fu veramente notevolissimo (il 2005 chiuse con T medie tipiche degli anni 1961-1990, giusto per dire), anche considerando la T media globale di quel periodo (che era circa 0,3/0,4° più fredda di oggi).

    Oggi nulla vieterebbe - credo - di avere un periodo simile ma con appunto il mezzo grado in più circa legato al GW che nel frattempo si è avuto....e che cavolo, ogni tanto dovrà pur girare anche bene.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •