Non l'ho fatto perchè non voglio sbilanciarmi, tra una +6 e una +8 balla tanto.
L'anno scorso scrissi questo:
Insomma, sono valori importanti, anche se sarebbe interessante vedere cosa ne esce inserendo anni 50 e 60 nella statistica, cosa che farò fra poco![]()
Fatto! La serie per Giugno inizia dal 1957, praticamente tutti gli anni dal 1959 al 1967, tranne tre, hanno visto almeno una volta un'isoterma sui +6 se non meno. Fino al 1973 se ne aggiungono altri tre.
Ho scoperto due picchi estremi di +2,2° il 7/6/1962 e il 4/6/1970 a 850 hPa.
Ultima nota: negli anni 1957-1980 era decisamente più frequente avere isoterme sotto i +8 che non sopra i +20.
Netta inversione di tendenza negli ultimi 30 anni.
PS: Ho scoperto anche il record di Luglio assoluto, 1/7/1971, con 5.4°. Appena 4 anni dopo 5.6° (5/7/1975), al secondo posto.
Al suolo quelle giornate ebbero rispettivamente max di 20,8° e 18,4°.![]()
So di essere strano, ma ho sempre avuto il fascino di vivere il mese più soleggiato dell'anno con temperature da fine Aprile/primi di Maggio e pioggia, come fossimo in UK, e ECMWF realizzerebbe questo mio sogno segreto!
![]()
Buon inizio Dicembre con UKMO
9E3D3DA7-CCFA-489F-BA88-78BBA60D10F5.gif
Un po' di respiro per i miei amici adriatici
Screenshot_2021-05-27-09-04-07-06.jpg
Periodo romantico alfa
Allora siamo in 2 ad essere strani, per me una distorsione del clima c'è stato negli ultimi 30 anni decisamente più caldi, se poi sono cicli normali o no, questo non lo so, di sicuro quando ero ragazzo specie Giugno lo ricordo più fresco
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri