Buongiorno a tutti;come scritto nel mio messaggio di presentazione; scrivo dalle Alpi vallesane e non so se essendo un luogo all'estero debba aprire una nuova discussione o mettete i dati qua sul nowcasting.
Comunque T minima +2,2;attuale +4,0 e gran nebbia
Boh, può essere.
Però anche tra le stazioni arpas secondo me vanno valutate a una una, perché leggevo che alcune essendo sia stazioni meteorologiche che agrometeorologiche venivano messe a un solo metro da terra. Magari ora hanno risolto questo problema, però so che appunto era in problema storico di molte stazioni che ad esempio ha condotto a rilevare 47 gradi a Perdasefogu (600 metri) nel 1983 e 48. Macomer qualche anno prima
Giornata cupa pesante, foschiosa. Sabbia sospesa in aria.
Pomeriggio caratterizzato da diversi rovesci
Comunque piogge abbastanza diffuse su tutto il nord con ottimi accumuli![]()
Discreta passata anche qui a Trento fra ieri pomeriggio e sera, con qualche residuo strascico notturno-mattutino; caduti sui 25-35 mm a seconda delle zone con punte sui 40, anche se si è trattato di piogge piuttosto continue e non a carattere temporalesco come si ipotizzava, piogge che ci volevano comunque.
Estremi di ieri 9.8°/20.9°, con massima fatta verso mezzogiorno prima del rapido arrivo da S-SW delle nubi e delle piogge; stamattina invece la minima si è fermata a 11.9°, col cielo che si sta progressivamente aprendo dopo i residui piovaschi del primo mattino e con progressivo rinforzo del vento da N.
Nelle foto l'aumento delle nubi ieri mattina, prima cumuliformi e poi anche stratiformi, e le schiarite attuali (ultima foto).
DSCN6730 (2).JPGDSCN6731 (2).JPGDSCN6732 (2).JPGDSCN6735 (2).JPGDSCN6736 (2).JPG
Saluti a tutti, Flavio
Ad esempio oggi forse è più chiaro il perché abbia delle perplessità su Borore, nonostante la stazione sia una VP2 Plus... Poi magari mi sbaglio io eh, però qualche dubbio viene...
Screenshot_2021-05-03-15-13-50-712_com.wLiveMeteoSardegna_8708640.jpg
Segnalibri